Posto anche qua la mia domanda.
Faccio 3 volte a settimana palestra: Upper, Lower, Full. Quando posso(il che accade solitamente altri 3 giorni a settimana), corro: 30 minuti all'aperto, con velocità lenta, a volte corsa intervallata. Per informazioni più precise su alimentazione/allenamento/cardio, potete leggere il mio diario.
Fino ora quello che ho fatto(tavola compresa) ha funzionato: sono lo stesso peso ma l'addome è più piatto...sto mantenendo(o leggermente aumentando) la massa magra e l'adipe sta diminuendo.
Però ho paura di due aspetti:
1 che correre a lungo andare mi facesse l'effetto contrario di quanto sperato, aggiungendo stress, aumentando il cortisolo e facendo diminuire(causa allenamento troppo frequenti) un calo nel testosterone...il che ad un certo punto bloccherebbe l'intaccamento dell'adipe
2 arrivare ad essere dipendente dal cardio
Per questi due motivi la mia idea sarebbe arrivare al 15 dicembre, poi staccare con il cardio fino ai primi di febbraio. Poi febbraio-marzo corsa. Aprile maggio niente. Giugno-luglio corsa. Che dite? Ha senso?
Cosa mi consigliate? Grazie 1000!



							
								
				
				
				
					
  Rispondi Citando
				
) e migliorare l'efficienza del sistema cardiocircolatorio .
				
							
								
 giusta la considerazione della sensibilità, però come mai te lo sei posto ora questo problema? se non ho capito male tu dici: troppi carbo è controproducente perchè le cellule si desensibilizzano all'insulina e quindi per ottenere gli stessi risultati te ne serve di più! (sarebbe il diabete mellito di II tipo), però personalmente ritengo che questo problema nel caso di specie non si ponga, perchè dopo il post Wo abbiamo il G3 e G4 (glucagone 3 e 4 transferasi se non sbaglio, e T4, tiroxina) in stato di iperattività a causa della deplezione del glicogeno, inoltre abbiamo il metabolismo più alto, siamo in stato di deficit energetico, e, nel caso di specie, stiamo continuando ad utilizzare nergie per l'attività aerobica! Preciso che l'unico pasto postWo al quale mi riferivo era quello  che di solito si fa in palestra, gli altri rimangono uguali, quindi non penso che tre o quattro pasti a settimana, con tutte le condizioni fisiologiche appena riportate, siano in grado di indurre un cambiamento della funzionalità cellulare; se non è così ti prego avvisami!!! 
 =) quindi sarebbe come se "imbrogliassimo" il nostro corpo una tantum.
 il 3d è morto?
				
Segnalibri