Premetto di non aver mai utilizzato le monoserie ma in passato, prima che lasciassi, mi allenavo utilizzando una fullbody simile con 2-3 serie a cedimento per esercizio e nessuna o quasi pausa tra gli esercizi. Di posts sull’argomento ipertrofia ne sono stati scritti a volontà è quindi chiunque di voi sa che essa non è soltanto correlata all’esaurimento dei fosfati ma anche alla liberazione di somatomedine, all’aumento di acido lattico (soprattutto a livello sistemico), di GH, di testosterone etc. Per come la vedo io allenare tutto il corpo in una seduta, con pausa ridotta tra le serie, ripetizioni medio-alte, fase eccentrica eseguita molto lentamente rappresenta lo stimolo ideale per causare aumenti di acido lattico enormi (soprattutto a livello sistemico), conseguente incremento del GH endogeno, conseguente (al GH) incremento della sintesi delle somatomedine e della sensibilità delle cellule ad esse. Con questo voglio dire che l’HIT non è certamente “il metodo di allenamento” né il migliore per tutti o per qualcuno ma può essere almeno provato perché “forse”, se usato con moderazione ed opportunamente integrato in un programma, funziona.
Segnalibri