Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Pianificazione del metodo Westside

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito

    a quel punto però sarebbe un coniugato non-Westside : il westside si caratterizza proprio dal fatto che gli esercizi ME cambiano spesso in modo da avere 4-5 record diversi da infrangere senza avere la paranoia dello stallo sull' esercizio-gara : allora un coniugato non-westside potrebbe essere :

    DE
    panca 9x3 60%

    complementari vari... ( dorso , braccia , un filino di spalle ) pesi moderati volume alto

    72 ore dopo :

    ME
    ancora panca : 5x2 90%

    complementari vari... ( dorso , braccia , un filino di spalle ) pesi forti volume basso

    96 ore dopo di nuovo il DE ecc.

    test sui massimali ogni 15 gg

    lo stesso si può fare per stacco e squat con l' accortezza di fare nei DE :

    stacco 15x1 50%
    squat 12x2 55%

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    713

    Predefinito

    Scusa Corvette ma la "close grip b.p." che non riesco a vedere nel link la consigliano su panca inclinata o piana??mi sembra su panca inclinata ma forse mi sbaglio.. comunque dovrebbe essere fattibile no??lavorerebbe tanto le spalle quanto i tricipiti in una posizione meno scomoda per il deltoide rispetto alla parte bassa(da quando tocchi a 5-10cm piu su) del military press no??
    cosa ne pensi??

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,319

    Predefinito

    Ho appena visto il tuo messaggio. La panca stretta, close grip bench press, si esegue sulla panca piana per dare maggior enfasi ai tricipiti.
    Non ho mai inteso panca stretta sull' inclinata, ma si potrebbe provare per verificare se apporta dei benefici...
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    713

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Corvette
    Ho appena visto il tuo messaggio. La panca stretta, close grip bench press, si esegue sulla panca piana per dare maggior enfasi ai tricipiti.
    Non ho mai inteso panca stretta sull' inclinata, ma si potrebbe provare per verificare se apporta dei benefici...
    Si generalmente anche io l ho sempre eseguita su panca piana ,e so che tu non hai mai detto di provare su panca inclinata,ti volevo chiedere chiarimenti riguardo alla traduzione di Somoia della "Bibbia della periodizzazione parte II",a pagina 3(per me che ho stampato su A4) dopo il passaggio:"I migliori esercizi di max effort per la panca sono la floor press,la board press,la panca stretta ecc"
    ,un paragrafo dopo mentre c e la spiegazione degli esercizi leggo:"La panca inclinata con presa stretta esclude il movimento dei dorsali,aumentando il lavoro di spalle e tricipiti".
    Come lo vuoi interpretare?
    Ti ho fatto questa domanda appunto perche anche a me e sembrato non usuale di effettuare la panca stretta su panca inclinata(anche se mi sembra appunto che il discorso possa tenere),e quindi siccome mi sembri interessato a questo "metodo" e abbastanza esperto volevo chiederti la tua opinione(e anche quella degli altri lettori).

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,319

    Predefinito

    Di norma la panca inclinata permette di colpire maggiormente i deltoidi rispetto alla piana.
    I dorsali, nella panca, sono importanti soprattutto quando si esegue l' arco da PL perchè aiutano nella prima fase dell' alzata.
    Facendo la panca inclinata, ed escludendo l' arco, penso che quello che suggerisce l' articolo abbia un senso.
    Panca inclinata -> enfasi sulle spalle, stringendo la presa pone pure i tricipiti sotto stress.

    Aggiungo che escludendo l' arco la panca stretta inclinata possa dare di risultati sui tricipiti e le spalle.
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    beh, il metodo westside funziona proprio attaccando i punti deboli per migliorare il movimento di gara.
    se il tuo punto debole risiede nei tricipiti e deltoidi allora la panca stretta su inclinata è un ottimo primo esercizio (ma potrebbe essere anche un buon complementare).

    non hai certo bisogno che te lo spieghi io, ne saprai + di me, cmq quando fai parecchio arco il dorsale lavora davvero tanto..lo avverto pure io che ho un arco mediocre, immagino quanto possa influire nella panca di un professionista.

  7. #7
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    713

    Predefinito

    Ok raga, grazie mille.
    Sono pienamente d accordo con voi e me lo aggiungo sia nella lista degli esercizi per "max effort" sia in quella dei miei esercizi supplementari per la panca.
    Thx.

Discussioni Simili

  1. Tributo al Westside barbell club
    Di Corvette nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16-09-2007, 11:38 AM
  2. De Westside bench press
    Di Su Malloru nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 04-01-2007, 03:15 PM
  3. Westside, how to
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 28-09-2006, 09:53 PM
  4. Westside applicato ai sollevamenti olimpionici
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24-10-2005, 06:46 PM
  5. Trazioni Westside
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25-05-2005, 01:27 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home