Mah, quale dei tre programmi trovi il più congeniale a te?
-Scienze motorie è affascinante ma come hai suggerito tu gli sbocchi professionali, che siano specifici per quello per cui ti prepari, sono ancora pochi (anche se in evoluzione);
-Fisio, kinesio ecc hanno parecchi sbocchi, ma molto dipende da te e dalla tua intraprendenza. E' un settore in cui è importante sia la preparazione multidisciplinare (ovvero, sai un pò di tutto di ciò che è correlato anche se minimamente col tuo ambito, in modo da poter intervenire e lavorare in molti casi) sia quella sul campo, ovvero l'esperienza diretta, tirocinio, corsi, ecc (mi pare armando fece un discorso a tal proposito molto esauriente).
-Infermiere professionale, beh...a mio parere è tutto un altro paio di maniche. Indipendentemente dal settore in cui andrai a lavorare quello di infermiere è un lavoro sul campo, tutti i giorni, con tutto il bene e il male che può conseguirne. Per me, preparazione/studio/ecc a parte, è il più duro e non di poco; probabilmente sono di parte, ma visto che vivo e lavoro con gli infermieri, in corsia, ti assicuro che moltissimi li ammiro. Il lavoro è a dir poco impegnativo, devi essere lucido in ogni secondo della giornata, certo ci saranno anche le ore passate a prendere i caffè in sala personale ma fidati che è tosto.
A mio parere l'infermiere professionale è il più richiesto, nei 3 ospedali che ho girato io c'era sempre carenza, la maggior parte erano novellini in apprendistato et similia. Ripeto che sono di parte ma per me non c'è paragone, l'esperienza "sul campo" dell'infermiere è mille volte più complicata, impegnativa e gratificante...e poi suvvia magari ci incontriamo
su msn mi sto collegando pochino straordinari a manetta