ma resta a studiare economia che ti fai più soldi
tanto tra un anno hai finito la breve
poi casomai ti fai una seconda laurea![]()
ma resta a studiare economia che ti fai più soldi
tanto tra un anno hai finito la breve
poi casomai ti fai una seconda laurea![]()
ma quali soldi?
e poi chi lo sa se mi mancherebbe un anno.. senza obiettivi ogni sacrificio mi sembra un atto di forza immensa.
cmq sto cercando di rifletterci nel modo + distaccato possibile.. sto cercando.
Mah, quale dei tre programmi trovi il più congeniale a te?
-Scienze motorie è affascinante ma come hai suggerito tu gli sbocchi professionali, che siano specifici per quello per cui ti prepari, sono ancora pochi (anche se in evoluzione);
-Fisio, kinesio ecc hanno parecchi sbocchi, ma molto dipende da te e dalla tua intraprendenza. E' un settore in cui è importante sia la preparazione multidisciplinare (ovvero, sai un pò di tutto di ciò che è correlato anche se minimamente col tuo ambito, in modo da poter intervenire e lavorare in molti casi) sia quella sul campo, ovvero l'esperienza diretta, tirocinio, corsi, ecc (mi pare armando fece un discorso a tal proposito molto esauriente).
-Infermiere professionale, beh...a mio parere è tutto un altro paio di maniche. Indipendentemente dal settore in cui andrai a lavorare quello di infermiere è un lavoro sul campo, tutti i giorni, con tutto il bene e il male che può conseguirne. Per me, preparazione/studio/ecc a parte, è il più duro e non di poco; probabilmente sono di parte, ma visto che vivo e lavoro con gli infermieri, in corsia, ti assicuro che moltissimi li ammiro. Il lavoro è a dir poco impegnativo, devi essere lucido in ogni secondo della giornata, certo ci saranno anche le ore passate a prendere i caffè in sala personale ma fidati che è tosto.
A mio parere l'infermiere professionale è il più richiesto, nei 3 ospedali che ho girato io c'era sempre carenza, la maggior parte erano novellini in apprendistato et similia. Ripeto che sono di parte ma per me non c'è paragone, l'esperienza "sul campo" dell'infermiere è mille volte più complicata, impegnativa e gratificante...e poi suvvia magari ci incontriamo![]()
su msn mi sto collegando pochinostraordinari a manetta
infermiere dicono molti miei amici che è un lavoro usurante però la richiesta è tanta da me ne prendono 230 e si presentano sempre in meno quindi a prescindere dal risultato del test sei dentro poi mi dicono che le suore ( che gestiscono il tirocinio ) sono spietate proprio x fare selezione dall'interno facendoti vedere il peggio del lavoro in modo da scoraggiare i poco convinti ( almeno da me funziona così) x fisio terapia invece è qui il corso di + difficile entrata tipo 600 candidati x 90 posti ( in tutta la liguria) è quello diciamo + prestigioso e quello dove il lavoro dovrebbe essere assicurato.
Somoja, sono indiscreto se ti chiedo il perchè di tutta questa crisi?
Faccio l'avvocato del Diavolo: se vuoi cambiare, dovresti essere veramente convinto. Scappi da una cosa che non sopporti più oppure veramente ti interessano le cose che hai scritto?
Perchè sono 3 cose del tutto differenti...
Poi, ognuno deve sforzarsi di fare nella vita quello che sogna... non tutti ci riescono. Io,no ad esempio.
Chi mi ha fatto i tatuaggi si è laureato in ingegneria e poi ha aperto uno studio da tatuatore.... ma lui faceva queste cose già da prima!!!
la storia è un pò lunga.. e forse adesso nn sono in vena x parlarne in modo approfondito (visto che gia faccio il lavaggio del cervello al mio migliore amico che mi sopporta!)
scappo da una cosa che nn mi è mai piaciuta..
economia la capisco bene, e credevo potesse piacermi..sono anche ragioniere diplomato con 100.. e quello di studiare economia sembrava un percorso "obbligato" (lo so che è una cazzata)
senza falsa modestia dico di essere sempre stato un tipo brillante, e lo sono tuttora, x tutte le cose che nn riguardano l'università! ()
uscii dalle superiori che ero troppo piccolo x decidere..(oltretutto quello era un periodo particolare xkè subivo i postumi di una batosta pazzesca.. che oltretutto mi sono trascinato x 1 anno)
ma mi accorsi subito che nn faceva x me.. nn avevo un sogno, un obiettivo.. i miei colleghi fanno carte false xkè nn vedono l'ora di buttarsi nel mondo del lavoro.ed io mi sono sempre visto in difetto..
oggi ho trovato (diciamo che l'ho scoperto dopo essermi iscritto a questo forum) un nuovo interesse, (che poi ho sempre avuto, ma mai coltivato), nn parlo del bb o del powerlifting, quello è un hobby..
mi affascina il corpo umano..e tutto ciò che ci gira intorno..
grazie agli interventi di gente come Armando, Sajan, Ct-7b, mau..ed altri ho iniziato ad incuriosirmi ed a studiare x i fatti miei.. devo dire con una passione che nn avevo da tempo.
aggiungo che da sempre sono abituato ad avere contatti con gente + o meno bisognosa di tutte le età e tipi (sono capo scout.. ed ho fatto 10 anni di scoutismo).
avrei sempre voluto insegnare.. ma proprio x questa mia predisposizione a voler rendermi utile, (non vorrei sembrare il successore di Madre Teresa.. eheh)
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 01-03-2005 alle 09:47 AM
adesso..a parte il cagotto x la reazione che si scatenerà a casa quando presenterò la mia idea..
mi sento rincuorato, xkè finalmente vedo un obiettivo davanti a me, qualcosa x cui sarei disposto a fare sacrifici, qualcosa che mi piace.
ovviamente dal momento in cui inizierò questa cosa dovrò portarla fino in fondo, e dovrò essere disposto a perdere tutto..
chi lo sa, forse nn potrò + venire a farvi visita qui sul forum, forse dovrò lasciare la palestra, trovare un lavoro (sarebbe ora) x pagarmi i nuovi studi..
ma in tutta onestà questo passo, che prima mi faceva barcollare, adesso che in me si è accesa la speranza di trovare qualcosa di appagante, nn mi spaventa +.
Premetto che non è difficile, ma impossibile giudicare o dare consigli su certe situazioni: non ci conosciamo per niente, perciò "si fa per parlare".
Certe volte un estraneo può farti vedere le cose da un'altro punto di vista, o farti così incazzare da scuoterti. Poi, è gratis e non paghi la seduta di psicoanalisi![]()
Quello che scrivi è tutto vero e in parte mi ci identifico (e io alla veneranda età di 36 anni ho già fatto dei passi che hanno cristallizzato certi aspetti della mia vita)
Però mi piace guardare le cose in maniera fredda, cinica e... str..za se vuoi.
Hai detto che sei una persona brillante, ti sei diplomato con 100, perciò questa brillantezza la devi avere anche negli studi.
Fai scoutismo e l'impegno non è da poco (ho amici scout e anche se non condivido certi aspetti, rispetto la loro passione). Fai anche palestra e i carichi che sollevi denotano che ci hai perso tempo.
Sono convinto che anche alle superiori studiavi e facevi tutte queste cose, perciò sei in grado di studiare (brillantemente) e di divertirti.
Ora,
Se sei molto indietro con gli esami, sei già fuori corso, insomma, non hai compicciato nulla, cambia, fai quello che ti pare. Idem se bocci 10 volte di fila ad un esame, forse non è aria.
ma se hai scollinato la metà, degli esami, se hai anche dei voti decenti, se insomma hai speso energie su questa cosa, e finiscila questa cacchio di università!!! Poi a fare quello che hai detto di fare sei sempre in tempo, puoi anche farlo in contemporanea, no?
Io il mio fogliaccio di laurea lo ho odiato per anni, l'università non è stata una bellissima esperienza, perciò ti capisco. L'assenza di stimoli è devastante.
Però questo foglio alla fine mi fa vivere (anche decentemente) e mi permette di coltivare quello che mi piace (ad es. chiacchierare in questo forum con te).
Forse ora vedi nel fare l'infermiere un lavoro che dà un senso alla vita (e concordo, eh), ma poi alla fine tutti i lavori sono quello che sono... appunto, dei lavori: ci devi andare anche quando non vuoi, devi fare cose che non vuoi fare, il capo che ti rompe le palle...
Na, è per chiacchierare....
Segnalibri