grazie mille sei stato piu'che esauriente![]()
grazie mille sei stato piu'che esauriente![]()
Ciao a tutti,visto che si parla di formaggi,aggiungo anche la mia,io personalmente ho sempre mangiato i formaggi senza pormi troppi problemi, nel senso che essi contengano troppi grassi saturi o meno, certo non sono mai andato all'eccesso,ma quando ero più giovane e smaltivo meglio i grassi lo usavo tranquillamente come pasto la sera alternadolo alla carne fin sotto gara,certo la differenza la troviamo sicuramente tra i formaggi a pasta molle che di solito sono più grassi dei formaggi stagionati,a parità di proteine basta mangiarne la metà,ed il migliore è il parmigiano in assoluto,poi oggi si ha la fortuna di trovare i fiocchi di latte dappertutto,e quindi è più facile,tra le altre cose se provate a cercare all'auchan tra i prodotti primo prezzo,trovate la ricotta con il 5% di grassi ed un ottimo sapore.( state attenti alla scadenza)
grazie del tuo intervento
ragazzi ho bisogno di una info!
qualcuno saprebbe dirmi (anche all'incirca) i valori nutrizionali del formaggio Latteria Tabor?? è tipico delle mie parti... ho cercato i valori ma nn li trovo da nessuna parte!!!
grazie!![]()
i valori piu'o meno sono questi
valore energetico: 1033 Kj
calorie: 322 Kcal
proteine: 20,4 %
grassi: 26,7%
in gr
30 proteine
36 gr di grassi
faccio riferimento al latteria perche'comunque hanno le stesse caratteristiche nutrizionali
Formaggi magri non esistono.
Per trovare quantità iferiori di grassi bisogna andare nei latticini: ricotta, mozzarelle (quella di bufala è più grassa) et similia.
PS Il feta si mangia nell'insalata o condito con olio e pepe o fritto (saganaki) ottimo ma....![]()
Segnalibri