parli con me? che ho detto?
(ps. nn ho mai fatto l'esame di chimica organica...sono ragioniere io!)
parli con me? che ho detto?
(ps. nn ho mai fatto l'esame di chimica organica...sono ragioniere io!)
la molecola del glucosio e dei saccaridi in generale , mono- o poli- che siano , non contiene acqua : quella è la formula bruta non quella di struttura : nella struttura c' è un anello a 5 atomi di carbonio... ; in chimica ero bravo...![]()
Non so voi,ma normalmente i carboidrati usati in generale dai b.b. si prendono da pasta riso e pane,poi non ho detto che non serve l'acqua,semplicemente, appunto, è da quantificare in base al tipo di carboidrati che si assumono,io non sono un chimico, ma sono un culturista,per acqua distillata si intende acqua completamente demineralizzata,come dici tu,ed è vero, la maggior parte dei cibi contiene sodio,quindi un'acqua minerale a basso contenuto di sodio va benissimo,tra l'altro, quasi tutti adesso prima della gara il sodio lo rimettono, per eliminare il problema crampi muscolari dovuti a carenza di sodio e squilibri vari, le tanichette che vedi non sono piene sicuramente di acqua distillata ma di acqua arricchita con minerali e zuccheri,almeno spero,io personalmente l'ho usata solo alla mia prima gara (anno 86'),dietro consiglio dell'istruttore della palestra dove andavo,dalla gara successiva ho sempre usato acqua iposodica,e qualche risultato tutto sommato l'ho avuto.
ma se nei primi 3 giorni dell' ultima settimana pre-gara hai fatto il carico di sodio come fai a dire che ti ritrovi senza ? che il sodio sia importante è indubbio anche perchè la ricarica del glicogeno rallenta moltissimo se non c' è sodio ma il sodio c'è ; capperi se c'è... ; io non gareggio da 7 anni per limiti di età ma ho gareggiato dal '79 al '97 e il sodio non son mai riuscito ad eliminarlo totalmente... questo è ovvio... si cerca di abbassarlo non di eliminarlo...Originariamente Scritto da remarch
ma dai mau che se vai al due torrri spacchi tutto![]()
Segnalibri