ma non si chiama MILITARY PRESS?
ma non si chiama MILITARY PRESS?
meglio in piedi,da seduti e quasi impossibile isolare il deltoide e si coinvolge troppo il petto
lie to me baby u got to lie to me baby i really don't care
mais oui, monsieur!Originariamente Scritto da greg#13
![]()
[QUOTE=°°sOmOja°°]mais oui, monsieur!
Forse c'è qualche variabile di struttura fisica personale e le sensazioni cambiano, io perversamente forse, mi son messo a farlo seduto perchè in piedi mi pareva troppo "facile". Il peso rimane quello ma da seduto mi pare di evitare meglio quelle micro spinte spurie che mi farebbero alzare di più. Però ripeto, sono fatti miei![]()
no, ma infatti questo nn lo metto in dubbio..
in piedi la tentazione di darsi una mano con il resto del corpo (fare cheating) è forte. la differenza è quella che c'è anche tra curl bilancere in piedi o alla scott.. xò è anche vero che utilizzare qualche chiletto in + in piedi (praticamente è come fare quasi delle forzate) può essere una buona variante nell'allenamento.
cmq il lento avanti in piedi si chiama military press (per i motivi storici che sapete)
da seduto si chiama shoulder press. noi italiani ci semplifichiamo la vita e lo chiamiamo lento avanti in piedi\seduto.
(ah, il buon vecchio stivale!)
Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
A sto punto caro somoja, devi spiegare questi motivi per cui si chiama military press.... giusto per i poveri ignoranti come me, atleti di altri sport prestati al body building!![]()
![]()
il nome military press deriva dal fatto che questo esercizio veniva fatto eseguire dai militari, appunto, come prova di forza.
immagina che razza di movimento che poteva venir fuoi!
altro che cheating!!![]()
io l' ho sempre fatto dietro ( il lento s' intende... non vorrei che si scivolasse verso lo stile di una certa caffetteria di un altro forum...) cmq l' omino nella gif tiene i gomiti troppo in avanti : andrebbero tenuti + larghi
Segnalibri