Allora...a parte che ora avrei una piccola emicrania provocata da chissa' cosa....§83

Ho tralasciato ovviamente soluzioni professionali per il 3d, rimanendo in ambito consumer.
Ma anche (e soprattutto) in quel settore l'agp 8x è decisamente inutile.

Lo slot AGP è nato originariamente per fornire un bus velocissimo di trasmissione tra la scheda video (che in origine, come ricorderai, non era dotata di quantitativi accettabili di ram visti i costi) e la RAM di sistema.
Con il passare del tempo le schede video sono diventate sempre più "autosufficienti" e dotate di quantità di memoria ragguardevoli.
Proprio a partire dalla prima generazione delle Geforce si è cominciato a parlare di GPU (..e di T&L) e di indipendenza dal sistema...mentre per quando riguarda soluzioni professionali, tra le quali rientrano le grandiose wildcat che hai citato, visti i quantitativi di ram installata e la potenza dei processori, hanno utilizzato sempre lo slot AGP PRO 50/100 (versione 2.0)...non è altro che un AGP2x con il connettore leggermente + lungo per permettere una migliore alimentazione della scheda.
Con il mostro della wildcat4 hanno utilizzato lo slot AGP8x (che consentirebbe di ottenere una banda massima teorica di 2gb/s~) più che altro per uniformare gli standards, non certo per sfruttare risorse di sistema, visto che in teoria non ha bisogno di sti' 2gb/s
Mi ricollegherei alle pubblicità degli integratori, tanto per rimanere in tema (tribulus e compagni)


Tornando al discorso amiga... era iperutilizzato proprio con il cubase e non tanto per le qualità audio (in tempi passati l'audio era delegato a sistemi esterni mooolto costosi), quanto alla stabilità di sistema e affidabilità generale

Passo e chiudo