Originally posted by Alex1981
Tralasciando i post senza senso, ti tolgo i dubbi riguardo all'azione della cioccolata...il suddetto alimento contiene, oltre all'ammucchiata di grassi, almeno 4 sostanze degne di nota:
-l'anandamide, una molecola che va a stimolare gli stessi recettori cerebrali che vengono stimolati dalla canapa indiana (ma non è nulla di assolutamente rilevante!)
-la serotonina, che è quella che ci dà quella sensazione di benessere dopo aver mangiato la cioccolata, influendo sull'umore
-tracce di feniletilamina, una molecola molto simile alle anfetamine ma praticamente innocua (da qui la credenza, FALSA, che la cioccolata dia dipendenza... )
-infine la teobromina, un eccitante, che se assunto in forti dosi può effettivamente provocare un aumento della frequenza cardiaca. E' questa sostanza il motivo x cui è sconsigliato dare cioccolata ai cani, poichè per loro il teobromide, derivato della teobromina, ha un effetto eccitante molto maggiore che nell'uomo e può portare al collasso cardiaco se preso in dosi sufficenti. Non penso comunque che sia la teobromina a avere influenza nella tua situazione, x avere un effetto rilevante dovresti mangiare giù qualcosa come 4kg di cioccolata fondente (calcolo approssimativo )
alla prossima, facci sapere e ti consiglio di effettuare un ECG Holter tanto x sicurezza
Tu si che mi hai dato una risposta degna di un professionista, io mi sono iscritto a questo forum perchè nn so niente, i sapienti ironizzano, prendendo in giro la gente che cmq si impegna ed ha anch'essa il diritto di essere rispettata.

da ora in poi terro' a bada alcune cose:

-nn mangiare appena prima dell'allenamento e nn cioccolata
-tenere a bada la respirazione
-farmi una dieta da una persona seria

Cmq io ero di corporatura magra all'inizio, ma ho sempre mangiato di tutto e sono cresciuto benissimo facendo palestra (75 kg ora sono) e senza grasso. Sarà la mia età cmq una dieta giusta la faro' cmq.

Grazie per la risposta, alla prossima