Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: Cedimento - Ovviamente per tutti, e sentirei con piacere soprattutto 4ca

  1. #31
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    ho capito quello che intendi dire,almeno credo...quindi x te lo scarico dovrebbe essere fatto in palestra ma con un lavoro diverso dal solito?ma quanto diverso,puoi farmi un esempio?inoltre ti chiedevo di spiegarmi in che modo si può aumentare di massa con un metodo diverso dal carico progressivo...hai detto che sarebbe meglio alzare 70kg che 100 se con i primi riesco a contrarre meglio i muscoli allenati,e con questo sono d'accordo:ma cosa allora ci permette di allenarci il più intensamente possibile con i minori carichi possibili x il nostro scopo?rallentare il tempo di esecuzione hai detto che non serve,cosa allora?
    ciao grazie ancora

  2. #32
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    trovare appunto l'equilibrio tale che ci prmette di contrarre al meglio con il carico piu alto possibile, che sta a noi trovare ma che non vuol dire assolutamente 30 10 o 20 kili in meno ma il carico giusto, percviuo quale sara la soluzione ideale dovra essere una cosa che si puo constatare solamente venendo in contatto almeno visivo con il soggetto, controllando personalmente la contrazione e la sua capacita di coinvolgimente della parte che lavora e aumentando il carico di volta in volta, poi una volta trovato quello ideale, arrivarci con sbalzi e dopo un periodo ritestare e vedere se siamo in grdo di rggiungere lo stesso coinvolgimento con carichi supperiori, piano piano cosi facendo riusciremo a intensificare di molto i nostri allenmenti aumentando i carichi della serie efficace mantenendo cosi i tempi di recupero, visto e considerato che le serie resterammo sempre lo stesso numero cambiera solo il salto del carico.
    ora se eseguivamo tre serie di squat con 60 100 e 160 kili potremmo avere un incremento e eseguire sempre tre serie con 60 110 e 200 kili mantenendo sempre gli stessi tempi tra una serie e l'altra e anche le stesse ripetizioni, arrivato a questo risultato non avro solo aumentato i carichi ma intensificato anche l'allenamento.
    questo per un eventiuale incremento dell'allenamento
    per fare un esempio di periodo di recupero e tenendo conto che in un programma con lo squat eseguito in quel modo ci va anche una alto paio d'esercizi posso recuperare facendo un allenemnto dove faro solo lo squat e se tengo conto che in quel caso eseguivo 6 reps copn 200 kili nella settimana di recupero posso fare, una serie da 6 con 80 (dopo aver curato il riscoldamento) e passare ad una serei con 180 X 2, questo e solo un esempio ma si puo usare lo stesso concetto anche con carichi piu leggeri, o piu pesanti.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  3. #33
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Originally posted by Nevermind
    Grazie John, sei stato molto utile.
    Vedi l'altro giorno riflettevo sul seguente concetto.
    Sono fissato sul petto, perkè questo è un mio punto carente. E questa "fissazione" mi porta a nn essere mai soddisfatto quando finisco le 6/7 serie ke compongono la mia routine.. E mi sono domandato se invece il problema nn fosse l'opposto, cioè ke il mio petto è carente, proprio perkè ne sono fissato.. e dunque le 6/7 serie tirate tutte oltre il cedimento nn fanno altro ke peggiorare la situazione..

    Dunque stavo pensando di seguire il concetto ke poi hai espresso tu.. 3 serie di panca, solo l'ultima "oltre il cedimento", magari con dello stripping.. il o gli esercizi successivi (nn più di altre 3/4 serie totali) ancora "entro il cedimento"..
    Sono sempre più convinto che il motivo principale dello stallo alla panca (e dunque del petto) dipenda statisticamente da un eccesso di intensità in relazione al volume.

  4. #34
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Originally posted by Giorgio83
    Sono sempre più convinto che il motivo principale dello stallo alla panca (e dunque del petto) dipenda statisticamente da un eccesso di intensità in relazione al volume.
    non credo esista un eccesso d'intensita, sarebbe come dire che una cosa fatta troppo bene non funziona, invece credo di aver capito cosa intendi e si dovrebbe definire piuttosto con un eccesso di lavoro a cedimento che impedisce di raggiungere un'intensita idonea da tradursi in risultato praticamente impedisce di andare in crescendo
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  5. #35
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    Originally posted by 4ca

    portare tutte le serie a cedimento non ha senso poiche l'ultima serie non potra essere cosi intensa e colgo questo punto per darvi anche l'esempio di come possa essere abbinata l'intensita con il cedimento se cedi per troppa stanchezza sara difficile raggiungere l'intensita necessaria. il cedimento dev'essere UNO E INESORABILE RAGGIUNTO CON IL MASSIMO DEL CARICO CHE TI PERMETTE DI CONTRARRE PIU MUSCOLO POSSIBILE ....tutt'altro che facile eeeeee capisci perche critico totocci & co?
    perche propongonon questo a principianti che non hanno ancora mosso un passo nel senso giusto e che credono di aver trovato il trucco.
    puoi approfondire un attimo anche questo punto x favore?che utilità porta eseguire serie allenanti non portate a cedimento?
    ciao

  6. #36
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    imparare , prepararsi proprio a raggiungere uqesto, prepararsi proprio a coordinare contrazione sensibilita ad essa e tutto il resto che ci aiutera a raggiungere il cedimento in modo che sia efficace, perche non e vero che il cedimento e cedimento, vedo ragazzi cedere moooloto prima di poter raggiungere un punto tale da provocare lo stress necessario, io stesso sono assalito dal dubbio di essere arrivato al cedimento ideale, a fare o arrivare al punto tale da poter ricavare ilmassimo della reattivita.
    Mentre vedo molti che credono di aver fatto, aver raggiunto solo perhce hanno deciso di fermarsi li, perche? perche tocci o altri hanno scritto che basta due o uno o mezzo e poi il tutto accade da se..............non credo prorpio che sia cosi si si puo raggiungere in uno anche in mezzo ma bisogna essre in grado, anche a agassi basta un lungo linea per chiudere il torneo ma ci viuole il suo di lungo linea con tutto cio che e ha fatto prima, non so se mi sono spegato.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  7. #37
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Originally posted by 4ca
    non credo esista un eccesso d'intensita, sarebbe come dire che una cosa fatta troppo bene non funziona, invece credo di aver capito cosa intendi e si dovrebbe definire piuttosto con un eccesso di lavoro a cedimento che impedisce di raggiungere un'intensita idonea da tradursi in risultato praticamente impedisce di andare in crescendo
    Praticamente voglio dire che la panca piana è statisticamente l' esercizio a cui si dà più importanza, il che comporta una "fretta" eccessiva nell' aumento del carico. E quando il carico non è più "gestibile"... si cerca di gestirlo con le forzate o altra robaccia simile. Se a questo aggiungiamo che generalmente questo lavoro ad altissima intensità si ripete per 3 o più serie... mi pare ovvio che si vada in superallenamento e che i risultati si facciano desiderare.

  8. #38
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    mi riferivo ad un discorso generale non specifico sulla panca, si parlava d'intensita e efficacia del cedimento

  9. #39
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    Originally posted by 4ca
    imparare , prepararsi proprio a raggiungere uqesto, prepararsi proprio a coordinare contrazione sensibilita ad essa e tutto il resto che ci aiutera a raggiungere il cedimento in modo che sia efficace, perche non e vero che il cedimento e cedimento, vedo ragazzi cedere moooloto prima di poter raggiungere un punto tale da provocare lo stress necessario, io stesso sono assalito dal dubbio di essere arrivato al cedimento ideale, a fare o arrivare al punto tale da poter ricavare ilmassimo della reattivita.
    Mentre vedo molti che credono di aver fatto, aver raggiunto solo perhce hanno deciso di fermarsi li, perche? perche tocci o altri hanno scritto che basta due o uno o mezzo e poi il tutto accade da se..............non credo prorpio che sia cosi si si puo raggiungere in uno anche in mezzo ma bisogna essre in grado, anche a agassi basta un lungo linea per chiudere il torneo ma ci viuole il suo di lungo linea con tutto cio che e ha fatto prima, non so se mi sono spegato.
    ti sei spiegato bene,xo il problema centrale resta:come fa un bber qualsiasi capire quando è l'ora di fermarsi,se come fai capire tu,il vero cedimento non è solo il fatto di nn riuscire + a sollevare il peso?e come fa uno imparare a farlo se magari si allena da solo senza quindi una supervisione esperta (veramente esperta!!) e senza le basi e le conoscenze x poterci arrivare?

  10. #40
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,681

    Predefinito

    io in preda alla disperazione dei mie 23 anni con un fisico
    non allenato

    (sigh facevbo molte cose oltre al bb,avevo delle prospettive)

    ho preso un peso leggero,perche' nn volevo farmi male(era il primo allenamento vero per i bicipiti)

    e mi immaginavo di spremere il bicipite come un arancia,
    ero pieno di disperazione ed arrabbiamento.

    beh,l'ho allenato con piu' intensita' dei miei spensierati pomeriggi
    a 18 anni e 80kg con 7 ccm in piu' di braccio
    e sicuro di un bel futuro.

    sono arrivato a un punto,che per un giorno le braccia mi son rimaste piegate,non potevo distenderle.e il giorno dopo ancora
    situazione simile.Bruciato per 10 giorni,ma quello era il primo allenamento.,mi era successo cosi' anche al primo a 18 anni.

    Allungavo in fondo opponendo resistenza,tiravo su piu' rapidamente,ma annullando l'inerzia,non tiravo su' il peso,
    contraevo il muscolo e il peso veniva su' di conseguenza.
    (e capite che intendo)in cima trattenevo aumentando la contrazione che solo li' sentivo piu' possibile ancora,
    e sentivo che faceva male.

    E' questa la situazione che si dovrebbe raggiungere?Una contrazione fortissima che puo' permanere anche dopo?
    sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
    sportive non sono qualificato in niente


    http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=

    quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto?
    .

    finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
    http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933

  11. #41
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Originally posted by pol1982
    ti sei spiegato bene,xo il problema centrale resta:come fa un bber qualsiasi capire quando è l'ora di fermarsi,se come fai capire tu,il vero cedimento non è solo il fatto di nn riuscire + a sollevare il peso?e come fa uno imparare a farlo se magari si allena da solo senza quindi una supervisione esperta (veramente esperta!!) e senza le basi e le conoscenze x poterci arrivare?
    difficile molto difficile, infatti perche credi che contesti quando si parla per bii adatto a tutti in modo piuttosto rigido, e perche credi che faccia riferimento a Mentzer che invece in questo punto e stato piuttosto chiaro, mentre chi ha voluto prendere i suoi spunti e copiarli li ha messi come rigidi e irremovibili.
    ti diro di piu anche solo essere psicologicamente affaticati disturba questo tipo di allenamento arrivare al vero cedimento e un limite che richiede concentrazione e sensibilita e non ultima esperienza.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  12. #42
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    hobbit
    Messaggi
    545

    Predefinito

    Proprio in questi giorni sto cercando di modificare il modo di variare i carichi all'interno del piramidale.

    La mia serie "tipo" di panca piana finora è stata questa:

    1a serie da 8reps --> 82Kg
    Già abbastanza pesante, ma cmq non prossima al cedimento

    2a serie da 6reps --> 86Kg
    Quì il peso si sente mooolto di più e l'ultima rep viene completata a stento

    3a serie da 4reps --> 90Kg
    + o - come la serie precedente, solo un po' più intensa....completata a stento (più della precedente)


    L'ultima volta, dopo aver letto alcuni posts quì sul forum, ho provato quest' altra soluzione:

    1a serie da 8reps --> 60kg
    2a serie da 6reps --> 80kg
    3a serie da 4reps -->100Kg

    L'unica serie davvero intensa in questo caso è stata l'ultima. Ho cercato di dare tutto me stesso per completarla da solo senza aiuti e cercando di "sentire" la contrazione del petto.

    Il lavoro del primo metodo, tuttavia, alla fine mi sembra maggiore...questo penso perchè devo ancora riuscire a spremere a fondo l'ultima serie da 4 reps e sfruttarla al massimo....sarà questione di tempo

    4ca...pensi che il lavoro così impostato potrebbe rendere di + rispetto al precedente ?

    Aggiungo solo che i carichi variavano si poco all'interno della serie, ma non avevo difficoltà ad aumentare il peso da allenamento ad allenamento (anche se soltanto 1 o 2 Kg)


    Ciao e grazie per i consigli
    Ultima modifica di Pas79; 24-03-2003 alle 10:10 PM

  13. #43
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    Originally posted by 4ca
    e perche credi che faccia riferimento a Mentzer che invece in questo punto e stato piuttosto chiaro, mentre chi ha voluto prendere i suoi spunti e copiarli li ha messi come rigidi e irremovibili.
    xo mentzer diceva che il punto d'esaurimento è quando nn riusciamo più ad alzare il peso x un'altra ripetizione...quindi mi sembra un discorso molto più facile di quello che fai tu...

  14. #44
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,566

    Predefinito

    Originally posted by pol1982
    xo mentzer diceva che il punto d'esaurimento è quando nn riusciamo più ad alzare il peso x un'altra ripetizione...quindi mi sembra un discorso molto più facile di quello che fai tu...
    come pero dicevamo molte volte quello e una misura data per semplificare pero per esperienza ti posso assicurare che molti arrivano a quel pun to e non danno alcun stimolo anche perche caricano troppo insomma non e facile arrivare a quel punto.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  15. #45
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    mille mila più o meno
    Messaggi
    77

    Predefinito

    io ho da sempre applicato la tecnica di arrivare al cedimento in ogni serie perchè se non lo faccio mi sembra di lasciare a metà l'esercizio però,come sto apprendendo in questo 3d,non necessariamente questa tecnica è veramente quellla più produttiva.

    Allora faccio la seguente domanda:

    Ci sono gruppi muscolari che "preferiscono" il NON ARRIVARE al cedimento ad ogni set piuttosto che altri???

    Se eseguo tre set di uno stesso esercizio(ad esempio bic.) e tutti i set li porto al cedimento,nel caso invece che decida di non fare più così ,ma di portare solo al cedimento l'ultimo set,devo aumentare il numero di set (da 3 ad esempio a 5)????

    Grazie
    Ultima modifica di papo; 10-03-2004 alle 09:49 AM

Discussioni Simili

  1. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23-04-2007, 05:23 PM
  2. in riferimento al prog sug da 4ca : cedimento
    Di relim7 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16-05-2005, 12:27 PM
  3. consigli da tutti soprattutto su dieta!
    Di guseppe nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-08-2004, 08:47 PM
  4. Monoset, cedimento o no? (X 4Ca, Jim , BBhp, Shawn, Gio, Natural & C.)
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 05-06-2003, 05:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home