trovare appunto l'equilibrio tale che ci prmette di contrarre al meglio con il carico piu alto possibile, che sta a noi trovare ma che non vuol dire assolutamente 30 10 o 20 kili in meno ma il carico giusto, percviuo quale sara la soluzione ideale dovra essere una cosa che si puo constatare solamente venendo in contatto almeno visivo con il soggetto, controllando personalmente la contrazione e la sua capacita di coinvolgimente della parte che lavora e aumentando il carico di volta in volta, poi una volta trovato quello ideale, arrivarci con sbalzi e dopo un periodo ritestare e vedere se siamo in grdo di rggiungere lo stesso coinvolgimento con carichi supperiori, piano piano cosi facendo riusciremo a intensificare di molto i nostri allenmenti aumentando i carichi della serie efficace mantenendo cosi i tempi di recupero, visto e considerato che le serie resterammo sempre lo stesso numero cambiera solo il salto del carico.
ora se eseguivamo tre serie di squat con 60 100 e 160 kili potremmo avere un incremento e eseguire sempre tre serie con 60 110 e 200 kili mantenendo sempre gli stessi tempi tra una serie e l'altra e anche le stesse ripetizioni, arrivato a questo risultato non avro solo aumentato i carichi ma intensificato anche l'allenamento.
questo per un eventiuale incremento dell'allenamento
per fare un esempio di periodo di recupero e tenendo conto che in un programma con lo squat eseguito in quel modo ci va anche una alto paio d'esercizi posso recuperare facendo un allenemnto dove faro solo lo squat e se tengo conto che in quel caso eseguivo 6 reps copn 200 kili nella settimana di recupero posso fare, una serie da 6 con 80 (dopo aver curato il riscoldamento) e passare ad una serei con 180 X 2, questo e solo un esempio ma si puo usare lo stesso concetto anche con carichi piu leggeri, o piu pesanti.
******************************
ichiban
*****************************"
Segnalibri