È soggettivo. Io per fortuna mi alleno sempre in modo da fare del mio pranzo/cena il pasto post workout e comunque faccio passare un po' di tempo, almeno una mezz'ora. Ma se per un qualche motivo dovessi mangiare subito dopo preferirei qualcosa di leggero per non appesantirmi e non rovinarmi l'appetito con gli spuntini
Probabilmente io non faccio testo, se non ho abbastanza fame non riesco neanche a guardarlo il cibo e mettermi a cucinare [emoji23][emoji28]
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di lucaaa97; 11-12-2021 alle 11:18 PM
Secondo me dovrebbe essere più soggettiva la distinzione pranzo/cena.
Non credo sia scritto sulla pietra che questi pasti debbano essere i più calorici e carichi della giornata.
Quindi, solitamente, dopo un workout, io mi mangerei 18 mandrie.
Sia che lo facessi alle 14 o prima di cena.
Se mangiassi, mettiamo alle 16, dopo un allenamento, in maniera quantitivamente accurata, con questo spirito non mi vado a sciupare nessun appetito.
Semplicemente farò una cena più leggera secondo il mio piano alimentare.
Toglierei le convinzioni instillate che a pranzo e a cena si debba mangiare di più.
Io mangio quando ho bisogno di nutrirmi, secondo la mia dieta e quello che voglio (ora nulla, infatti mangio ad minchiam da 6 settimane)
Poi ognuno fará come vuole compatibilmente con gli orari di vita che tiene.
Peace.
Ultima modifica di PistolPete; 11-12-2021 alle 11:35 PM
Le cose instillate sono ben altre. Rimane comunque un modo intelligente di divdere i pasti, poi ovvio che se uno fa una vita scombussolata può variare, non si muore mica.
Io ad esempio vado contro la credenza che ci hanno inculcato di dormire 8 ore a notte e ne dormo sette e mezza con un pisolo dopo pranzo, alla faccia della lobby NoPisolino![]()
Oltre tutto quello che ti hanno detto, io ti consiglierei di risolvere prima il "problema" relativo all'allenamento, poi l'alimentazione sono del parere che la ottimizzi con il tempo, nel senso che usare i calcolatori online è quasi sempre una indicazione troppo di massima per farci su un piano.
Farei così:
- preparerei prima un allenamento strutturato con un senso logico
- a livello alimentare mangerei in modo normale, misurando quello che mangio, magari puoi usare le calorie che ti dà il calcolatore del mantenimento
- ogni settimana vedi le variazioni di peso, in modo da conoscere quante sono le calorie che mantengono il peso stabile
- dopo averlo capito, visto che devi mettere massa, puoi aumentare l'introito calorico. Questo però sempre con un allenamento decente alle spalle.
Io penso che all'inizio uno debba dare priorità a comprendere come ci si allena, senza fare dettagli nell'alimentazione... Poi vabé valgono le solite cose: mangia verdura, mangia un buon quantitativo di proteine (1.5g-2.2g per kg di peso, mi pare siano le linee guida ma non ne sono sicuro), almeno 0.8-1.2 g (anche qui non ricordo le linee guida ) di grasso per kg di peso corporeo.
Una cosa che ti consiglio è di non squilibrare troppo i pasti, se fai uno spuntino fallo con carbs e pro, non solo carbs, poi regola in base alle tue esigenze e gusti, ma intanto pensa prima all'allenamento.
Ah altra cosa, questa cosa che hai postato vale per un solo giorno? Perché mangiare ogni giorno solo pollo come fonte proteica mi pare poco sensato e non so se durerà alla lunga... Poi magari ti piace solo questo e allora va bene.
Non dimenticare altre fonti proteiche (anche i legumi che mancano clamorosamente)
I tuoi passaggi sono giusti e chiari, specie quelli sul trovare la normocalorica ed i generali. Ma caro Luigi, non mi trovi d'accordo. O meglio sullo specifico si, in senso lato e generale no.
Le cose devono andare di pari passo.
Sempre che tu cerchi risultati.
Nei primi tempi si avranno (chi più, chi meno) responsi positivi dati dal famoso boost del neofita, a meno che uno non si nutra veramente come pescando alimenti da un cilindro.
Ma andando avanti, a parità di allenamento sensato, se l'alimentazione non sarà SU MISURA potresti avere anche il miglior programma redatto dal più blasonato professionista del mondo, ma i risultati saranno assenti, deficitari, quantomeno non ottimizzati.
Con questo non parlo di maniacalitá, o meglio ognuno la affronta come vuole e soprattutto per raggiungere quello che cerca nel tempo che ha nella capoccia, ma di avere in testa quello che si ingerisce, direi di sì.
Ps il mio è un discorso generale, non si riferisce all'autore del thread che mi sembra essere quantomeno dentro ai concetti cardine.
Ma è pieno di pischelli che si lamentano di non riuscire e poi ogni weekend li vedi a fare l'aperitivo lungo... per estremizzare, eh.
Non vorrei passare da integralista, anche perché ho un fisico che dice il contrario, ma se vuoi imboccare una strada la devi prendere con tutte le conseguenze.
Gli strappi sono concessi a seconda di come ti senti, per carità, ma l'ignoranza no.
Io non ho mai amato i discorsi "si ma tanto qualche sgarro lo posso fare", "una sbornietta a settimana me la posso prendere"... no, se scelgo una via è quella.
I risultati saranno proporzionati all'aderenza che ho.
Poi si può vivere bene anche come sopra eh, nessuna presa di posizione da estremista, ognuno è libero di scegliere ciò che crede. Libero arbitrio. Ma dopo le lamentele sui mancati obiettivi fisici raggiunti non le vorrei sentire...
Quindi darei un occhio da subito anche a come si mangia.
Anche perché, a parte il discorso pro più alte rispetto ad un sedentario ecc..., qui si parla di nutrizione a livello generale, non "da palestra". Ti formerai una base che vale nel tempo.
Ps ho esulato un po' dal discorso centrale, ma la mattina devo passare il tempo, specie la domenica.![]()
Col tuo ragionamento sono d'accordo, in fondo, diciamo le stesse cose. La mia era solo un' "invettiva" all'acqua di rose verso molti ecosistemi che vedo popolare gli habitat delle palestre!
E comunque predico bene e razzolo male, visto che sto alimentandomi random da 2 mesi...
Ultima modifica di PistolPete; 12-12-2021 alle 09:36 AM
Ah certo non intendevo dire "pensa ad allenarti e poi vedi l'alimentazione", volevo dire più che altro: fai prima il piano di allenamento, perché quello non ce l'hai, risolvi prima il problema di come allenarti e poi pensa a risolvere quello dell'alimentazione. Cioè una volta che si fa la scheda "giusta", si può mettere mano su cosa mangiare, ma per il momento l'altro thread che ha aperto Roberto è rimasto alle "serie a cedimento perché mi fanno sentire stanco il giorno dopo".
Sono d'accordo con te, sull'alimentazione non si scappa e anche io come te sto mangiando a sensazione.![]()
Segnalibri