Un'altra domanda, nella scheda si parla principalmente di fondamentali in progressione ed esercizi complementari che vengano svolti per completare l'allenamento (senza andare a cedimento)
Quindi il lavoro che viene svolto è tendenzialmente meccanico, sarebbe interessante inserire una sessione di allenamento metabolica?
Inoltre gli stessi complementari hanno delle varianti, potrebbe essere più funzionale cambiarle?
Per esempio in merito al rematore esistono tre varianti che stressano lo stesso gruppo principale di muscoli, ma ognuna di esse pone enfasi su un punto differente (in base alla posizione iniziale della mano). Potrebbe essere una buona idea cambiare variante ogni sessione di allenamento?
Infine è giusto aumentare il peso dei manubri più lentamente (magari ogni due settimane, piuttosto che ogni settimana) pur di non sacrificare la tecnica piuttosto che il contrario?
Ne volevo parlare perché il movimento controllato (2-0-4-0, essenzialmente) non mi permette di eccedere troppo con le ripetizioni e di conseguenza anche il peso del manubrio.
Segnalibri