Risultati da 1 a 15 di 219

Discussione: W.L. & P.L. : DIARIO Lorenzo 2004 - 2005

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    forse perchè non si sente un principiante... ; perchè non date un occhiata pure ai miei posts sulla forza... specie a quello sulla programmazione , essenzialmente di tipo oscillante , intitolato "programmazione forza pura" ?
    p.s. come risultato di 4 mesi di allenamento specifico per la forza 117 kg falliti su panca mi sembra un pò scarso... forse se facevi una roba tipo
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=6018

    oppure uno di questi :

    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...?t=5342&page=1

    forse ottenevi di più ; chissà...

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Località
    173cm X 73 Kg
    Messaggi
    515

    Predefinito

    ciao Kurt!!!
    ma ke è??? sparischi per mesi ogni tanto tu!!!

    uee!!! Andreone!! anke se lentamente, i carichi sono aumentati!!

    Mau, mi sento molto piu principiante d quanto tu possa pensare...
    il programma del buzz è strutturato in modo molto semplice ma efficace ed ha il pregio d essere ben programmato con una indicazione precisa delle percentuali da usare all'interno d micro e meso. Ha inoltre il pregio d considerare (tutti insieme) carichi oscillanti, scarico e periodizzazione: forse nn perfetto (infatti Carlo sta lavorando x migliorarlo ulteriormente) ma è quello ke faceva al caso mio: spesso si trovano molti programmi (certamente validi) ma con dati "insufficienti" per preparare le percentuali d meso e micro (cosa ke imho nn può essere campata per aria o "improvvisata", almeno non per me!).
    Quanto ai miglioramenti contenti dei miei pesi, mi permetto d dirti ke forse nn hai letto con accuratezza (o forse mi sono spiegato male io) il mio diario: in questi 4 mesi ho imparato ke aumentare la forza è dura: ogni progresso va sudato! m
    ho inoltre imparato ke forse, dopo l'interruzione degli stacchi, a me probabilmente servono cmq 3 w.o. x weeks x aumentare di piu i miei progressi...(ke quindi si accorda certamente al fatto ke tu sostieni, in modo piu ke fondato, l'importanza d almeno 3 w.o. x week).
    ho imparato ancora di più, quanto sia importante l'esecuzione d un esercizio e quanto sia importante assumere di volta in volta un'esecuzione il piu possibile uguale ai test precedenti. vedi squat dove ogni cm in piu sotto il parallelo t cambia decisamente le carte in tavola. possono essere banalità (anzi lo sono!) xò forse nn tutti ne tengono conto o c si passa sopra nel valutare la performance...
    quanto alla panca è vero: i progressi sono stati relativamente contenuti (tenendo conto anke dell'incremento ipertrofico) e i 117 speravo d passarli! se hai letto bene però le mie prove d panca sono state fatte con un bel fermo: aspettavo il via del mio amico x staccarmi dal petto.(anke questa può sembrà d nuovo una banalità ma cambia se t conti il secondo da solo e se aspetti il via, c.azzo se cambia!). Ho inoltre sottolineato piu d una volta ke ho un periodo molto stressante tra lavoro e università e quindi il sonno risulta purtroppo penalizzato. Inoltre nn mi bombo e mi alimento in modo naturale.
    Il programma seguito, come sottolineato per altro all'inizio, si pone come obiettivo l'aumento della forza generale ke si misura certamente meglio tramite sollevamenti olimpici, squat e in particolare stacco da terra. di certo nn con la panca ke va allenata con esercizi atti a migliorare la forza specifica (e nn quella generale): io ad esempio sono particolarmente debole d tricipiti e, magari, nel prossimo programma, desiderando salire un po d peso nella panca potrei inserie degli esercizi mirati.
    Per finire il target raggiunto d 115 KG alla fine del terzo meso, evidenzia un incremento della forza, in termini relativi (tenendo dunque conto della variazione d BW) del 6%: non mi sembra un risultato poi cosi da buttare, tenendo conto ke mi sono avvicinato a 1.6 BW, in condizione di sollevamento molto migliore d molte persone ke si vantano d alzare grossi pesi (nn mi riferisco a nessuno qua in particolare: piuttosto ho notato in molte palestre come vengono eseguiti i massimali d panca...e sinceramente mi viene da sorridere...).
    Tutto al piu, come già da me sottolineato, è strano il non aver raggiunto i 117, tenendo conto dell'incremento ipertrofico: forse colpa del programma? mah nn credo: i lanci alla smith,come variante per la potenza, mi sembrano un bell'esercizio..mio SN stanco causa sonno "non buono"? decisamente piu probabile
    Domani intanto approfondisco meglio qualcosa su Boris Sheiko...

    a presto!
    beh

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    le 3 x week sono l' ottimale perchè la forza aumenta soprattutto a 48 ore di distanza , naturalmente se si fa un allenamento appropriato es. seguendo la tabella di Prilepin per il volume in funzione della % di carico ; alcuni però affermano che il massimo si otterrebbe con 5-6 volte x week ma io sono scettico sù questo... anche se 4ca disse a suo tempo che eseguiva gli stacchi e lo squat 2 volte al giorno tutti i giorni quando faceva il pesista al livello di Nazionale azzurra... ( tranne il merc. ed il sab. in cui li faceva una volta al giorno )

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Località
    173cm X 73 Kg
    Messaggi
    515

    Predefinito

    E vada per i 3 w.o. x week!!!
    Ho iniziato il Buzz3x3 cui vorrei apportare qualke modifica con qualke esercizio specifico per migliorare un pò la panca.
    Intanto faccio l'introduzione, poi passo a qualke domanda piu specifica:

    dunque, ho deciso d provare la tripletta, sperando d riuscire a conciliare gli altri impegni con 3 w.o. per week...

    -Massimali da battere:

    Squat 'ass to the grass' 2.1.X: 142 kg o meglio 1.94 BW
    Panca piana 2.1.X: 114 Kg o meglio 1.56 BW
    Stacchi da terra: 179,5 Kg o meglio 2.46 BW
    Girata (OL time): 92 Kg o meglio 1.23 BW

    -Obiettivi d fine programma: (sono realistici?)

    Squat 'ass to the grass' 2.1.X: 2.1 BW
    Panca piana 2.1.X: 1.7 BW
    Stacchi da terra: 2.75 BW
    Girata (OL time): 1.32 BW

    MESO 1

    Micro 1

    ->W.O. 1/3
    Squat 1.0.X | 4x3 @ 94,5 Kg RI=2' / molto bene
    Panca 1.0.X | 4x3 @ 67,5 Kg RI=1' / molto bene
    Stacchi 3.1.1 | 2x5 @ 124,5 Kg RI=3' / molto bene
    ------------------------------------------------------------

    ->W.O. 2/3

    Squat 1.0.X | 4x3 @ 84,5 Kg RI=1' / molto bene
    Panca 3.1.1 | 2x5 @ 84,5 Kg RI=3' / bene
    Stacchi 1.0.X | 4x3 @ 112 Kg RI=2' / molto bene
    Reverse B.P. 2.0.1 | 3x5 @ 72 Kg RI=3' / bene
    ------------------------------------------------------------

    -> Ven 31/12/2004 - W.O. 3/3

    Squat 3.1.1 | 1x5 @ 104,5 Kg / bene
    Panca 1.0.X | 4x3 @ 72 Kg RI=2' / molto bene
    Stacchi 1.0.X | 4x3 @ 99,5 Kg RI=1' / bene
    ------------------------------------------------------------
    ------------------------------------------------------------

    MESO 1

    Micro 2

    ->Lun 03/01/2005 -W.O. 1/3

    Squat 1.0.X | 4x3 @ 97 Kg RI=2' / molto bene
    Panca 1.0.X | 4x3 @ 69 Kg RI=1' / molto bene
    Stacchi 3.1.1 | 2x5 @ 129,5 Kg RI=3' / molto bene
    ------------------------------------------------------------

    ->Mer 05/01/2005 - W.O. 2/3

    Squat 1.0.X | 4x3 @ 87 Kg RI=1' / molto bene
    Panca 4.1.1 | 2x5 @ 87 Kg RI=4' / molto bene
    Stacchi 1.0.X | 4x3 @ 112 Kg RI=2' / molto bene
    Reverse B.P. 2.0.1 | 3x5 @ 74.5 Kg RI=3' / bene
    ------------------------------------------------------------

    -> Ven 07/01/2005 - W.O. 3/3

    Squat 3.1.1 | 2x5 @ 107 Kg / bene
    Panca 1.0.X | 4x3 @ 59,5 Kg RI=2' / molto bene
    Stacchi 1.0.X | 4x3 @ 102 Kg RI=1' / bene
    Parallele 3.1.1 | 3x5 @ B.W.+20 Kg / bene
    ------------------------------------------------------------





    Devo dire d aver volutamente un pò depresso i vari massimali su cui calcolare le percentuali, alla luce del mio stato d forma un pò deludente alla prova degli stacchi d venerdi scorso (si, venerdi 24 Dic. ho fatto un massimale d stacchi nn riuscendo ad alzare neanke 170Kg...quindi oltre 10 kg sotto il mio massimale d 2 mesi fa...). Chiaramente, come speravo, i carichi usati mi sono risultati molto facili; spero ke una partenza piu docile, possa servire anke come una sorta d "scarico attivo".

    Allora gli esercizi ke volevo aggiungere: la reverse bench press presa normale per enfatizzare un po il lavoro su spalle e deltoidi e la board press (ho a disposizione 4 tavolette ke mi ero costruito a suo tempo) per i triceps.(ke ho molto carenti). Quali sono le migliori modalità per eseguirli? (serie e rip, tempistica etc..e, naturalmente percentuali in relazione a cosa le calcolo? specie nella board press non saprei su cosa basarmi 'scientificamente', anke se so ke si possono alzare carichi superiori al proprio massimale (già l'avevo provata qualke volta) a causa del movimento ridotto: insomma, a seconda dello sticking point dovrò regolarmi con le varie percentuali da usare.....ah ke presa potrei adottare, sempre per la board press? close, tipo JM o normale, come nella panca classica?).
    C sarebbe una terza cosa: la costruzione d un "cuscinetto" per la parte alta della schiena: sto scrollando, come suggeritomi da Carlo, al termine d ogni rip d stacchi "pesanti". sento la sensazione buona: è già sufficiente?
    Fatemi sapere, anke per l'integrazione con altri esercizi nn menzionati!
    PS nell'attesa, venerdi ho inserito le parallele...

    ciauzz !!

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,363

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo

    Allora gli esercizi ke volevo aggiungere: la reverse bench press presa normale per enfatizzare un po il lavoro su spalle e deltoidi e la board press (ho a disposizione 4 tavolette ke mi ero costruito a suo tempo) per i triceps.(ke ho molto carenti). Quali sono le migliori modalità per eseguirli? (serie e rip, tempistica etc..e, naturalmente percentuali in relazione a cosa le calcolo? specie nella board press non saprei su cosa basarmi 'scientificamente', anke se so ke si possono alzare carichi superiori al proprio massimale (già l'avevo provata qualke volta) a causa del movimento ridotto: insomma, a seconda dello sticking point dovrò regolarmi con le varie percentuali da usare.....ah ke presa potrei adottare, sempre per la board press? close, tipo JM o normale, come nella panca classica?).
    solitamente x la board press ci si regola così: meno tavole---> presa + larga; + tavole----> presa + stretta...e se ci rifletti ha un senso in effetti. comunque il consiglio è sempre quello di provare e valutare cosa sia davvero meglio x te.

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo
    C sarebbe una terza cosa: la costruzione d un "cuscinetto" per la parte alta della schiena: sto scrollando, come suggeritomi da Carlo, al termine d ogni rip d stacchi "pesanti". sento la sensazione buona: è già sufficiente?
    questa del cuscinetto nn l'ho capita.

    tra gli altri esercizi consigliati sono ovviamente la floor press e la close grip bench press..ci sarebbero anche i lock out.. il tutto ovviamente va conciliato con il resto della programmazione.

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Località
    173cm X 73 Kg
    Messaggi
    515

    Predefinito

    Ciao Somoja,
    i grandi panchisti e in generale quelli ke alzano molto d panca hanno tutti schiene imponenti e in particolare la parte alta risulta particolarmente sviluppata: il xkè è presto detto: tale peculiarietà è molto importante a efficientare la "meccanica" del sollevamento: infatti, piu è alto il "cuscinetto", piu ti puoi "gonfiare" col petto e più, ovviamente, il petto può sporgere e diminuisce automaticamente la distanza tra il petto e il bilancere quando questo viene portato sul petto...

    ciauzz

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,363

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo
    Ciao Somoja,
    i grandi panchisti e in generale quelli ke alzano molto d panca hanno tutti schiene imponenti e in particolare la parte alta risulta particolarmente sviluppata: il xkè è presto detto: tale peculiarietà è molto importante a efficientare la "meccanica" del sollevamento: infatti, piu è alto il "cuscinetto", piu ti puoi "gonfiare" col petto e più, ovviamente, il petto può sporgere e diminuisce automaticamente la distanza tra il petto e il bilancere quando questo viene portato sul petto...

    ciauzz
    grazie, nn lo sapevo.
    credevo che i dorsali servissero in quanto coinvolti nella spinta, nn da cuscinetto.
    nn si finisce mai di imparare!

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    1 82 X 85 ma quali record???
    Messaggi
    1,143

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo
    Ciao Somoja,
    i grandi panchisti e in generale quelli ke alzano molto d panca hanno tutti schiene imponenti e in particolare la parte alta risulta particolarmente sviluppata: il xkè è presto detto: tale peculiarietà è molto importante a efficientare la "meccanica" del sollevamento: infatti, piu è alto il "cuscinetto", piu ti puoi "gonfiare" col petto e più, ovviamente, il petto può sporgere e diminuisce automaticamente la distanza tra il petto e il bilancere quando questo viene portato sul petto...

    ciauzz
    EHEHHE SIETE DEI PAZZI.......

    perkè nn ti porti quel cuscinetto-pernakkiotto ke si mette a carnevale sotto la sedia del nonno ??????

Discussioni Simili

  1. Acquisto &&&&& ! Cerco attrezzatura usata per bb - apertura nuova palestra ! &&&&
    Di Nikoko nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-05-2011, 10:48 AM
  2. Novita' editoriale 2005 - Manuale Fitness & Wellness l'approccio globale al cliente
    Di healthtrainer nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-01-2005, 10:14 PM
  3. @ Lorenzo
    Di PYCON nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16-10-2004, 09:42 AM
  4. DIARIO di Lorenzo
    Di Lorenzo nel forum Online Training Journal
    Risposte: 159
    Ultimo Messaggio: 21-06-2004, 12:04 PM
  5. Risposta A Fitness & Sport Gen 2004
    Di healthtrainer nel forum Rest Pause
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 02-02-2004, 04:24 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home