Discorso fame dipende anche da cosa mangi. I carboidrati (su cui si basa la reverse) hanno generalmente un basso potere saziante, quanto meno minore rispetto a proteine e grassi.
Anche la densità calorica degli alimenti influisce: considera che il senso di sazietà non è basato sulle kcal ma sul volume di cibo ingerito...come fosse un galleggiante. Quando lo stomaco è pieno inizia la catena di reazioni che porta al cervello il messaggio "sono sazio", quindi i classici cibi spazzatura (tanto per fare un esempio) ti fregano perché in poco volume portano tante kcal ma non ti soddisfano del tutto perché rimane sempre "il buco".
Anche il calcolo del fabbisogno, a mio avviso, lascia il tempo che trova. Se ti sei sempre allenata e stavi a 1700 vuol dire che quelle kcal bastavano, possiamo invece discutere sul fatto che sia un valore adeguato o meno per ottenere un certo tipo di prestazioni. Se la nausea ti viene perché ti stai sforzando troppo a mangiare 2250kcal puoi pensare di "staccare" una settimana o due, tornare a 1900/2000 per far riposare il tuo corpo e poi ripartire
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Segnalibri