Ah ok, scusa se ho chiesto ma tante volte arriva gente che scrive quattro cose e pretende che gli si diano consigli sulla base di non si sa quali domande perché semplicemente non le scrivono.
Credo sia anche il motivo per cui non hai ricevuto risposte fino a ieri quando Doc ha riuppato il topic (io sono tornato a bazzicare il forum lunedì, se non avesse fatto l'up non avrei letto).
Hai detto che vuoi perdere il grasso che hai accumulato...prova a dare uno shock al tuo corpo, porta i carbo a 180g, le proteine a 180g (poco più di 2g/kg che non è tanto, soprattutto in ipocalorica) e i grassi a 85g (quasi 1g/kg).
Dovresti avere un taglio del 25% delle kcal totali e del 50% dei carbo. Fai così per una settimana poi sali di 20g/gg di carbo a settimana (quindi settimana 1 fai 180 al giorno, settimana 2 fai 200 al giorno, settimana 3 fai 220 al giorno e così via).
Importantissimo tenere d'occhio il peso: inizialmente ovviamente calerà, ci sarà una settimana in cui più o meno si stabilizzerà per poi tornare lentamente a salire. Quando arrivi alla settimana del leggero aumento (mi aspetto attorno alla 5°/6° settimana) avrai trovato la tua normocalorica (le kcal della settimana precedente).
La plicometria di solito la fa il nutrizionista, forse anche alcune farmacie. L'importante è che te la faccia sempre la stessa persona con lo stesso strumento così da minimizzare l'errore.
Ah, una cosa che avevo dimenticato riguardo al tuo primo messaggio
La suddivisione in 6 pasti si basa sul concetto del picco glicemico, teoria molto in voga anni fa e ora molto ridimensionata (per non dire che non la caga quasi più nessuno) ma rimasta viva e vegeta nella "bro-science" come la monofrequenza, i carboidrati che fanno ingrassare se mangiati la sera e altre storielle più o meno prive di fondamento.
A meno che tu non sia un atleta professionista con aspirazioni agonistiche il timing non è così importante, alla base delle priorità ci sono (in ordine)
- Bilancio calorico
- Macronutrienti
- Micronutrienti
Quindi se sei comodo a fare 6 pasti va bene, questo però non ti garantisce di ottenere risultati. Altrimenti chi fa il digiuno intermittente (16 ore a digiuno e pasti concentrati in 8 ore) non otterrebbe niente.
La dieta deve essere in primis sostenibile, se seguirla diventa un peso allora fallisce in partenza
Segnalibri