Concordo con gli altri. Per me la monoserie è stata una scelta felice, in termini di progressione, in alcune situazione. Ma non è un metodo su cui costruire tutto l' allenamento per tutto l' anno: si salva qualche "caso particolare" come lo squat o lo stacco rest-pause, che in sé sono "più" di una semplice serie.
Il punto fondamentale è che (non badate ai numeri, sono solo esempi) 2 serie al 95% delle nostre possibilità potrebbero essere egualmente produttive, o maggiormente, di una singola serie realmente al 100%. Ma la prima soluzione è enormemente più facile della seconda, e ciò va soprattutto a vantaggio di chi non ha una grande esperienza.
Se poi abbiamo questa situazione (ad esempio):
-lento avanti 1x8
-panca piana 1x6
-flessioni alle parallele 1x8
...si parla sempre di monoserie, MA come stimolo del nucleo petto-spalle-tricipiti siamo molto lontani (in positivo) da una monoserie "isolata". Quindi il discorso per schede così impostate è a mio avviso completamente diverso.
(Questo senza nulla togliere alle schede superabbreviate, di cui personalmente non farei mai a meno.)
PS: per una monoserie molto dura, occhio al riscaldamento (fisico e mentale)!
Segnalibri