ma che è?![]()
ma che è?![]()
http://www.hypertrophy-specific.com/hst_index.html
http://bodybuilding.com/cgi-bin/perl...&lang=en&q=hst
sta per allenamento specifico per l'ipertrofia.Questo tipo di allenamento tiene i muscoli sempre carichi delle condizioni favorevoli all'anabolismo provocate da lavoro in quanto e' un lavoro frequente.
il voleume di lavoro pero' e' basso,e l'intensita' medio-alta quindi e' lavoro anaerobico solo non fino a quel limite estremo che ti farebbe recuperare del tutto in una settimana anziche' in 2 giorni....
un allenamento anaerobico,non troppo spinto e contnuo nel tempo e breve per sessione...SE HO CAPITO BENE
E' charo che se il lavoro fosse troppo voluminoso o intenso non ti potresti allenare di frequente e crescere perche' il buco fatto nei muscoli sarebbe troppo grande...Sembra essere una tabelle apposta calibrata...voi che ne dite?
Potremmo dIRE HST=SI BREVE MA NON TROPPO INTENSO E IN COMPENSO FREQUENTE.
Ultima modifica di Tenebro; 14-12-2004 alle 11:26 AM
conosco l' hst e devo dire che :
1. Bryan Haycock che l' ha inventato è il padrone di una azienda di integratori... un pò come Paul Delia che ha inventato il max-ot
2. molte cose son palesemente sbagliate
3. ci sono dei forum sull' hst , anche in italiano , e ci sono quelli che provandolo sono calati anzichè ingrossati...
cmq entrando nello specifico direi il primo ciclo con 15 reps è tutto da ridere per l' esiguità dei pesi usati visto che oltretutto si arriva ad esaurimento solo nel 6° allenamento ; il 2° ciclo con 10 reps è cmq molto leggero pure quello ; il 3° con 5 reps ( ma esaurimento solo al 6° allenamento come sempre nell' hst ) potrebbe essere + interessante ma per la forza ( anche se si parte col 70% e si arriva all' 85% nel 6° allenamento... ed il volume inteso come numero di alzate è cmq troppo basso ) + che per la massa visto che il volume cala moltissimo ; il ciclo con le negative mi pare una scemenza visto che ormai si sa che le negative non danno ipertrofia ;
che salvare allora ? beh la frequenza che però va bene per la forza non per la massa e il fatto che si debba aumentare sempre il peso secondo il vecchio principio dell' overload...
si e' vero infatti c'e' anche HSN...N sta per nutrition lol....che poi gli integratori hsn sono proteine,creatina..solita roba...se e' per quello c'e' gente che cala anche col BII...
Insomma secondo te non si cresce perche' ci sono poche serie,non si arria ad esaurimento e i carichi bassi?
esatto : con poco volume e poco peso il numero delle fibre stancate è quasi nullo... anche se progressivamente si aumenta il peso...
p.s. che la gente cali con il bii è del tutto ovvio...
Ultima modifica di mau; 14-12-2004 alle 02:26 PM
insomma per te ci vuole volume alto+intensita' alta...allora frequenza bassa giusto?
no... se leggi i miei post vedrai che per la massa ci vogliono :
poche serie pesanti , non pochissime , usando sempre + kg e facendo esercizi-base ripetendo ogni gruppo a distanza di 72-96 ore massimo 120 ore
per usare sempre + kg bisogna anche fare dei cicli per la forza e di quelli ho parlato a lungo...
Segnalibri