ciao gli hamburger semplici conterranno almeno 15 proteine,per il resto non ti so' direOriginariamente Scritto da Daniele19
ciao gli hamburger semplici conterranno almeno 15 proteine,per il resto non ti so' direOriginariamente Scritto da Daniele19
'hamburger indica una polpetta di carne, tritata e appiattita, cotta alla griglia con aromi e verdure. La polpetta può essere servita tra due fette di pane, condita da salsa (opzionale). Il termine hamburger è di origine statunitense ed è nato a New York; sembra che fosse usato dai coloni americani per indicare i piatti provenienti dal mare baltico, in particolare una polpetta di carne (bitok) simile all'hamburger moderno. L'hamburger classico ha mediamente un peso attorno a 110 g e può essere costituito da carne bovina, con l'aggiunta di verdure (generalmente cetriolo, cipolla e pomodoro). Ne esistono però anche di carne suina, di pollo o di formaggio. La qualità dell'hamburger è strettamente legata al tipo di carne usata: la più pregiata proviene dal quarto anteriore del bovino, utilizzando quindi il muscolo con quantità di grassi ridotta.
L'apporto calorico per 100 g è molto variabile e dipende:
a) dalla percentuale di grasso della carne utilizzata come fonte principale; sul mercato è possibile trovare hamburger italiani (non cotti) di carne chianina con circa 130 kcal/100 g. In media siamo su valori circa doppi.
b) Dall'aggiunta o meno di formaggio (cheeseburger) e di altri cibi (per esempio le fette di pane e la salsa).
c) Dalla cottura o dalla precottura (e quindi dagli oli e dai grassi usati). Cotti con notevoli quantità di grassi possono arrivare alle 350 kcal/100 g.
Un'altra variabile importante è il peso dell'hamburger (ne esistono in commercio formati “big” che arrivano fino a 250 g con un apporto calorico che supera le 500 kcal). Fra le salse usate, occorre rilevare che il ketchup, di gusto piccante a base di pomodoro, aceto, sale, zucchero e spezie, ha un apporto calorico trascurabile.
INFO AL. - CIBO VARIABILE - Calorie: variabili, valori tipici compresi tra 130 (per esempio hamburger italiani di carne chianina non cotti) e 350 calorie. Carboidrati: variabili, da 10 a 25; proteine: variabili, da 12 a 20; grassi: variabili, da 8 e 24.
grazie!!!
Di solito del manzo mangio o carpaccio o bistecca (di entrambe circa 200 gr).
Che ne pensate se li sostituissi (qualche volta) con degli hamburger?
Segnalibri