scusami potresti indicarmi dove trovare il programma del DOC?
come non detto, il programma è in una discussione in evidenza che ho già letto tipo 3 volte, solo che non avevo visto che era del DOC
scusami potresti indicarmi dove trovare il programma del DOC?
come non detto, il programma è in una discussione in evidenza che ho già letto tipo 3 volte, solo che non avevo visto che era del DOC
Ultima modifica di orammat; 22-07-2019 alle 03:18 PM Motivo: ho trovato la scheda
Quel volume in una fullbody è follia pura
Di solito si segue uno schema del genere:
-Esercizio di accosciata
-Esercizio di hip hinge
-Eventuale altro complementarte per la parte sotto
-Esercizio di spinta orizzontale
-Esercizio di spinta verticale
-Esercizio di remata
-Esercizio di tirata verticale
-Esercizio per le braccia
Poi puoi fare una seconda giornata in cui enfatizzi quello o quell'altro, a seconda delle necessità.
-Where Eagles Dare-
Buongiorno ragazzi.
Vorrei in primis ringraziarvi per la pazienza e la voglia di spiegarmi le cose.
Ho dato un'occhiata al post "Mr doc prescrive" e giustamente si delina il fatto che bisogni partire dai fondamentali. Se non erro i classici 5x5 sviluppano anche la forza, giusto?
Mi domandavo una cosa, come alternativa: (se dicessi una cavolata vi chiedo scusa). Ho letto sul sito (nell'apposita pagina con tutti i link del caso) che Il German Volume Training permette di far massa aumentando anche resistenza e parzialmente forza.
Vi è scritto che è anche adatto ai principianti. Secondo voi puo' essere una buona soluzione adottare questo sistema?
Non vorrei sembrare sciettico o altro, ma siccome li alleno a casa, quantomeno per le gambe passare da 150 reps di squat a 25 a parità di peso almeno nel mio caso farebbe una grossa differenza in negativo. ( front e back squat non sono capace a farli, sto cercando di lavorare sulla tecnica ma non è il momento di inserirli ancora). Di conseguenza, mi domandavo se un German non fosse piu' adatto date le premesse fatte sopra, ovvero l'allucinante numero di esercizi e volume che faccio. CHiaramente, non potendo eseguire esercizi come Pulley o simili, vado a sostituire con i fondamentali che grazie a Dio con un bilanciere si fanno ovunque.
Il contro sicuramente sarebbe che non ho dei massimali elevati ma, nella mia scriteriatezza (si puo' dire?) mi sono allenato sempre con volumi importanti (meno di quelli sopra!) e ho sempre tollerato bene. Ora non centra niente con la palestra però a suo tempo ho giocato a calcio e non ero proprio il primo per forza sviluppata ma sicuramente ero degno di nota per quanto concerneva velocità e resistenza globale. Da qui avevo pensato di disporre maggiormente delle fibre "resistenti" e che un lavoro di quel tipo potesse essere adatto. Ripeto, vi chiedo scusa se dico delle cavolate, non ho nessuno con cui parlarne o altro. Grazie ancora e scusate l'insistenza.
Francesco, il BBing è semplice. Per crescere serve che il peso sia pesante e serve che gli allenamenti siano frequenti. IL GVT lascialo ad atleti che si allenano da 10 anni (io non lo farei MAI).
Voi principianti cercate tecniche segrete di intensità, superserie, drop sets, esercizi con angoli strani ecc ecc...
Ma la verità è che per i primi 2 anni un principiante dovrebbe allenarsi SOLO con fullbody semplici e pesanti, poi potrà passare magari a delle upper lower per altri 1-2 anni, e poi anche a delle PPL per altri 1-2 anni... ma all'inizio serve che i pesi siano pesanti e che la tecnica diventi perfetta.
Fine
Tutto il resto RALLENTA la crescita, e di molto.
PS: sono cose che ho imparato anche io a mie spese, sprecando tanti anni facendo cose sbagliate.
-Where Eagles Dare-
Ciao. Lavora molto di più sui fondamentali che allenandoti a casa puoi fare benissimo. Non concentrarti su un volume allucinante ma pensa di più ai carici. Lavora anche sulla forza e vedrai che i risultati arrivano. Non di impicciare il cervello con tecniche ad alta intensità ecc. Più semplicità!
Segnalibri