addominali in realtà ne fai anche facendo squat e front squat ma non é un grosso problema aggiungerli, se pero' dovessi sentire che ti appesantiscono quando fai i grandi multiarticolari allora cerca di farli a fine allenamento.
i polpacci ti consiglierei di aggiungerli in ogni allenamento quindi 4 a settimana in cui alterni quelli seduti a quelli in piedi. purtroppo i polpacci sono un brutta cosa da far crescere. ricerca esecuzioni lente e controllate e tieni un fermo in alto e in basso.
sulla forza e sull'ipertrofia se ne é scritto in tutte le salse senza mai dare una risposta definitiva, io ti posso dare la mia visione: l'allenamento per ipertrofia é fortemente condizionato dalla bro-science da palestra e dai programmi dei culturisti dediti al doping. inoltre c'é una componente legata alla alimentazione moooolto importante. le cose stanno fortunatamente cambiando ma ancora si sentono delle caxxate clamorose.
Per la forza il discorso non é piu' semplice ma semplicemente diverso, la forza é una skill, l'influenza in questo caso viene dalla pesistica (weightlifting) e dal powerlifting e piu' raramente dallo strongman. Anche in questo settore c'é la piaga del doping. La sostanziale differenza é che nella forza c'é come fine la prestazione. Vuoi alzare piu' kg. e per farlo ci sono programmi prima presi dal weightlifting e adattati al powerlifting e poi da alcuni anni in Italia si é sviluppata una scuola di powerlifting piuttosto importante.
La forza e l'ipertrofia si influenzano a vicenda.
Per me la via della forza significa allenarsi come un atleta e non come un palestrato.
La mia visione dell'allenamento si é spostata sulla programmazione dalle settimane a mesi.
Sicuramente puoi trovare articoli interessanti sull'argomento, scritti da persone ben piu' autorevoli di me: https://www.projectinvictus.it/ipertrofia-forza/
Segnalibri