tutto giusto Luigi.
Nel mio caso il mio coniugato prevede ME e RE, avevo notato che i DE nello squat non sortivano i risultati sperati soprattutto perchè nel mio caso il problema in squat è sempre stato il movimento più che l'esplosività. Ossia avrò fallito 2-3 squat nella mia vita perchè non venivo su, ma ne ho falliti una miriade per mancato affondo....
Nei ME ho un volume target e un tonnellaggio target che devo seguire pedissequamente in squat e stacco, nella panca ho un volume minimo da fare e i pesi sono un po più liberi perchè ho un pelo più di maturità.
Per lo squat gli esercizi che ruotano sono
- squat deloading (ossia con gli elastici che ti aiutano nel punto più difficile dell'alzata e ti consentono di caricare di più)
- squat con catene
- squat bilancere
Per la panca invece
3 board o 2 board + catene
2 board
1 board
e le alternative ruotano nelle settimane.
Nei ME oltre che fare pratica con roba pesante, l'obbiettivo è fare pratica con l'attrezzatura che man mano che si avvicina la gara diventa più stretta.
Nei RE faccio del volume raw, semplicemente. 6x3 con pesi crescenti che poi via via diminuisce un minimo nel volume in favore dell'intensità che sale.
Per la panca, e solo per la panca, intorno a -10 settimane dalla gara faccio dei veri e propri dinamici (ossia intensità intorno al 50-70% e sovraccarichi, massima velocità di esecuzione e recuperi sui 30-45s) che in effetti capitalizzano molto il lavoro in panca.
C'è da dire che ho deciso di farmi seguire per le future gare e probabilmente l'approccio cambierà.
Alle spalle ho 1 anno e mezzo di coaching con un trainer ammerigano (Brian Shwab di EliteFTS) e col cui programma (che è quello che vi ho spiegato sopra) ho fatto i pesi più alti di sempre.
Ho fatto poi circa 1 anno di allenamento Maraz (Top Lifter) con il quale ero migliorato molto di squat (tentando i 300 alla coppa italia 2015 ma con mancato affondo) e poi circa 1 anno e mezzo al forma club, dove però mi allenavo ma la mia mente era sopraffatta da altro (cambio di residenza, casa nuova etc).
Sono poi tornato a questo approccio coniugato (o simil tale) rispolverando le vecchie tabelle da quando ho trovato una palestra in cui mi sento a mio agio (BeRaw di Cusano Milanino), perchè nel mentre ho cambiato molte palestre nel milanese per trovare un equilibrio tra distanze, ambiente etc. Quando stavo a Torino dai miei, mi allenavo a casa nella mia home gym che è ancora li ma che è ormai un lusso delle vacanze.
BC non ricordo cosa sia!
Segnalibri