Sono contento che Gian ti abbia dato qualche dritta, non mi sembra male lo stacco, c'è il solito ritardo ma non dipende dallo stacco cambiato
Sono contento che Gian ti abbia dato qualche dritta, non mi sembra male lo stacco, c'è il solito ritardo ma non dipende dallo stacco cambiato
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Io non so come fate con quel carico a staccare così... Lo so che voi preparate gare, e fate un lavoro specifico sui big ma dai.
Già parti con la schiena "praticamente" parallela al suolo. Poi fai il micro ritardo dove le gambe anticipano la schiena (quando capisco come eliminarlo mi auto premio con un Oscar) Quando stacchi il bilancere dal suolo la schiena è "dritta", appena a metà alzata, dove ormai le gambe hanno dato quello che dovevano dare, comincia ad avere una posizione "sicura" ... Poi sei costretto a fare un hyperextension/stacco rumeno con 140kg.
Con ciò non voglio dire che sia giusto o sbagliato ma non mi sembra tanto sicuro. Cioè, senza cintura ci resti secco
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
In effetti la schiena è praticamente parallela al suolo.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ragazzi, come ho scritto è un setting obbligato, dovuto al fatto che non posso piegare la caviglia a causa di una distorsione. Quanto alla sicurezza, non sono un esperto, ma so che c'è chi si allena nel good morning e nello stacco a gambe tese con carichi anche molto maggiori, quindi non penso che la sola esclusione della spinta di gambe rappresenti un problema. Lascio però la parola a chi ne sa di più su questo.
WE MUST LIFT
Grazie Doc sei una risorsa incredibile.
WE MUST LIFT
ciao dado,
non credo che il partire con la schiena parallela al suolo sia di per sè un problema, nè che la posizione sicura della schiena sia quella che individui tu nel punto a metà alzata di cui parli.
Credo invece che il clou sia di non incurvare la schiena MENTRE ti tiri su. In altri termini, è vero che la schiena di Morgante è quasi parallela al suolo all'inizio e attraversa un raggio di 90 gradi, ma è anche vero che in tutto quel percorso rimane dritta.
...
...
ma chi è questo kel che salta fuori dal niente e scrive pareri pseudo-tecnici opinabili praticamente a caso?
ma soprattutto, che caxxo è un clou?
STRONGMAN (KEL) LOG 2.0
https://www.bbhomepage.com/forum/rest-pause/58947-strongman-kel-log-2.html#post795876
trasumanar significar per verba non si poria
ATTENZIONE: POST LAMENTOSO E PALLOSO
Da ieri ho la spalla sinistra fuori uso. Stamattina potevo a stento sollevare il braccio e adesso mi fa male anche a riposo. Niente di grave, penso, e niente che non mi sia già successo, tra l'altro.
Praticamente adesso ho: caviglia sinistra in convalescenza, anca sinistra dolente e spalla sinistra fuori uso.
Potrei tagliarmi via metà del corpo in senso longitudinale e sarei a posto.
Cazzate a parte non posso che pensare che il mio corpo mi sia implorando di fermarmi. Probabilmente sto pagando un periodo di forte stress sul lavoro e qualche errore fatto in allenamento, più un pizzico di sfiga (caduta sulla caviglia).
La gara di giugno, tra l'altro anticipata a venerdì 22, difficilmente potrò farla. Adesso mi prendo una settimana di stop totale e, se questo venerdì sono in condizione, faccio una settimana di allenamenti leggerissimi, il venerdì successivo faccio qualche singola pesante e decido che fare.
Una cosa è certa. Se voglio continuare con il powerlifting devo abbandonare il fai da te. Dopo l'estate devo tassativamente cercarmi un allenatore.
Le opzioni in gioco sono due.
Chiedere a Pisano di seguirmi. Pro: conosco il lavoro che fa con Doc e mi fiderei ciecamente di lui. Contro: non potrei essere seguito di persona con regolarità, dovendomi spostare a Genova per incontrarlo.
Rivolgermi a una squadra di Torino. Qui ce ne sono due: Bulls (competenza e esperienza di grande livello, costi piuttosto alti, moltissimi atleti seguiti); Silverbacks (palestra in apertura a un isolato da casa mia, non troppi atleti seguiti, non ho molti feedback sul loro lavoro ma Guido Lo Presti è un atleta di ottimo livello).
Buon 2 giugno e buona domenica,
Morgante
WE MUST LIFT
Secondo me lavorare in squadra è fighissimo m, ti da una marcia in più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non li conosco di persona, ma i Bulls sono una grande squadra
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
i dolori e gli acciacchi ci stanno in alcuni periodi di stress, in questi casi lavoro leggero e su esercizi tecnici, concentrandomi su lavori di mobilità e stretching.
Lo presti è un validissimo atleta!
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
Intanto ti faccio gli auguri di pronta guarigione.
Hai analizzato bene i pro e contro vorrei però chiedere se è così vero che in una squadra vieni seguito bene come da un allenatore in remoto.
Mi spiego: immagino la sala piena di atleti e l’allenatore che saltella tra uno e l’altro dedicando maggior attenzione a chi reputa averne più bisogno. Magari una volta sei tu magari 10 volte no.
Mentre un allenatore in remoto quando gli mandi i video se li guarda e si concentra per pochi minuti solo su di te.
Magari alla fine è uguale. Il discorso dei compagni di squadra invece credo sia vincente. Un po’ la competizione un po’ lo spirito cameratesco ti possono portare a buttare il cuore oltre l’ostacolo in tante occasioni.
Sent from my iPhone using Tapatalk
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Io ti dico una cosa, ho avuto possibilità di essere seguito sia in remoto che di persona, ma di persona vale 1000 volte di più.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Segnalibri