Ciao ragazzi.
Aggiorno questa discussione perché tempo fa uscì il discorso che i fori nei quali si possono infilare le sbarre di protezione sono troppo distanziati.
Confermo questa cosa. Ho fatto un video che mostra la situazione.
La mia panca, così com'è, non mi permette di utilizzare le sbarre di protezione del rack, troppo alte, anche se di poco. Le distanze dei fori nel rack sono troppo alte, 10 cm.
Quindi ho realizzato tre spessori in legno da mettere sotto i "piedi" della panca per aumentarne l'altezza di 2 cm.
Ecco il video:
https://youtu.be/6XxTw_s1-Bc

Nel video si vede la situazione iniziale, nella quale, dopo l'adduzione delle scapole, anche se faccio l'arco (il poco che riesco a fare), il bilanciere viene fermato dalle sbarre di protezione prima di toccare il petto.
Nella seconda parte, in cui i tre rialzi sono stati messi sotto i tre "piedi" della panca, si vede che riesco a toccare il bilanciere col petto prima che arrivi alle sbarre e, in caso di necessità, mi posso abbassare per appoggiare il bilanciere alle sbarre di protezione.
Ora magari devo trovare il modo di fissarli. I due posteriori si potrebbero fissare con un bullone perché hanno un foro nel quale posso farlo passare, facendolo anche nei rialzi. In quello anteriore no, quindi o lo lascio così, o devo forare il piede della panca...

Oggi ho anche comprato una sbarra di ferro che mi permette di bloccare il bilanciere quando lo carico, altrimenti sarebbe complicato mettere il primo disco da 20 kg quando il bilanciere è scarico. O, chiaramente, quando lo scarico.
Eccola. Ha ancora la plastica intorno e il codice a barre... È bella rigida e funziona. Ottimo.
Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Sbarra per bloccare il bilanciere.jpg 
Visualizzazioni: 441 
Dimensione: 91.2 KB 
ID: 16615