Grazie per l'informazione.
Ciò mi conferma che la panca è la mia bestia nera. A questo punto, cosa potrei fare? Forse per ottimizzare la panca ci sono degli esercizi preliminari che occorre fare? Che so, per le spalle, per i tricipiti o altro?
Grazie per l'informazione.
Ciò mi conferma che la panca è la mia bestia nera. A questo punto, cosa potrei fare? Forse per ottimizzare la panca ci sono degli esercizi preliminari che occorre fare? Che so, per le spalle, per i tricipiti o altro?
Romulano
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Grazie Joker.
Con board non sapevo nemmeno cosa significasse, sono andato adesso a guardare su Internet.
Comunque no, né io in casa, né in palestra, li abbiamo.
E nemmeno le catene.
Mi sa che mi tocca comprarmi un rack con le barre di sicurezza per allenarmi in casa...
Romulano
La board si fa con una bottiglia d’acqua infilata nella maglietta
Le catene sono una roba da ammerigani. Non so chi veramente le abbia mai usate qua dentro. Anche perché costano e quelle per la panca devono essere più leggere di quelle da stacco quindi sei costretto a comprarne due diverse.
Comunque il vero lavoro si fa con i tempi, prova a fare discesa in 3 secondi fermo 1 e salita 3. Poi guardati in video e scoprirai che i tuoi 3 secondi sono in realtà meno di 2 e il fermo non c’è traccia e ti tocca rifare l’esecuzione. Chissà perché succede così.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Io uso tantissimo le board quando utilizzo la maglia da panca da gara. Tali board consistono in vari oggetti (una "corda" da tapparella arrotolata, la scatola di un videogioco etc etc) di cui conosco lo spessore e che metto insieme in base allo spessore totale che mi serve.
Li fisso al petto con una cintura elastica rubata a mia moglie. Le board serie sono vari spessori di legno con una impugnatura che un compagno di allenamento ti tiene sul petto mentre tu fai panca... ma spesso ci si deve arrangiare.
Guarda la mia panca con board
https://www.youtube.com/watch?v=KnE2BQJfmnk
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Grazie per l'informazione.
Due domande: le board riducono il range di movimento. Ma a quale scopo?
Seconda domanda: Joker, quando dici di fare "panca, panca e ancora panca e quando hai finito panca", non capisco una cosa: ma una volta fatto un esercizio, non si deve dare al corpo un certo tempo minimo di recupero prima di farlo di nuovo?
Romulano
I motivi di utilizzo delle board sono diversi.
Io, nell specifico, le uso, decrescenti, per aiutarmi ad adattarmi progressivamente alla maglia da gara prima di scendere al petto.
Altrimenti possono servire perchè ti permettono di maneggiare e prendere confidenza con pesi più alti di quelli che useresti normalmente; oppure alcuni usano le board perchè ti stimolano a fare panca con il petto più alto.
Comincio a risponderti anche io su questo.
Tu ragioni solo da un punto di vista muscolare (e comunque anche in questo caso se lavori senza andare sempore a cedimento il problema del recupero non si pone), ma l' idea di fare panca "in tutte le salse" è riferito anche e soprattutto al lavoro tecnico.
Migliore è la tua tecnica e migliore sarà l' attivazione muscolare e i carichi con cui riesci a lavorare.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Segnalibri