nessun sarcasmo ; su Piero : lui diceva di essere natural ed anche Emilio They per tutta la vita ha detto di esserlo e con il "doc" Rocchi ha combattuto il doping : poi , un pò comicamente , ha confessato di essere "artificial" ( lo so che fa ridere ma lui disse proprio così... ) ; dispiace dirlo vista la sua scomparsa però... il termine mi fece piegà dal ridere... ; per quanto riguarda gli atleti olimpici per definirli dopati bisognerebbe trovarli positivi sennò si rischia di fare delle grosse ingiustizie ( Cassina dopato ? Chechi dopato ? beh bisognerebbe provarlo...) ma il mio discorso si riferiva agli amateurs che hanno gareggiato per 20 anni con me e molti non erano dopati ; io sicuramente non lo ero e probabilmente anche loro... ; per i campioni il discorso certo può essere diverso ma uno come Pier Venturato che era pure vegetariano... vabbè lassamo perde... ; quello che volevo dire riguardo alla frequenza tanto per tornare in tema è che tutti i sacri testi , nonchè la pratica comune a centinaia di atleti , affermano che se passa troppo tempo tra 2 allenamenti si perde l' effetto allenante del precedente : gli adattamenti del muscolo avvengono solo se gli allenamenti si agganciano l'uno con l'altro altrimenti è come non allenarsi affatto ; se vuoi una prova concreta fai l'esperimento per una o 2 settimane con 72-96 ore di intervallo tra 2 all. dello stesso muscolo e poi vedi che succede... ; se ti trovi male puoi sempre tornare al tuo vecchio allenamento rarefatto quanto vuoi...



Rispondi Citando
(questo mi sembra esagerato e sono d'accordo con frank per la questione recupero)

Segnalibri