Pagina 33 di 180 PrimaPrima ... 23242526272829303132333435363738394041424383133 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 495 di 2687

Discussione: Orlando con Morgante si ragiona

  1. #481
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,589

    Predefinito

    L' idea di una stance più larga non è sbagliata in se, ma richiede una buona mobilità dell anca e del ginocchio, altrimenti ci si fa male.

    Il tuo squat di oggi non è male, anche se sei un po arretrato con il baricentro. Però una stance più larga non è detto che sia la soluzione per tutti.

    Io quando faccio i massimali raw uso una stance medio stretta, quando gareggio con l' equipaggimento devo usare una stance decisamente più larga. Quindi non è assolutamente detto che nel tuo caso sia una scelata giusta; inoltre, quand' anche lo fosse, ci si deve arrivare con gradualità.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  2. #482
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Grazie mille Doc, i tuoi consigli sono sempre preziosi.
    WE MUST LIFT

  3. #483
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Oggi workshop a Rivoli con Alessio Ferlito.

    Atmosfera abbastanza fredda (in tutti i sensi, ci saranno stati cinque gradi), lui molto alla mano e veramente appassionato. Fa una carrellata dei concetti espressi nel libro, che poi sono quelli degli articoli sul suo sito.

    È un piacere ascoltarlo e alcune cose mi risultano veramente chiare per la prima volta.

    Tra le cose che ho annotato, giusto degli spunti in ordine sparso:

    - Cosa non fare: troppo cardio/movimenti non funzionali (es. polpacci).

    - Variare tempo e velocità/carichi/varianti strette. Varianti tecniche, per l'ipertrofia, forza, mobilità.

    - La mobilità che serve per fare power lifting è limitata. Non star lì a ricercare una mobilità eccessiva.

    - Efficacia x convinzione = risultato
    Scegliere tra gli esercizi efficaci quelli che ci piacciono/abbiamo voglia di fare.

    - Non variare per variare: variare quando ci sembra di non migliorare.

    - La tabella di Prilepin, pensata per il weightlifting, va bene per le varianti tecniche, per le alzate del powerlifting le rep consigliate vanno all'incirca raddoppiate.

    - Quando programmiamo partire sempre dall'intensità per poi regolare il volume.

    - Non scaricare troppo spesso, ma se pensi che non hai mai bisogno di scaricare non ti alleni abbastanza pesante. Gli allenamenti devono essere pesanti: non bisogna esagerare a tenersi lontani dalla fatica.

    Dopo la pausa pranzo, siamo passati alla pratica. Qui finalmente ci siamo sciolti un po' e si è fatta qualche battuta.

    Mi ha stupito il fatto che non mi abbia corretto praticamente nulla nello squat né nello stacco. Questo mi conforta molto sulla bontà del lavoro che sto facendo (e mi conferma l'eccellenza dei consigli elargiti su questo forum, in primis dal nostro Doc).

    Nella panca in alcune rep tendevo a sollevare le spalle, mentre al salire dei carichi cambiavo la traiettoria andando all'indietro e uscendo dalla linea ottimale di spinta.

    Insomma una domenica veramente utile e istruttiva.

    Buona notte,
    Morgante
    Ultima modifica di Morgante; 06-11-2016 alle 11:24 PM
    WE MUST LIFT

  4. #484
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,589

    Predefinito

    Non condivido solo il raddoppio delle ripetizioni della tabella di Prilepin

    Vorrebbe dire ad esempio che tra il 70 e l' 80% le Reps x Set dovrebbero essere 6-12? ...mi sembra folle
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  5. #485
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Non condivido solo il raddoppio delle ripetizioni della tabella di Prilepin

    Vorrebbe dire ad esempio che tra il 70 e l' 80% le Reps x Set dovrebbero essere 6-12? ...mi sembra folle
    In realtà ha proiettato una tabella più specifica per il power lifting, adesso non passo guardare nel libro ma appena la ritrovo magari la posto.
    WE MUST LIFT

  6. #486
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    489

    Predefinito

    Grazie della condivisione. Sarei andato anche io a sentirlo, aveva in programma di passare da Milano ma non so perché non è riuscito a combinare.
    Altri concetti che ha espresso oltre alla specificità e all'eccessivo ruolo dello scarico nella programmazione? Sembra dica sempre le stesse cose a volte...!

  7. #487
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da EdoardoDeLarge Visualizza Messaggio
    Altri concetti che ha espresso oltre alla specificità e all'eccessivo ruolo dello scarico nella programmazione? Sembra dica sempre le stesse cose a volte...!
    Effettivamente per uno che segue il suo blog non c'erano grosse sorprese.

    Comunque ha parlato di Malanichev e Christensen, della Dual factor theory, di pro e contro dell'alta e della bassa frequenza, delle priorità del Power lifting raw, della scelta degli esercizi, dell'approccio da aspecifico a specifico di Chad Smith, dell'MRV, dello scarico pregara, dei modelli di periodizzazione, del cardio e di varie altre cose che non ho annotato.
    WE MUST LIFT

  8. #488
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Ho trovato la tabella, era sul suo blog:

    WE MUST LIFT

  9. #489
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    289

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Non condivido solo il raddoppio delle ripetizioni della tabella di Prilepin

    Vorrebbe dire ad esempio che tra il 70 e l' 80% le Reps x Set dovrebbero essere 6-12? ...mi sembra folle
    Credo intendesse raddoppiare il volume dell'alzata nell'intera sessione di allenamento.

  10. #490
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da robybaggio10 Visualizza Messaggio
    Credo intendesse raddoppiare il volume dell'alzata nell'intera sessione di allenamento.
    È probabile. Tra l'altro guardando la tabella "powerlifting" vedo che differisce nettamente da quella di Prilepin solo per le rep in un range inferiore al 70% (Prilepin 3-6, l'altra 6-12).
    WE MUST LIFT

  11. #491
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    289

    Predefinito

    Pero' c'e' da fare un distinguo. Prilepin non ha scritto la tabella "a caso". Ha fatto statistiche su migliaia di allenamenti di centinaia di atleti di alto livello (sulle alzate del wl, quindi molto piu' tecniche e piu' influenzate dall'accelerazione del bilanciere).
    Tutte le altre tabelle in stile Prilepin non hanno dietro uno studio statistico.

  12. #492
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da robybaggio10 Visualizza Messaggio
    Pero' c'e' da fare un distinguo. Prilepin non ha scritto la tabella "a caso". Ha fatto statistiche su migliaia di allenamenti di centinaia di atleti di alto livello (sulle alzate del wl, quindi molto piu' tecniche e piu' influenzate dall'accelerazione del bilanciere).
    Tutte le altre tabelle in stile Prilepin non hanno dietro uno studio statistico.
    Ecco, effettivamente questa è una riflessione interessante a cui non ero arrivato.

    Certo, rimane il fatto che sia una tabella da adattare al powerlifting e in generale all'allenamento della forza non basato sulle alzate olimpiche, per il quale sembra stia prendendo parecchio piede la via dell'autoregolazione, con i suoi pro e contro.

    È un discorso che mi piacerebbe approfondire, ma temo di non avere sufficienti conoscenze.
    WE MUST LIFT

  13. #493
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Allenamento di oggi:

    Stacco ladder: 1-2-3-4-5-6-1-2-3x110kg

    Panca fermo 3": 5x3x60kg
    Squat bilanciere alto scendendo il più possibile: 4x8x40kg, quasi in funzione di stretching

    Crunch: 4x10x10kg

    Buona notte,
    Morgante
    WE MUST LIFT

  14. #494
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Allenamento di oggi:

    Panca ladder: 1-2-3-4-5-6-1-2-3x68kg

    https://vimeo.com/190921624

    Box squat: 5x5x60kg

    https://vimeo.com/190922129

    Trazioni ladder: 1-2-3-4-5-6

    Buonanotte,
    Morgante
    WE MUST LIFT

  15. #495
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,589

    Predefinito

    Panca: bella esecuzione pulita
    Box Squat: non male ma tendi a portare il baricentro un pochino indietro.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

Discussioni Simili

  1. Morgante birthday
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 13-03-2019, 03:30 PM
  2. Morgante birthday !!!
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 12-03-2018, 02:40 PM
  3. Auguri Morgante
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-03-2017, 09:50 AM
  4. Il terzo, che è Morgante, assai più fero...
    Di Morgante nel forum Mi Chiamo Arnold . . .
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26-03-2015, 10:33 PM
  5. Era Morgante come una montagna
    Di Morgante nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23-03-2015, 10:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home