Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Calcolo del fcg

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da betazeta Visualizza Messaggio
    Ti rispondo citando:

    "
    1) Mettersi davanti allo specchio e decidere chiaramente quale è l'obbiettivo:
    A) sono cicciottello devo dimagrire.
    B) sono al limite, devo stare attento a non ingrassare, ma posso fare massa.
    C) sono secco. Devo fare massa al 100% e mettere su qualche Kg.

    2) Calcolare il proprio fabbisogno calorico: è fondamentale, perchè senza sapere di quante calorie abbiamo bisogno non potremmo mai sapere quanto dobbiamo mangiare, ovvero di quante calorie deve essere composta la nostra dieta. Ci sono diversi metodi, io ne metto uno abbastanza semplice, abbastanza efficace. Quello che sottolineo, è che non tutto va preso alla lettera, cioè, se sono in sovrappeso e vedo che il calcolo mi dà una certa quota di calorie per me eccessiva, cercherò di arrotondare in difetto. Viceversa, se devo metter su massa, posso permettermi di arrotondare in eccesso. Quindi:




    • il calcolo si basa sulla massa magra, non sul peso totale. Non scriverò qui come si calcola, basta andare su google che sfornerà tabelle e calcoli a non finire, oppure ci fornirà dei calcolatori ancora più pratici, dove basta inserire alcune semplici misure e ci verrà fornito automaticamente il risultato. Quindi, calcolate la vostra massa magra e poi passate al punto successivo.






    • Per primo si calcola il fabbisogno metabolico a riposo (BMR) con questa formula:

      UOMINI: 66 + (13,7 x peso in Kg massa magra) + (5 x altezza in cm) - (6,8 x età)
      DONNE: 65 + (9,6 x peso in Kg massa magra) + (1,8 x altezza in cm) - (4,7 x età)



      66 + (13.7 x peso in kg massa magra) + (5 x altezza in cm) - (6.8 x età) = BMR






    • A questo risultato dobbiamo aggiungere il livello di attività (LA) che facciamo:

    1.0 = Sedentario
    1.2 = Attività molto leggera
    1.4 = Attività leggera
    1.6 = Attività moderata
    1.8 = Alta attività
    2.0 = Estrema attività
    In media, il livello di attività che ci riguarda secondo me è 1,4, non andrei oltre. Se però fate più sport, fate lavori usuranti e faticosi, ecc ecc, valutate il vostro grado. Anche qui l'occhio avrà la sua parte, perchè se vedrete che le calorie risultanti saranno evidentemente eccessive, significherà che sarete stati troppo generosi nel valutare la vostra attività. (Tenete presente che non facciamo palestra tutti i giorni)


    Il calcolo sarà: BMR x LA = Fabbisogno calorico giornaliero
    3) A regola ci potremmo fermare qui, ma per chi fa parte della categoria iniziale B) potrebbe essere consigliabile questo ulteriore conteggio:


    • Giorni di allenamento : seguire la dieta calcolata sul fabbisogno calorico giornaliero risultante.
    • Giorni di riposo: seguire una dieta ridotta del 10 o 20% rispetto alla precedente. Questo per limitare le calorie che diventerebbero in eccesso quando non ci alleniamo.
      "

    Probabilmente ti attesti anche tu su 1.4 di livello di attività e pertanto cosa dovresti ulteriormente incrementare?
    Io trovo che questo calcolo sia l'unico da fare senza andare a stressarti troppo. Almeno adesso.
    E' chiaro che inizi conservativo e pian piano affini la dieta.



    Ok grazie mille per il tuo aiuto.quindi in poche parole il coefficiente 1,4 comprende anche le kcal impeigate in palestra nelle sessioni di allenamento.io avevo capito che 1,4 era riferito alla sola attivita lavorativa o comunque giornaliera ESCLUSO il bb come veniva spiegato in un articolo qui.
    Stando a quanto affermi il mio fcg sarebbe mbr 1717 × 1,5 ( aggiungo 0.1 perche mi alleno 5/6 volte a settimana) = 2575 kcal

    Mentre con l altro articolo che lessi a questo 2575andavo aggiunti circa 280 kcal spese in palestra per cui era circa 2800 kcal e tu mi dici che non e' cosi corretto?
    Il mio fcg secondo la tua spiegazione nel mio caso e' 2575 kcal al giorno.

    Scusa se t chiedo conferma ma capire questa cosa e fobdamentale per me.

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    L'articolo che ti ho citato è quello in evidenza. Come prima cosa definisci la tua categoria
    A) sono cicciottello devo dimagrire.
    B) sono al limite, devo stare attento a non ingrassare, ma posso fare massa.

    C) sono secco. Devo fare massa al 100% e mettere su qualche Kg.

    In base a quello poi fai i calcoli e le relative modifiche.
    LA
    sta per livello di attività pertanto è ciò che fai nella giornata. Allenamento compreso. E lo si capisce poco dopo e cioè quando dice
    3) A regola ci potremmo fermare qui, ma per chi fa parte della categoria iniziale B) potrebbe essere consigliabile questo ulteriore conteggio:



    • Giorni di allenamento : seguire la dieta calcolata sul fabbisogno calorico giornaliero risultante.


    Per cui dovresti definire a quale categoria appartieni e poi limare in base a quello.

    Non è facile ma si può fare (cit.)

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da betazeta Visualizza Messaggio
    L'articolo che ti ho citato è quello in evidenza. Come prima cosa definisci la tua categoria
    A) sono cicciottello devo dimagrire.
    B) sono al limite, devo stare attento a non ingrassare, ma posso fare massa.

    C) sono secco. Devo fare massa al 100% e mettere su qualche Kg.

    In base a quello poi fai i calcoli e le relative modifiche.
    LA
    sta per livello di attività pertanto è ciò che fai nella giornata. Allenamento compreso. E lo si capisce poco dopo e cioè quando dice
    3) A regola ci potremmo fermare qui, ma per chi fa parte della categoria iniziale B) potrebbe essere consigliabile questo ulteriore conteggio:



    • Giorni di allenamento : seguire la dieta calcolata sul fabbisogno calorico giornaliero risultante.


    Per cui dovresti definire a quale categoria appartieni e poi limare in base a quello.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 20161031_125327.jpg 
Visualizzazioni: 546 
Dimensione: 95.0 KB 
ID: 15732

    Io mi definirei non grasso. Quindi non devo perdere peso.mi definirei nella norma. Con una discreta massa mascuolare ma il mio obiettivo e fianchi e pancia dove ho un accumulo di adipe consistente.secondo te dalla foto postata quale categoria dovrei inserirmi.se perdere quel grasso li significa fare una ipocalorica allora sono cicciottello anche se non e cosi.capisci dove mi incarto e non riesco a uscirne?
    Il grasso e tutto li.. se m metto i pantaloni stretti trasborda il lardo. Io voglio togliere quelle montagne che vedi ai fianchi nella foto.quindi pochi carbo sicuramdnte ma x le calorie?
    Ultima modifica di Carlitos31; 05-11-2016 alle 03:40 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Non sono in grado di aiutarti. Attendi l'intervento di qualcuno più esperto. Io volevo chiarirti la questione sui calcoli.
    Non è facile ma si può fare (cit.)

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da betazeta Visualizza Messaggio
    Non sono in grado di aiutarti. Attendi l'intervento di qualcuno più esperto. Io volevo chiarirti la questione sui calcoli.
    Tranquillo.t ringrazio per l aiuto fino ad ora.purtroppo i due nutrizionisti a cui mi sono rivolto sono stati in grado di aiutarmi arrivati al dunque.ci convivro a vita ahime

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Posso dirti che non esiste dimagrire in un punto.
    Puoi decidere se perdere peso oppure mettere massa (grasso e muscolo) e asciugarti in un secondo momento.
    Non è facile ma si può fare (cit.)

Discussioni Simili

  1. Calcolo FCG
    Di Alessandro2501 nel forum Mi Chiamo Arnold . . .
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21-11-2017, 11:01 AM
  2. varie modalità di calcolo del BMR in questo forum
    Di MaximilianB nel forum Help Forum
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21-06-2017, 07:22 PM
  3. Calcolo del Fabbisogno Calorico
    Di Fitness_Forever nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 30-07-2014, 06:49 AM
  4. Calcolo del massimale : 1-RM ovvero One-repetition maximum
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-07-2013, 09:40 AM
  5. Bmr & fcg
    Di Shinar nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20-07-2010, 03:41 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home