Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Glossario qualità/prezzo integratori

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Palermo
    Messaggi
    52

    Predefinito

    E se ti dicessi che non ci sono proteine a lenta digestione?
    Tanto per citare un paio di studi

    Le caseine sono note per le loro proprietà sul lento assorbimento. L'aggettivo "slow proteins" venne applicato alle caseine a partire dalla fine degli anni novanta, quando, uno studio in particolare (Boirie et al. 1997), volle esaminare le differenze tra la proteina del siero del latte e della caseina. La ricerca mostra che a seguito del consumo di caseina, si raggiunge il picco di amminoacidi nel sangue e della sintesi proteica tra le 3 e le 4 ore. Il rilascio totale di amminoacidi nel circolo ematico, tuttavia, può durare fino a 7 ore dopo la sua ingestione.
    Nel 1997 il francese Yves Boirie e la sua squadra, tramite il famoso studio Slow and fast dietary proteins differently modulate postprandial protein accretion, stabilirono per la prima volta il nominativo di proteine a "lenta e rapida assimilazione", comparando la proteina del siero del latte alla caseina. Questa ricerca mostrò che, se comparato alla caseina micellare, il siero causava un incremento più breve ma più elevato di amminoacidi nel sangue, e favoriva un incremento della proteosintesi (sintesi proteica) del 68%, rispetto al 31% della caseina. Per contro, il catabolismo proteico era ridotto del 34% dopo l'ingestione di caseine, ma non dopo l'ingestione di whey. Dopo 7 ore, il livello di ossidazione di leucina era più basso dopo l'ingestione di caseina, nonostante lo stesso introito dell'amminoacido. Si concluse che la velocità di digestione delle proteine e l'assorbimento degli aminoacidi dal parte dell'intestino ha un effetto importante sul complesso anabolismo proteico dopo un pasto. In analogia con il metabolismo dei carboidrati, le proteine ad assorbimento lento e veloce modulano la risposta metabolica postprandiale.[1]. Questo loro effetto sull'insulina poteva essere contemplato da un parametro che all'epoca stava iniziando ad essere diffuso tra alcuni ricercatori, ovvero l'indice insulinico, un metodo che, in analogia con l'indice glicemico, misurava la velocità di innalzamento dell'insulinemia piuttosto che della glicemia[18]. Le whey mostravano dunque una grande capacità di elevare i livelli di insulina, presentando un alto indice insulinico, ben superiore alla caseina.
    In sintesi lo studioso Yves Boirie, concludeva che:[6]

    • le proteine del siero del latte non hanno proprietà anticataboliche;
    • la caseina ha proprietà di inibizione del catabolismo proteico;
    • il siero stimola maggiormente la sintesi proteica rispetto alla caseina;
    • le whey inducono una maggiore e più rapida concentrazione di aminoacidi nel sangue al contrario della caseina (alto indice insulinico);
    • la combinazione di whey+caseina può apportare il massimo dei benefici in quanto a anabolismo e contemporanea inibizione del catabolismo muscolare;


    le caseine micellari rappresentano la frazione proteica principale del latte e sono costituite da minuscole micelle, strutture tridimensionali idrofobiche, che richiedono più tempo per essere digerite, fino a 7 ore rispetto al siero del latte. ciò significa che sono in grado di fornire all’organismo un lento e costante rilascio di aminoacidi, contrastando la disgregazione di proteine muscolari a seguito di un digiuno prolungato. questa frazione proteica si ottiene separando la caseina dal lattosio, dai grassi e dal siero di latte tramite microfiltrazione, un procedimento a bassa temperatura in cui si utilizzano dei filtri di ceramica che non alterano le proteine, pur eliminando gli agglomerati più voluminosi di grassi che non si riescono a rimuovere tramite filtrazione semplice. la caseina micellare tende a ricostruirsi in micelle una volta reidratata ed essendo per sua natura chimico-fisica meno solubile viene digerita più lentamente. per questo motivoil prodotto può essere assunto senza problemi, anche prima di coricarsi.


    o.O Ti direi che sicuramente ti sbagli visto che ci sono tonnellate di informazioni e libri scientifici che dicono il contrario, se mi puoi provare ciò che dici tramite una ricerca scientifica sarò lieto di accoglierla. Per il resto del messaggio ho già risposto prima Bon

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,081

    Predefinito

    Lascia stare wikipedia, le isolate sono sempre la scelta migliore. Sempre.
    -Where Eagles Dare-

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,042

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Lascia stare wikipedia, le isolate sono sempre la scelta migliore. Sempre.

    le semplici concentrate non ti piacciono carnera?

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IceStar Visualizza Messaggio
    Tanto per citare un paio di studi
    1. http://nzic.org.nz/ChemProcesses/dairy/3E.pdf
    2. https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00895656/document
    3. un post del 2004 preso dal forum stesso:
    https://www.bbhomepage.com/forum/int...ttenzione.html

    Citazione Originariamente Scritto da Orepex Visualizza Messaggio
    le semplici concentrate non ti piacciono carnera?
    Il processo con cui avviene la filtrazione è molto molto economico, non solo dal punto di vista monetario ma anche da quello nutrizionale. Per cui nelle concentrate troverai anche roba "non proteica" come lattosio e grassi.
    Non per niente è quella che da più problemi digestivi.

    Le isolate invece vengono filtrate per microfiltrazione e rimane solo la proteina, nella sua forma pura.

    Che mi si corregga se sbaglio ma meglio ancora sono le idrolizzate. Queste subiscono un ulteriore processo di filtrazione rispetto alle isolate per cui hai la proteina più pura sul mercato, ma anche la più costosa. Personalmente, il prezzo non vale la candela. Anche qui potremmo parlare di marketing che ha permesso di gonfiare il prezzo.
    Che io sappia, non ci sono studi che motivino il prezzo e/o una netta differenza con le isolate.
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


  5. #5
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,042

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bon_Scott Visualizza Messaggio
    Il processo con cui avviene la filtrazione è molto molto economico, non solo dal punto di vista monetario ma anche da quello nutrizionale. Per cui nelle concentrate troverai anche roba "non proteica" come lattosio e grassi.
    Non per niente è quella che da più problemi digestivi.
    Si, di questo ne ero al corrente
    Ma se non si hanno problemi a digerire il lattosio, non vedo motivo per cui spendere di più
    Che poi dai, in un misurino da 30g di pro di che quantitativi di lattosio e grassi parliamo? 1,5g / 2g .... Di certo non saranno quelli a far saltare in aria l'intero piano alimentare della giornata

Discussioni Simili

  1. Dove trovare integratori a poco prezzo?
    Di daddy nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-03-2006, 09:19 PM
  2. Glossario
    Di tattoos nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-01-2006, 04:18 PM
  3. Gli amminoacidi al miglior rapporto qualità prezzo
    Di Dino 1 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 10-01-2006, 11:44 AM
  4. Glossario
    Di Diabolika Resort nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05-02-2004, 02:05 PM
  5. la qualità la qualità!!!
    Di yukatan nel forum Rest Pause
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-04-2003, 05:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home