ohhhh!!!! ciao dottò!!!è sempre un piacere!! dai ke la massa ce l'hai...t sento propenso alla conversione a sollevatore d grandi carichi!!!!!
![]()
@Dmc
I tempi d esecuzione vanno cosi interpretati. Prendiamo ad esempio 2.0.1.0
nel movimento della panca:
2= tempo in secondi dell'eccentrica.
0= tempo d sosta sul petto ovvero al momento d passaggio alla fase concentrica.
secondo 1= tempo d durata della fase concentrica.
ultimo 0= tempo d pausa tra una ripetizione e l'altra.
Quanto trovi la X, questa significa esecuzione esplosiva della ripetizione concentrica.
@Mau
in ke senso " velocità prime 3 rep?" ? mi pare d avere descritto la velocità d esecuzione.
al momento nn prevedo d seguire il sistema dell'8x3. le percentuali seguite in questi due allenamenti d lun e gio d apertura del secondo meso, sono attorno al 70% dell'1RM calcolata coi test eseguiti al termine del primo meso.
quanto alle singole ke hai visto, dovresti aver notato ke era la giornata d test d massimali d inizio stagione (come ho minuziosamente descritto) e nn ho fatto altro ke descrivere le singole d progressione per arrivare al test. per cui nessun allenamento simile a quello del buon Emilio!![]()
pensi ke si debba usare un approccio diverso per testare i massimali?in quel modo mi trovo abbastanza bene, ma se c'è d meglio, ben venga!
quel 3x3 t ricorda nn a caso Korte!infatti il secondo meso ke ho appena inziato, cioè quello d forza massimale 1, è proprio un "Korte modificato". Come introdotto nel primo messaggio, sto seguendo il BUZZ 2x3 d Carlo Buzzichelli, ke discende proprio dalle sue considerazioni (ke QUA puoi trovare) sul tema della periodizzazione della forza per sport d potenza.
A me è parso molto interessante e adatto ai miei obiettivi/esigenze/limitate possibilità d allen durante la settimana per vari impegni. per questo ho contattato Carlo ed ho trovato interessante il BUZZ 2x3...
ciauz!



è sempre un piacere!! dai ke la massa ce l'hai...t sento propenso alla conversione a sollevatore d grandi carichi!!!!!
Rispondi Citando

Segnalibri