Magari faccio un salto a salutare, ma non prometto nulla!
Magari faccio un salto a salutare, ma non prometto nulla!
-Where Eagles Dare-
Occorre disciplinare in qualche modo la situazione: qualcuno di noi è da anni che lo va ripetendo.
In nessuna disciplina sportiva chiunque, quale che sia il suo livello o l'anzianità di tesseramento, ha accesso direttamente ad una fase finale nazionale; sarebbe improponibile oltre che ben poco presentabile da un punto di vista tecnico.
Un conto è garantire a tutti la possibilità di praticare sport anche agonistico e, di conseguenza, gareggiare nell'ambito dei circuiti ufficiali federali riconosciuti, un altro è garantire a tutti una finale di Campionato Italiano.
Pensate se a tutti coloro che piace partecipare ad una gara di corsa fosse consentito non la partecipazione alla Stramilano o alle gare in pista dei comitati provinciali ma la finale degli Assoluti all'Olimpico di Roma; oppure se tutte le squadre di calcio organizzate e affiliate alla FIGC giocassero, solo per questo, in serie A.
Sarebbe la fine di ogni criterio di competizione.
Chiaramente il powerlifting non ha ancora la struttura di sport maggiori e forse mai l'avrà, tuttavia i numeri attuali impongono di prevedere ed allestire almeno 2 o 3 selezioni interregionali, con partecipazione libera per chiunque, dalle quali poi selezionare coloro che si qualificano ad una fase finale. Questo parlando di raw, in quanto nel geared per ovvi motivi tecnici, di selezione naturale e di oggettive difficoltà pratiche i numeri sono inferiori, benché pur essi in crescita.
Vari motivi di natura economica ma anche di risorse umane hanno condotto a rinviare tutto ciò a momenti migliori e allorché il tetto attuale di partecipazione ed interesse si mostrasse ormai stabilmente consolidato.
.
Nelle more di ciò si sarebbe forse dovuto imporre ad ogni società affiliata un tetto massimo di atleti da iscrivere e distribuire tra le diverse gare, in base a criteri da definire o predisporre due distinte fasi nazionali raw, una per gli atleti seniores maschili ed una per le donne e gli uomini master e juniores.
Il numero si sarebbe dimezzato in ciascuna competizione e, in ottica di preventiva organizzazione del calendario agonistico e quindi delle diverse tipologie di gara complete o di specialità da prevedere, sia raw che equipped, si sarebbe potuta trovare un'idonea allocazione.
Anche in questo caso non abbiamo forse avuto il coraggio di avviare un innovazione importante ed interessante ma pur sempre rischiosa, impegnativa per tempi e uomini, oltre che economicamente più gravosa per gli organizzatori e la Federazione.
Adesso però è tardi recriminare; godiamoci questo Campionato Classic più trofeo di panca, che promette in ogni caso spettacolo e numeri di livello ed auguriamoci che l'esperienza possa essere utile per gli indirizzi da seguire e la programmazione futura.
Goodlift a tutti![]()
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Ma certo, questi problemi non devono togliere importanza all' evento.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Diamo un po' di numeri dopo la pubblicazione delle nominations definitive, comprendenti i cambi di categoria e le rinunce a seguito delle modifiche di calendario.
Al Campionato Classic raw, spalmato in 9 giorni tra sabato 11 e la mattina di domenica 19 giugno, risultano iscritti 364 atleti (289 uomini e 75 donne), mentre alla Coppa Bertoletti di panca, racchiusa nel pomeriggio di domenica 19 giugno, i partecipanti sono 78 (57 uomini e 21 donne), per complessive 442 partecipazioni,che non corrispondono del tutto al numero degli atleti in quanto alcuni effettueranno la doppia gara ma vi si avvicina parecchio.
Consideriamo che la gara completa porta via molto più tempo rispetto a quella della mono specialità.
Con la prima stesura delle liste avremmo avuto ben oltre 450 atleti da distribuire in 6 giorni.
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Tra due giorni avrà finalmente inizio il contest FIPL tanto atteso: il 2° Campionato Italiano Classic raw e la 13^ Coppa Bertoletti di panca equipped.
Le competizioni si succederanno lungo 9 giorni consecutivi a partire da sabato 11 giugno con le categorie femminili -47 e -52kg, le cui operazioni di peso sono previste alle ore 13.00 con inizio gara ore 15.00, fino a domenica 19 giugno con l'ultima gara prevista in calendario per le ore 18.00.
Di seguito i links con la scaletta oraria completa e le nominations definitive degli atleti, suddivisi per categorie.
http://www.powerliftingitalia-fipl.i...TTI%202016.pdf
http://www.powerliftingitalia-fipl.i...20RAW%20PL.pdf
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri