Ogni tanto cambio qualcosa sul momento, tipo biscotti o pane, però di solito è questa:
COLAZIONE :
300 ml latte vacca totalmente scremato = 141 kcal 4,65 grassi 9,9 pro 14,7 carbo
1 cucchiaino cacao amaro = 16 0,9 0,8 0,7
1 cucchiaino stevia (dolcificante) = 0,03 0,3 0 1,98
cereali 60 g = 224 1,8 5 45
biscotti integrali (6 biscotti) = 217,2 7,2 4,2 33
TOTALE = 598,23 14,85 19,9 95,38
SPUNTINO :
yogurt senza lattosio (125g) = 78,75 0,08 4,5 15
pante integrale (142 g) = 366 7,8 15 53,4
philadelfia (30 g) = 83 8,2 1,4 0,8
PRANZO :
riso integrale o pasta integrale (100 g) = 350 2,5 13 65,7
pollo o pesce (150g) o uova (2 sode) = 172,5 5,7 28,2 0
olio extravergine oliva (1 cucchiaino) = 90 9.9 0 0
verdure
SPUNTINO SERA :
YOGURT E FRUTTA = circa 200 kcal e 33 carbo, 3-4 grassi e 2 proteine
CENA :
proteine e altri carboidrati per raggiungere le kcal necessarie, 2400.
TOTALE GIORNATA = 2300 kcal, qualcosa... aggiungendo carbo la notte, perchè altrimenti arrivo a circa 2000 kcal
= 76,74 grassi
= + di 100 proteine
= 358 carbo, forse anche di più, come detto prima a cena metto un pacchetto di crackers
Devo limitare olio e frutta secca perchè altrimenti sforo tantissimo, vado oltre i range consigliati, ma com'è possibile?
se diminuisco i carbo quindi non arrivo neanche a 1500 kcal al giorno.
E se assumo così tanti carbo come fanno i grassi a stare così alti se non mangio neanche frutta secca.
Forse sbaglio i calcoli, non lo so. Come si calcolano le % dei macronutrienti?
io prendo i valori delle etichette che stanno dietro ai cibi che di solito sono per 100 g e faccio le divisioni (/)o le operazioni (*). E' sbagliato?
Faccio un esempio : valori per 100 g - 5 grassi
mettiamo che io devo mangiare 50 g, allora faccio 100 / 2 = 50 - faccio la stessa cosa per i grassi ecc... 5 / 2 = 2,5 grassi
Sbaglio?
Segnalibri