Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Creare la propria scheda

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Caserta
    Messaggi
    119

    Predefinito

    Grazie ad entrambi per le vostre risposte, sto leggendo gli articoli e ci lavorerò sù;
    c'è una cosa che però mi crea problemi, si consigliano i 3' di recupero tra le serie, che per 15serie di esercizi si traducono in 45' in sala senza far niente con RTL in sottofondo; oltre al rigonfiamento dei cosidetti, non penso di poter occupare una panca o il multipower per più di un 1/4 ora senza dar fastidio ad altri.

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,023

    Predefinito

    Io faccio recupero 2 minuti per i bigs. Lo trovo un tempo di recupero più che sufficiente dato che progressioni non ne posso fare e uso un carico costante
    Ti puoi alternare con gli altri. Tanto per ognuno dei big utilizzi ''piedistalli differenti''
    15 min alla panca
    15 min al rack per lo squat
    15 per il rematore con bilanciere ( usa come base di appoggio la panca scott)

    Io invece o mi becco discoradio oppure ''bailar con tigo'' della lezione di zumba della sala accanto

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Caserta
    Messaggi
    119

    Predefinito

    Dopo aver letto i vari articoli e post in rete, ho programmato la scheda con Bill Starr.
    Serie a buffer, con aumento del carico progressivo, senza cedimento muscolare; esercizi multiarticolari a basse reps.
    Ho inserito un programma per migliorare nelle trazioni (adoro farle) che ho visto in un video in rete;
    calf 2 volte a settimana avendo i polpacci grandi batto il ferro finchè è caldo;
    1 esercizio monoarticolare complementare a settimana per bicipiti, tricipiti, spalle;
    e i complementari per le gambe nel giorno leggero di squat;
    manca il rematore con bilancere che sto imparando ora, se li ho fatti bene i 5-6RM sono con 57.5kg.


    Peso Ripetizioni 1RM 5RM
    Squat 62,5 5 70 63
    Spinte su Panca Piana 24 6 28 25
    Stacchi 20 12 29 26
    Military Press 30 6 35 31

    A
    *Squat bill starr 5*5 kg 35-42.5-47.5-52.5-60 recuperi 2'
    *Spinte su panca piana bill starr 5*5 manubri da kg 14-16-18-20-22 recuperi 2'
    Trazioni prone "larghezza spalle": parti da 3reps(metà massimale) 30''pausa, ricomincia finchè riesci ad eseguire solo 1
    *Military press bill star 4*5 kg 20-25-27.5-30 recuperi 2'
    Calf alla pressa 4*10/12
    Curl bilanciere ez piramidale 6-8-10-12

    B
    *Squat bill star 4*5 kg 35-42.5-47.5-47.5 recuperi 2'
    *Military press bill star 4*5 kg 20-25-27.5-27.5 recuperi 2'
    *Stacco bill starr 4*5 kg 17.5-20-22.5-25
    *Spinte su panca a 30° con progressione bill star 5*5 (kg*lato)14-16-18-20-22
    Trazioni supine "larghezza spalle" : parti da 4reps(metà massimale) 30''pausa, ricomincia finchè riesci ad eseguire solo 1
    Leg curl ed extension piramidali 6-8-10-12
    Alzate laterali 3*8/12

    C
    *Squat bill starr 4*5 + 1*3 +1*8 kg 35-42.5-47.5-52.5-60-47.5 recuperi 2'
    *Panca bill starr 4*5 + 1*3 +1*8 (14-16-18-22-24-18)
    *Military press bill star 4*5 kg 20-25-27.5-30 recuperi 2'
    Lat Prona 3*5 (70-80-90%5RM)
    Lat Supina 3*5 (70-80-90%5RM)
    Calf alla pressa 4*10/12
    Push down con cavo piramidali 6-8-10-12

    C'e l'ho fatta? o devo correggere ancora qualcosa?

  4. #4
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,023

    Predefinito

    Gli allenamenti così impostati a me ( che sono un neofita ) piacciono
    Lo scheletro di base è sempre ABA, poi bisogna giocarsela sui complementari per renderla equilibrata
    Io uso li uso per andare a stremare i muscoli che in quella giornata di allenamento hanno già lavorato sodo
    Ad esempio nel giorno pesante di panca, i miei complementari sono rivolti verso i tricipiti, nel giorno pesante di squat verso i quadricipiti etc etc
    Credo che in questo modo l'obbiettivo ipertrofico sia maggiormente perseguito
    In genere faccio 2 complementari per gruppo muscolare, prediligendo un multiarticolare e uno di isolamento [ Complementare squat; affondi (multiarticolare), leg extension ( isolamento) ]

    Il rematore puoi farlo con manubrio, anzi a quanto pare è più sicuro
    <<Quali sono le motivazioni a livello biomeccanico per cui sconsigli il rematore con bilanciere o manubri?
    Le motivazioni biomeccaniche le lascio ai biomeccanici. Sicuramente il rematore con bilancere forza una posizione non molto sensata per chi fa tanto squat e stacco. Tirando pesante la cuffia si stressa molto perchè la spalla avanza – e ci si infortuna. Gente forte di stacco arriva a remare come niente 150 kg per ripetizioni.
    Con manubrio non è malaccio.>>
    Ado Gruzza
    Ado Gruzza risponde: seconda parte della chiacchierata - Fitstadium BlogFitstadium Blog

    Qui il video tutorial se volessi studiarne l'esecuzione
    https://www.youtube.com/watch?v=7Q1cMRD8rcg

Discussioni Simili

  1. Come rendere equilibrata la propria scheda di allenamento
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15-09-2014, 09:00 AM
  2. Come "creare" la propria dieta?
    Di hereistay nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26-01-2010, 11:01 AM
  3. Diario di Jacobs... alla ricerca della propria strada!
    Di Jacobs nel forum Online Training Journal
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 07-04-2007, 11:14 AM
  4. Come aumentare la propria struttura ossea e muscolare.
    Di Gentleman07 nel forum Rest Pause
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 08-01-2007, 12:00 PM
  5. Per Inserire Una Foto Propria???
    Di IRON80 nel forum Help Forum
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24-06-2003, 02:08 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home