Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Insulino Resistenza

  1. #16
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    607

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Orepex Visualizza Messaggio
    Salve a tutti
    Ho letto vari articoli sul web sull' insulino resistenza.
    La conclusione a cui sono giunto e`:
    - Alti grassi e bassi carbodrati nei giorni OFF, perche` i lipidi sono la principale fonte di energia (anche 70-80%) in condizioni di riposo
    - Alti carboidrati e bassi grassi nei giorni ON, perche` durante e dopo l'allenamento i muscoli sono affamati, quindi il glucosio sara` indirizzato alla cellula e non all'adipocita (i chos ovviamente vanno alzati gradualmente)

    Possibile che sia cosi` semplice? Sicuramente mi sto perdendo qualcosa
    In pratica una sorta di Cronodieta ( L'Alimentazione Vincente- Calcagno Cotella)
    erfi,cobboldi e gobelini ner nadale der maleeee !!!

  2. #17
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,072

    Predefinito

    Ha molti nomi e molte varianti, carb cyling varie in primis.
    -Where Eagles Dare-

  3. #18
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,033

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Acido alfa lipoico e crono pic.
    Si ragiona per integrazione quindi, ad eccezione della cannella forse ( che non riesco proprio ad usare perche` mi nausea). Ovviamente il loro effetto sara` la ciliegina sulla torta. Senza una buona base faranno poco e niente.
    Una domanda: ci sono errori grossolani nella mia distribuzione dei macro?
    Esistono anche altre strategie per migliorare l'insulino resistenza?
    Ora googlo un po` la distribuzione dei carbo nei giorni off di questo stevenson

  4. #19
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,033

    Predefinito

    Ho fatto la domanda al dott. Alexander Bertuccioli
    Vi riporto integralmente la risposta

    Per quanto riguarda le pratiche allenanti volte all'incremento del metabolismo le soluzioni che ritengo più efficaci e che sono documentate in letteratura scientifica sono quelle basate sull'utilizzo dell'EPOC, come potrà vedere nei seguenti link su pub med:
    Effects of high-intensity circuit training, low-intensity circuit training and endurance training on blood pressure and lipoproteins in middle-aged overweight men
    High-Intensity Interval Resistance Training (HIRT) influences resting energy expenditure and respiratory ratio in non-dieting individuals
    questo può essere realizzato con l'opportuno abbinamento di tecniche di intensità con sovraccarichi e attività cardio.

    Un ulteriore strategia è quella di utilizzare nutraceutici con effetto termogenico, ma questo deve essere fatto con intelligenza ovvero ciclizzando periodi di utilizzo e sospensione onde evitare fenomeni di adattamento dovuti a incrementate dinamiche di metabolizzazione.
    Rimane comunque necessario considerare la variabilità biologiche e le caratteristiche di ogni singolo atleta, infatti esistono soggetti che pur in presenza di quote di alcuni nutrienti improponibili per altri riescono a mantenere una composizione corporea ragguardevole. Questo è dovuto a diversi fattori in buona parte di origine genetica.

    Per quanto riguarda l'insulino resistenza innanzi tutto ci vuole una diagnosi certa effettuata con la valutazione di parametri ematochimici effettuata sulla base dei criteri internazionalmente condivisi. Detto ciò occorre chiarire i quadri fisiopatologi, ci può essere un problema di natura genetica correlato a un inefficiente trasduzione del "segnale "portato dall'insulina ai relativi recettori, dovuto sia a problemi recettoriali che a problemi nella sintesi dell'ormone, questo quadro è piuttosto raro. Più frequentemente l'ipersecrezione di insulina correlata a uno sbilancio nutrizionale importante da abuso di glucidi (sia in quantità che in qualità) porta a una riduzione sia dell'efficacia che del numero dei recettori per l'insulina, in pratica l'organismo ragiona in questo modo, ho trappa insulina, lo stimolo ipoglicemizzante e anabolico è eccessivo, allora per mantenere l'equilibrio riduco la mia capacità di risposta alla sua azione. Questo mette in moto un circolo vizioso in quanto progressivamente verrà prodotta sempre più insulina per compensare la glicemia crescente (in seguito alla ridotta sensibilità dei tessuti rimarrà più glucosi in circolo) e di conseguenza si ridurrà ulteriormente la sensibilità tissutale all'azione insulinica e così via fino al presentarsi di quadri peggiori. Questa condizione come dicevamo è molto comune e caratterizza tipicamente le fasi precoci del diabete di tipo II e della sindrome metabolica. Occorre ricordare che alcuni tessuti sono insulino indipendenti e quindi gli incrementati livelli glicemici portano ad una loro iperfunzione, un esempio tipico si riscontra nella sindrome dell'ovaio policistico (PCOs). Alcuni autori ritengono che anche diete chetogeniche protratte per molto tempo (anni )possano favorire l'insulino resistenza (secondo alcuni transitoria secondo altri no) in quanto l'organismo riserva il glucosio circolante ai tessuti nobili come per esempio il sistema nervoso centrale.

    Per quanto riguarda il trattamento ovviamente la prima strategia è quella di mettere in atto attività fisica, si di tipo aerobico che di tipo anaerobico, che con meccanismi diversi contribuiscono alla sensiblizzazione dei distretti impegnati. Esiste inoltre il classico approccio farmacologico con le diverse classi di ipoglicemizzanti orali, mentre dal punto di vista della supplementazione ci sono diversi dati relativamente al'utilizzo dell'acido lipoico, del cromo e parlando degli erbali medianti l'utilizzo di berberina diversi autori riportano risultati a dir poco entusiasmanti, moto interessante anche l'estratto di eugenia jambolana in quanto si dimostra d'essere piuttosto efficace e sicuro.

    Un caro saluto
    Dott Alexander Bertuccioli

  5. #20
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,072

    Predefinito

    Più o meno quelli che abbiamo detto noi
    -Where Eagles Dare-

  6. #21
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,033

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Più o meno quelli che abbiamo detto noi

    eh si...
    Speravo in qualcosa di nuovo
    Devo allora lavorare ancora sul piano alimentare
    Secondo te li valgono i soldi spesi l'acido lipoico e il cromo?

  7. #22
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,072

    Predefinito

    Si, ma ricorda di ciclizzarli.
    -Where Eagles Dare-

  8. #23
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,033

    Predefinito

    Dove trovo materiale su questa distribuzione dei carbo nei giorni off di stevenson?
    Ho googlato, ma risultati zero

  9. #24
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,072

    Predefinito

    Devo ritrovare l'articolo
    Ultima modifica di carnera; 01-11-2015 alle 10:20 AM
    -Where Eagles Dare-

Discussioni Simili

  1. Resistenza polsi al bilanciere.
    Di Arkham nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 06-02-2007, 08:52 PM
  2. gara panca - resistenza lattacida - 21 maggio 2006
    Di °°sOmOja°° nel forum Strength's Related
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 29-06-2006, 09:09 AM
  3. migliorare la resistenza/vincere la fatica
    Di rluciano nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29-09-2005, 09:06 AM
  4. Resistenza
    Di crazyaliens nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03-03-2004, 01:51 PM
  5. Chiarimento alenamento per la resistenza e la definizione
    Di SergeGardien nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 06-07-2003, 08:22 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home