Grazie mille per l'assistenza Carnera...Ho una domanda...Come mai per le braccia inizio con degli esercizi monoarticolari o comunque secondari? E per PC cosa intendi? Grazie ancora
Grazie mille per l'assistenza Carnera...Ho una domanda...Come mai per le braccia inizio con degli esercizi monoarticolari o comunque secondari? E per PC cosa intendi? Grazie ancora
Inizio così perchè per le braccia non è necessario utilizzare carichi mostruosi, la cosa più importante è la tecnica, il TUT e la contrazione. Come avevo scritto in una discussione in cui spiegavo l'idea secondo la quale stilavo i miei allenamenti, per le braccia faccio così:
-Esercizio di attivazione (non prestancaggio di per se): attiviamo il muscolo bersaglio, cominciamo a portare sangue in zona e lubrifichiamo le articolazioni.
-Esercizio principale, solitamente un multiarticolare o comunque un esercizio in cui si possa caricare e lavorare il muscolo preattivato. Qui spesso inserisco tecniche e lavoro sulla contrazione.
-Esercizio in allungamento: lavoriamo in tutto il ROM del movimento, enfatizzando l'allungamento sotto carico, spesso con tecniche che infatizzano questo.
PC: peak contraction, ovvero contrazioni di picco. Se metto PC1'' significa che arrivato in piena contrazione la mantieni per 1 secondo, strizzando il più possibile il muscolo.
-Where Eagles Dare-
Grazie mille ancora del contributo Carnera, condivido in pieno! Adesso pubblicherò in fondo la scheda aggiustata così da essere utile per chi legge!! L'unica cosa personalmente non mi sono mai trovato benone con panca stretta, preferisco le mie amate dips![]()
Segnalibri