Rispondo anche io a questa domanda avendo iniziato il mio percorso in monofrequenza e poi evolutosi in multifrequenza(col powerlifting).
In mono ci si scassa i muscoli, l'infortuneo è più dietro l'angolo(il mio caso peggiore è stata una tendinite), i giorni seguenti li si passa scassati nelle zone allenate. Fisico continuamente a pezzi, un po meno quando ci si abitua. Crescita muscolare non così evidente.
In multi c'è un maggiore rispetto del corpo e della muscolatura, mai avuto infortunei ad ora(tocco ferro), i giorni seguenti si sta bene e non ci sono muscoli stremati dalla fatica. Fisico molto più in forma e mai a pezzi una volta che ci si abitua. maggiore crescita muscolare(però faccio powerlifting quindi non so quanto possa essere presa in considerazione questa cosa)
Inoltre parlando con una fisioterapista mi disse che allenarsi a compartimenti non fa bene al corpo, ma ora ne ignoro i motivi.
C'è comunque anche da dire che dipende dall'allenatore che fa il programma. Se è poco competente a mio avviso potrebbe anche sbagliare e scassarti con la multifrequenza. Io nel mio caso sono stato molto fortunato. Credo che non ritornerei mai alla monofrequenza anche se smettessi di fare powerlifting. Tuttavia questo vale per me e come sappiamo tutti è impossibile generalizzare con il corpo umano.




Rispondi Citando

Segnalibri