un attimo, da quello che ho capito finora è proprio l'allenamento della forza che ha come conseguenza l'ipertrofia, nell'articolo infatti era scritto che le fibre II sono molto più ipetrofizzabili delle fibre I... quindi dedurrei che sia l'allenamento di forza a determinare massa in più.
Invece ora mi stai dicendo che in un modo mi sento "bello gonfio" (ossia aumenta la massa no?) col cedimento muscolare e quindi allenando fibre I, nell'altro modo aggiungo kg al massimale (ossia aumenta la forza) senza cedimento muscolare.
Il che è in contraddizione con quanto era scritto (o per lo meno con quanto credevo di aver capito). Quindi l'aumento di massa consegue al cedimento muscolare o viceversa al non raggiungimento di cedimento muscolare?



 
					
					 
							
						 
 
		 Originariamente Scritto da Saladino
 Originariamente Scritto da Saladino
					
 
				
				
				
					 Rispondi Citando
  Rispondi Citando 
						
					
Segnalibri