Sulla trazione ci può stare, Poliquin ha tantissima esperienza e ciò che dice è ovviamente da tenere in seria considerazione, io però continuo a credere che una presa neutra e più ravvicinata chiama in causa maggiormente il pettorale durante la trazione e questo ovviamente si traduce in una maggiore forza complessiva di trazione.
Questa presa coinvolge poi in modo ideale anche il brachiale ed il brachioradiale, muscoli che si inserzionano direttamente sull'omero, e che danno enorme vantaggio biomeccanico nei movimenti di trazione con presa neutra (ed anche prona sia pure in misura ridotta), mentre invece sono meno coinvolti durante la presa supina (dove è però maggiormente coinvolto il pettorale).
Questo per dire che durante una trazione la sinergia complessiva dei muscoli del corpo, che si muove armonicamente e funzionalmente, a mio modo di vedere è ideale con una presa neutra e ravvicinata, con le mani circa alla larghezza dei capezzoli.
Concordo con il fatto che la presa neutra stressa molto meno polsi e gomiti (i chin up pesanti favoriscono le epicondiliti).
Sul fatto che i chin up siano un esercizio per i bicipiti non mi trova molto d'accordo, perchè molto dipende da come si esegue questo bellissimo esercizio per il dorso che io inserisco sempre nella routine dedicata al dorso.
Segnalibri