Uhm uhm, è vero che un maggior range di movimento è sempre cosa buona e giusta, ma nel particolare caso degli addominali non tirerei troppo la corda. Nella posizione di massima distensione sono sottoposti a notevole stress sia la colonna nella sua sezione lombare, che viene innaturalmente piegata all'indietro, e sia l'addome inteso non come fascia muscolare ma come "contenitore"...una cosa è stirare il bicipite dopo essersi allenati, li ci sono solo muscolo/tendine/osso, ma sotto gli addominali abbiamo i visceri, che sono un tantino + delicati. L'ipotesi di danneggiarli è irrealistica, ma nel dubbio mi sono sempre sentito consigliare di non stirare gli addominali dopo l'allenamento proprio per quello...e poi l'addome è un muscolo che più che ipertrofizzato va esposto con la dieta, quindi io non mi farei troppi problemi sulla strategia d'allenamento relativa ai nostri bei quadrettini.![]()



Rispondi Citando
Segnalibri