Risultati da 1 a 15 di 45

Discussione: Dorso "curvo" nello Stacco da terra

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Quel che ho detto riporta la mia esperienza e il lavoro che abbiamo fatto in squadra per sistemare la tecnica di ragazzi che avevano problemi di tenuta della schiena nello stacco.
    Questo modo di interpretare lo stacco lo vedo un po' come il box squat in chiave propedeutica allo squat stesso.
    Il discorso è semplice: nel powerlifting si utilizzano esercizi complementari "speciali" che ricalcano lo schema motorio fondamentale.
    RDL e deadlift hanno un tipo di attivazione molto diversa, andare a mettere in moto il quadricipite e spingere dopo aver sempre tirato usato i femorali non è una cosa semplice.
    Meglio sistemare le cose cercando di mantenere uno schema motorio sovrapponibile.
    Detto questo, un lavoro di allungamento dei femorali può servire, ma deve essere inteso come complementare e non sostititivo.
    Uno stacco dai blocchi può essere accompagnato con esercizi mirati.
    Personalmente, dovessi fare una classifica:
    - goodmorning
    - iperestensioni
    - stacco rumeno.

    E motivo anche.

    Il GM, che non va confuso con la versione WS tirata ultrawide a carichi massimali, è un buon complementare sia sullo stacco che sullo squat.
    Andrebbe inteso così: stesso setup dello squat, flessione dell'anca accentuata trasferendo il carico verso il retro del piede, minima flessione del ginocchio.
    Carichi moderati (max 6o-65% del massimale raw di squat), ripetizioni 5/10.
    Il GM, se non impari ad attivare il core e a tenere la schiena, non lo riesci a fare. Ti impone lo schema.

    Le iperestensioni sono una variante meno "traumatica", e si prestano bene ai fermi, specie in allungamento (migliorano i feedback propriocettivi) e con la colonna in scarico.

    I RDL invece si prestano bene ad essere sporcati, perdendo la lordosi, e hanno lo svantaggio di lavorare uno schema motorio "fuorviante".
    Sono molto sicuri tuttavia, e sr fatti con criterio hanno una loro logica.
    Mike Tuchscherer, forse il più forte stacchista raw, e ottimo tecnico nascente, americano ma sovietico consiglia i RDL in un caso specifico: imparare ad, attivare il grande dorsale, che nel regular aiuta molto, specie nel passaggio al ginocchio e specie chi non ha le leve da stacchista regular.
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Ma non è che voglia fare polemica.... ma questa che Tuchscherer è il più forte stacchista , è bella grossa

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Strikeout Visualizza Messaggio
    Ma non è che voglia fare polemica.... ma questa che Tuchscherer è il più forte stacchista , è bella grossa
    Parlo di federazioni testate WADA… non di federazioni da circo con dl bar.
    5x370 senza cinta.
    Che poi il fatto che sia forte non significa che abbia ragione, e che gareggiare in IPF non significa natural al 200%… però… essere testati cambia le carte in tavola, e non poco.
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Parlo di federazioni testate WADA… non di federazioni da circo con dl bar.
    5x370 senza cinta.
    Che poi il fatto che sia forte non significa che abbia ragione, e che gareggiare in IPF non significa natural al 200%… però… essere testati cambia le carte in tavola, e non poco.
    che io sappia :

    275 881 K Konstantinovs Latvia 2009 AWPC 881lbs sono 400 kg
    308 939 K Konstantinovs Lativa 2009 AWPC 939lbs sono 426 kg

    drug free

    Men's Raw World Records | Powerlifting Watch

    Se poi vogliamo dire che in IPF sono tutti "puliti" ( conoscono l'uso dell'acqua) e nelle altre federazioni sono tutti dopati... diciamolo pure... anche se sappiamo benissimo che non è vero

    PS
    Io sapevo che si gareggia su UNA ripetizione , non su 5 , ergo... rivediamo anche il concetto di circo

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    89

    Predefinito

    Grazie mille per i vostri suggerimenti
    di certo proverò lo stacco dai blocchi (per mia fortuna, una palestra ha appena comprato un rack, credo che andrò ad iscrivermi lì) e cercherò di allungare per bene i femorali tramite esercizi e stretching.
    -"Tutte le parti del corpo che hanno una funzione, se usate con moderazione ed esercitate nell'attività alla quale sono deputate, diventano più sane, ben sviluppate ed invecchieranno più lentamente; ma se non saranno usate e lasciate inattive, queste diventeranno facili ad ammalarsi, difettose nella crescita ed invecchieranno precocemente"

    Ippocrate IV secolo a.C

    Diario:
    http://www.bbhomepage.com/forum/online-training-journal/50143-diario-stiven95-conquista-dei-campi-elisi.html#post668327

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-06-2014, 09:10 AM
  2. dorso curvo,consigli,aiuto scheda.
    Di Selfon nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10-07-2010, 12:32 AM
  3. Ma nello stacco da terra..
    Di Su Malloru nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22-11-2007, 02:32 PM
  4. Problema nello stacco da terra
    Di GOLD'S GYM nel forum Strength's Related
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 15-07-2007, 01:29 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home