Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: basse reps per lento avanti...mai piu!!

  1. #16
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    202

    Predefinito

    Quindi per concludere non vado sotto le 4 reps e adduzione delle scapole, anche se quest'ultima cosa non l'ho capita. Io con il lento devo lavorare le spalle adducendo le scapole non lavorano meno?

  2. #17
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Nel lento avanti l'adduzione delle scapole è presente in partenza dal petto.
    Stesso setup della panca.
    E dovrebbero restare lì fino a che l'omero non supera i 90° di abduzione (parallelo al terreno).
    A quel punto il movimento viene completato dalla rotazione ed elevazione della scapola, ad opera di trapezio cervicale e dentato anteriore.
    Sto semplificando molto però possiamo distinguere 2 fasi (cit. Ironpaolo, ma volendo possiamo trovarne 4):
    - partenza dal petto, in cui il primo motore è rappresentato dal fascio clavicolare del grande pettorale e dal fascio anteriore o clavicolare del deltoide, per i primi 90° (posizione del braccio da - 90° a 0°);
    - chiusura o lockout in cui il carico grava su tricipiti, dentato anteriore e fascio discendente o cervicale del trapezio, da 0° a 180°.
    Poi tanti altri muscoletti stabilizzano l'alzata: il capo lungo del bicipite, il coracobrachiale, il fascio laterale o acromiale del deltoide, i rotatori in toto, l'elevatore, e anche romboidi e fasci medi e inferiori del trapezio (fissano l'angolo mediale della scapola).
    Il trucco, x così dire, è accelerare il bilanciere in partenza (progressivamente) in modo da arrivare allo sticking point (braccio orizzontale o se preferiamo bilanciere davanti alla fronte) con buona velocità e superare agevolmente il punto in cui il muscolo più forte della catena (il grande pettorale) smette di spingere.
    Come vedi, il lento avanti definirlo esercizio "x i deltoidi" è riduttivo.
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  3. #18
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    202

    Predefinito

    L'adduzione avviene solo nella fase iniziale . Invece dopo che le braccia sono parallele al pavimento si abduce, non c'è un adduzione continua.questo è quanto ho capito
    Ultima modifica di user_del07494; 07-06-2014 alle 01:04 AM

  4. #19
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Nel lento avanti l'adduzione delle scapole è presente in partenza dal petto.
    Stesso setup della panca.
    E dovrebbero restare lì fino a che l'omero non supera i 90° di abduzione (parallelo al terreno).
    A quel punto il movimento viene completato dalla rotazione ed elevazione della scapola, ad opera di trapezio cervicale e dentato anteriore.
    Sto semplificando molto però possiamo distinguere 2 fasi (cit. Ironpaolo, ma volendo possiamo trovarne 4):
    - partenza dal petto, in cui il primo motore è rappresentato dal fascio clavicolare del grande pettorale e dal fascio anteriore o clavicolare del deltoide, per i primi 90° (posizione del braccio da - 90° a 0°);
    - chiusura o lockout in cui il carico grava su tricipiti, dentato anteriore e fascio discendente o cervicale del trapezio, da 0° a 180°.
    Poi tanti altri muscoletti stabilizzano l'alzata: il capo lungo del bicipite, il coracobrachiale, il fascio laterale o acromiale del deltoide, i rotatori in toto, l'elevatore, e anche romboidi e fasci medi e inferiori del trapezio (fissano l'angolo mediale della scapola).
    Il trucco, x così dire, è accelerare il bilanciere in partenza (progressivamente) in modo da arrivare allo sticking point (braccio orizzontale o se preferiamo bilanciere davanti alla fronte) con buona velocità e superare agevolmente il punto in cui il muscolo più forte della catena (il grande pettorale) smette di spingere.
    Come vedi, il lento avanti definirlo esercizio "x i deltoidi" è riduttivo.
    Quoto.. e non si può defiire per i deltoidi, poichè fondamentale.. Anche lì bisogna lavorare sulla trazione

Discussioni Simili

  1. Per dimagrire dieta o più reps
    Di fidippide nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 01-09-2009, 09:23 PM
  2. lento avanti vs lento dietro
    Di zlatan777 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-03-2007, 01:06 PM
  3. Dei buoni esercizi complementari per un onesto lento avanti di base
    Di Sorma nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19-02-2007, 11:27 PM
  4. Lento avanti VS Lento indietro
    Di TheProphet nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-11-2006, 03:00 PM
  5. shoulder press,lento avanti, lento dietro
    Di X-Ray nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-11-2006, 04:42 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home