Un bilanciere x essere definito olimpionico deve essere 220 cm x 20 kg, diametro 28 mm, collari di caricamento da 50 mm e zigrinatura e incisure regolamentari.
Se non ha queste caratteristiche non è un olimpionico![]()
Un bilanciere x essere definito olimpionico deve essere 220 cm x 20 kg, diametro 28 mm, collari di caricamento da 50 mm e zigrinatura e incisure regolamentari.
Se non ha queste caratteristiche non è un olimpionico![]()
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Jarni scusa , ma questo "fantomatico" bilanciere da 12 kg in bare steel , che marca è ? dove lo hai comprato ?
Anche io ho un bilanciere in bare steel ( acciao crudo) il Burgener Rippetoe della York , doppie tacche ( PL e WL) , zigrinatura centrale , 29mm, bronzine, 205.000 PSI ( quasi a livelli di Eleiko 215.000 PSI ed Ivanko 218.000 PSI).
Ho un Ivanko bare steel da 2,20mt, con zigrinatura centrale, peso 12kg e portata 450kg e oltre..
Poi uno dell'Olympian's sempre in bare steel, zigrinatura centrale, 2,20mt, peso 10,8kg portata 300kg e oltre..
Entrambi acquistati all'Olympian's store.. Risultati ricerca per: 'bilanciere 220'
Li conoscete, che ne pensate??
Ultima modifica di Jarnar; 07-05-2014 alle 11:36 AM
si è vero, sono ottimi bilancieri soprattutto l'Ivanko; diverse case anche rinomate e professionali fabbricano pure bilancieri di quelle caratteristiche per l'utenza media ed il risultato è buono.
Non sono comunque bilancieri olimpici - e difatti l'Ivanko diversifica l'offerta per rispondere alle diverse fasce di utilizzo degli interessati - ma probabilmente per le tue esigenze del momento andavano più che bene.
Ovviamente io, allenandomi per le competizioni di pl ed allenando un team di agonisti, avevo esigenze diverse di attrezzatura, sia per caratteristiche di prodotto che per quantità.
Un saluto
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Ho avuto l'olympian's, utile perchè forse è l'unico bilanciere da 220 cm per i dischi da 28 mm , ma è cromato e non bare steel ed ha un grip ridicolo .
Non conosco l'Ivanko in questione, ma a quel prezzo è un furto(costa quanto un discreto bilanciere della Rogue da 5Omm ma è solo un 28 mm ).
Ti sbagli di brutto, mi sa che non lo hai mai avuto, è interamente in acciaio vivo\nudo, bare steel, chiamalo come ti pare e la zigrinatura è bella marcata, il grip è impressionante, è proprio il pezzo forte di questo bilanciere
La differenza tra uno cromato (un Domyos) e l'Olympian's
La zigrinatura
Dai su non diciamo eresie.
I bilancieri da 28mm volendo sono compatibili con i collari da 50mm e quindi con i dischi olimpionici da 51.
Jarni , quei bilancieri ( olimpyan e domyos) li ho avuti...e sono cromati ( anzi posso dirti che quando la cromatura tende a consumarsi diventano rossastri) ed il grip dell'olimpyan è scadente.
allego foto del famoso olimpyan ( caricato anche con 4 dischi da 50mm tramite adattatori)
![]()
Ultima modifica di Strikeout; 07-05-2014 alle 12:17 PM
questo quanto riporta il sito per l'olimpyan's :
Breve descrizione
Bilanciere 220cm portata 300kg diametro 28mm, per pesi con foro 28 mm
Spazio interno cm 130 cm
Impugnatura 28 mm
Portata 300 kg
Descrizione prodotto
Bilanciere lungo 220cm, parte interna 30 mm, parte esterna per caricamento pesi 28mm, cromato. Portata 300 kg . Ottima qualità e finitura, ideale per il Power Rack e per l'Open Stand. Distanza interna tra i collari 130 cm. Peso 12 kg.
Perfettamente confacente al bilanciere che ho avuto .
Ma come mai non ti piace il grip?? Come grip lo metto alla pari dell'ivanko..
Sempre personalmente....
Ho avuto gli stessi problemi, che col tempo ho scoperto essere causati da:
Sudore sulle mani, è la cosa più semplice, ma la iù sottovalutata. Del magnesio risolve la cosa perchè aumenta il grip, ma di solito questo fa nella maggioranza dei casi scivolare il bilanciere.
Presa non perpendicolare, trovo difficoltà a spiegare questa cosa, ma ho scoperto che palmo superiore, polso e avambraccio devono essere lungo una unica linea. Alle volte capita che nel prepararsi allo sforzo, per cercare una presa più sicura, si ruoti il polso (io lo ruotavo leggermente) quando alzi poi il peso fa ruotare il poslo in posizione perpendicolare e l'inerzia fa aprire le mani.
Risolti questi due fattori l'ultima volta ho serenamente fatto stacco con i mie 95 kg senza nessun problema...
Segnalibri