Ma nessuna difficoltà
Nel senso, sono uno svedese naturalizzato italiano, quindi entrambi.. e lo stesso vale per te![]()
buon mjod![]()
Io non lo so cosa sembro...
Non era questo il senso... intendevo dire soltanto... che per quanto possa essere affascinato da altre civiltà , non riesco ad "accettarle" integralmente; la birra e derivati ad esempio.. non mi appartengono... mi appartiene il vino... rosso corposo , strutturato , tannico , non per forza siciliano; ma è indubbio che il vino sia legato al mediterraneo...anche se oggi è diffuso in tutti i continenti .
Io invece volevo dire un'altra cosa: che se uno è a contatto con una civiltà, ne viene innegabilmente influenzato, e ciò che piaceva può non piacere, e ciò che non piaceva può piacere, ma non necessariamente l'uno esclude l'altro. Se tu abitassi in Cina mangeresti riso, qualsiasi sia la tua nazione di provenienza, ecco qua. Alla fine ti piacerebbe anche, perché ti abitueresti e perché la cucina cinese è una delle migliori. Poi c'è gente che abita in un posto per una vita ma non ne vuole apprezzare la cultura, o non ne vuole far parte, ma questo lo trovo alquanto erroneo.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Per andare un po' off topicQuando i romani conquistarono l'europa, portarono con se la civiltà, gli acquedotti, le strade, la scrittura, non scordiamoci che il regno unito passò dalla preistoria alla storia grazie ai romani. La scandinavia però non divenne mai romana, si fermarono sconfitti sotto la danimarca. Questo significa che la scandinavia ha avuto uno sviluppo proprio, non influenzato dai romani come il resto dell'europa. Questo a mio parere è interessantissimo da un punto di vista antropologico
se vi capita andate a vedere Uppsala... nei boschi limitrofi ci sono ancora i mjølnir attaccati agli alberi... incredibile!
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
OT; D'accordo con te uber, e aggiungo che le popolazioni germaniche, germani, sassoni, cimbri ecc. ecc.originari del centro europa, non hanno proprio niente a che vedere con noi scandinavi (sempre eccezione i finnici), non facciamo questo grande errore per favore.. fine OT
Ultima modifica di Jarnar; 15-04-2014 alle 07:20 PM
Una cosa bellissima... sono stati ritrovati dei reperti romani (bellissimi) anche in scandinavia. Questo significa che nonostante l'indipendenza reciproca, avevano luogo incontri di commercio. Basti pensare all'ambra, la scandinavia ne era ricchissima, e questo faceva gola ai romani, che la volevano usare per i gioielli. Dall'altra parte, i monili e accessori romani non erano mai stati visti in scandinavia, e quindi si inconravano per fare a cambioche ragazzini...
Mi ricordo che dopo Hønefoss, purtroppo no ricordo il nome, c'è un'iscrizione runica con una spada romana...
Ultima modifica di .:überfranz:.; 15-04-2014 alle 07:23 PM
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Un'altra cosa che devo appurare è questa: la somiglianza delle rune etrusche a quelle oltralpe, e i tipi di canali commerciali usati AD, tipo tramite Venezia, e poi su, oltre le alpi. Devo studiare di più![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Segnalibri