Mi pare che la confusione regni sovrana.
Proviamo a fare per un'ultima volta chiarezza.
Se io faccio uno sport ad alto contenuto atletico, che so le MMA, il mio corpo deve trovare un equilibrio tra il minor peso possibile senza eliminare la massa muscolare senza la quale il gesto atletico non sarebbe possibile (es. un pugno o un calcio) e senza adottare un regime alimentare che non sia energeticamente sufficiente a completare l'attività (un combattimento).
I lottatori di MMA sono tirati ma non tiratissimi.
Mettiamo foto a casaccio di atleti:
Sono fisici atletici di gente che si fa il mazzo a tarallo con gli allenamenti e non scende sotto il 11/10% di bf perchè non gli serve. Più tirati significherebbe più leggeri con meno muscoli e meno muscoli significa colpi meno potenti e per tirarsi di più dovrebbero mangiare meno zuccheri che significherebbe tout court fiato corto.
Un fitness model, o un aesthetic bodybuilder, che so:
invece ha come obiettivo in genere un servizio fotografico in cui deve arrivare semplicemente "bello da vedere" punto. Può essere stanco, affamato, stordito quello che vuoi, deve solo stare in posa quell'oretta per il servizio e poi basta. Idem per le gare, dove deve essere in condizione per una serata o al massimo una giornata.
Se ci arriva massacrato nessun problema, tanto deve solo farsi guardare 5 minuti.
Detto questo quindi tra il 10% di un atleta e il 6% di un fitness model/aesthetic bber passano di fatto i carboidrati necessari a consentire al primo di fare il suo sport. L'atleta si allena per dare il meglio durante la gara, il bber deve dare il meglio durante l'allenamento perchè finito quello non c'è più niente. Il posedown non è una gara, è mettere in mostra un risultato.
Quindi dato che l'atleta deve avere una condizione stabile, diciamo di equilibrio, di fatto salvo necessità particolari, sarà quasi sempre a regime normocalorico. Il bber, di qualsiasi tipo, alterna cicli profondamente diversi, cicli di massa dove mangia molto con molti zuccheri e si allena pesantemente per spingere la crescita muscolare e poi cicli di definizione dove il ridotto introito calorico impone un cambiamento anche nel tipo di allenamento che avrà carichi più bassi usualmente accompagnati ad un volume più alto ed esercizi che vadano a coinvolgere magari più muscoli normalmente meno allenati durante la massa (facendo degli esempi, gli addominali obliqui, il capo posteriore del deltoide, i flessori/estensori dell'avambraccio etc) ma che vanno coinvolti per guadagnare in dettaglio muscolare.
Questo è il motivo per cui se faccio uno sport agonistico non posso pensare di andare al 6%.
La genetica influenza gli addominali solo per le linee muscolari date dalle iscrizioni, dall'ampiezza della linea alba, dalla più o meno marcata presenza del tendine inguinale che da la famosa V shape al basso ventre, la presenza più o meno evidente della quarta iscrizione che alcuni hanno e conferisce l'eight pack anziché i solo six pack, la perfetta simmetria della parte destra e sinistra del retto addominale etc. Ma l'emersione dell'addominale dipende quasi esclusivamente dalla dieta, la qualità dell'addominale dall'allenamento e la forma sola dalla genetica.
Segnalibri