Ti darei una rep positiva già solo per il tempo speso per rispondere, però purtroppo ancora non posso dartene un'altra. Comunque sono considerazioni molto interessanti, anche senza l'ausilio di studi che come hai giustamente detto tu, verrebbero smentiti da altri studi... dopotutto la medicina non è una scienza esatta.

Hai riportato delle testimonianze dirette a dimostrazione della tua tesi, e come tali andrebbero prese in considerazione, tenendo sempre conto che siamo persone che scrivono da dietro un monitor e che quindi tutto ciò che hai scritto potrebbe essere vero o completamente falso. Tuttavia dai tuoi messaggi, almeno per quanto mi riguarda, non si evince nessuno scopo pubblicitario o altro che vada a mirare alla veridicità dei fatti da te riportati, quindi almeno da parte mia ritengo vero ciò che hai detto.

Comunque sia, la voglia di sperimentare nasce comunque da una situazione di disagio o di insoddisfazione. Per esempio, se IronPaolo fosse stato portato per lo squat, non penso avrebbe speso tutto quel tempo per studiare a fondo il movimento, e a livello biomeccanico e di leveraggio cosa comportasse ogni minima variazione del setting. Quindi se il latte non crea disagi evidenti, perché provare qualcosa di diverso?

Per il discorso affrontato tempo fa, purtroppo sei capitato nel posto sbagliato al momento sbagliato. In quel periodo c'era grande diffidenza verso tutti i neo-iscritti per una serie infinita di trollaggi. Eccoti spiegata la reazione di Wildcat. Anche a me sinceramente è dispiaciuto vedere un thread del genere finire in quel modo, ma il periodo era quello che era.

Per concludere, personalmente ritengo i tuoi messaggi sempre molto utili ed interessanti (per quanto possa valere la mia opinione) ed il fatto che tu non sia un medico, non vuol dire per forza di cose che le tue teorie siano completamente errate. Questo perché chiunque possieda un forte spirito di ricerca e non si accontenti di fermarsi ai soliti dogmi, secondo me merita rispetto a prescindere da una laurea o da un titolo. Chi è laureato in campo scientifico ovviamente possiederà strumenti e conoscenze base superiori che lo porteranno ad arrivare in minor tempo alla conclusione giusta, ma ciò non vuol dire che questo sia impossibile per i non laureati. Dopotutto di esempi su questo forum, ce ne sono stati diversi, tra cui proprio Paolo.