Se posso dare un consiglio eviterei di citare studi. Per la persona media pubmed è incomprensibile, negli articoli e negli studi scientifici oltre ad usare il buon senso ci vuole anche un particolare occhio critico e delle nozioni base di statistica; da me a medicina si fa un corso apposta.
Nel caso specifico i difetti sono:
- i primi studi sono vecchi, su adattamenti generali al digiuno prolungato
- i restanti sono o su murini o su popolazioni malate (ma mai senza un trial vero e proprio a verificare) e non sono quindi traslabili alla popolazione generale.
Segnalibri