Innanzitutto grazie Eraser di essere intervenuto e dei complimenti che fanno sempre piacere

Riguardo ciò che hai detto effettivamente hai ragione da quello che ho scritto si capisce proprio che voglia sputt.anare la tutor (ho usato termini sbagliati) ti posso assicurare che non è assolutamente mia intenzione anzi devi sapere che la ammiro profondamente in quanto, seppure poco più grande di me (5 6 anni in più) è laureata in dietistica, fa libera professione, la tutor ed infine i primi di dicembre si laurerà nella magistrale delle sanitarie tenniche (so che lo leggerai aba ) dunque tanto di cappello. La mia intenzione è solo quella di portargli qualcosa di più concreto rispetto al "l'ho letto su quel sito o me l'ha detto il dottore o mens elt" poi dubito che riuscirò ad aver ragione in quanto non credo di poterne sapere di più di una laureata nel settore.... Mi scuso (converrai con me cmq che per uno studente riuscire ad aver ragione su un insegnante è una bella soddisfazione eheheh)

Per Tersite

Non ho ben capito la tua obiezione, comunque proverò a risponderti sperando se sbaglio corregimi pure.
Come ho detto il problema si pone in ipercalorica iperproteica chiaro che in ipo il problema non sussiste, se non fornisci nutrienti sufficienti il grasso non si sintetizzerà dal nulla giustamente... Essendo però in iper avremo invece una riconversione dei cho e lipidi in trigliceridi e la maggior parte delle proteine usate a scopo energetico (chiaramente utilizzerà anche una parte di cho e fat) in quanto parte preponderante dei pasti: sappiamo bene che il nostro corpo ha un potenziale di adattamento estremamente elevato dunque, SUPPONGO, "abituandolo" a utilizzare le pro come fonte energetica sarà portato a preferirle rispetto alle esigue quantità di cho e grassi che accumulurà scrupolosamente... Almeno questo è quello che ho capito e può benissimo essere una cag.ata....