Quando vai in ipocalorica inizia ad abbassarsi il metabolismo; si crea un "delta" fra ciò che ingerisci e ciò che spendi come energia. Questo delta è la quantità di energia che dovresti consumare sottoforma di adipe. Il giochino funziona fintanto che questo delta non diventa 0 cioè quando il metabolismo si abbassa a tal punto che il fabbisogno complessivo è pari all'energia introdotta. Ciò avviene in poche settimane, per questo è importante prevedere periodi di "ricarica". Ma lo stallo non è un male, anzi è il GOAL è l'obbiettivo xkè ti fà capire come il tuo corpo risponde ad una riduzione calorica, ti dà la misura del tempo, e una volta che la conosci in futuro puoi programmare meglio dieta\allenamento dando il massimo in quel periodo di tempo che imparerai a capire. Aumentare il tempo dell'attività fisica (anche in più parti della giornata) è un rimedio per consumare quelle Kcal in più per contrastare l'abbassamento del metabolismo che è cmq inevitabile.........scusa se nn sono molto chiaro
Ultima modifica di Dargor; 26-09-2013 alle 11:41 PM
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Segnalibri