
Originariamente Scritto da
Wildcat
La forza ruota attorno all'anca. Non vogliatemi male, ma è così. Forza e potenza sprigionate da questa articolazione sono ineguagliabili.
Glutei e femorali?
. La forza dei muscoli "glutei" li ho scoperti maggiormente durante un piccolo infortunio ( può sembrare paradossale).
Lo stacco, lo squat, la girata, il jerk, lo strappo, e anche la panca... cosa hanno in comune? Hip drive, differente, ma che parte da lì.
Si può aggiungere anche il military press/lento avanti in piedi?
Tre movimenti fuori moda: hang (power) clean, iperestensioni e sit up. Sit up?
Si, allenare gli antagonisti (semplificando), serve.
Immagazzinato da qualche parte nel mio cervello ( non ricordo dove l' ho letto) , c'è la nozione ( parlando di antagonisti) che pettorali "piccoli" ( molti sono ossessionati dai pettorali, si farebbero un tubetto di silicone su due piedi) sono causati da un rapporto/tecnica impari tra agonisti/antagonisti . Es.: faccio "tanta"/cattiva panca (senza adduzione, etc.) e trascuro la schiena facendo poco volume/intensità ( in proporzione) di trazioni/remotore/stacco . L'ho detto molto semplicemente ( intendo che il tutto si riflette, in questo caso, in anteroversione spalle ), ma è più complesso come forse sai meglio di me. Anzi correggimi ( spiegandomela , se vuoi), se è una sciocchezza. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Sit up: fa male alla schiena. Si, se non lo si sa fare. Esistono diverse varianti: con pesi, kettlebell, alla russa, su panca declinata, appesi a testa in giù... occhio al dettaglio. Per fare un sit up corretto, bisogna attivare il core. Lo psoas deve contrarsi mentre la colonna lombare è bloccata. Attivare il torchio addominale e i paravertebrali: questo blocca la colonna in posiziona neutra. Poi alzarsi contranedo psoas e retto femorale. Se non si fa così, lo psoas contraendosi iperestende (troppo) la colonna, con fastidi sul lungo termine. Siamo abituati a considerare l'iperestensione lombare un must x la sicurezza, quando eseguiamo stacchi e squat, ma in questo caso, provate: se non attivate il core, alla terza ripetizione vi sembrerà di avere dei coltelli piantati fra le vertebre lombari, quando si contrae lo psoas si aprono gli spazi intervertebrali scaricando la pressione dai corpi vertebrali ai processi spinosi e trasversari, strutture più deboli.
Già. Non è semplice. In passato li facevo, quasi per gioco ( ero un ragazzo) e non mi rendevo conto della loro potenzialità sia positiva che negativamente parlando.
Iperestensioni: facili. A parole. Iniziate a fare le iperestensioni con il dorso bloccato iperesteso e utilizzando a step prima i femorali e poi chiudendo l'estensione con i glutei. Scendete fino a sentire trazione sui femorali (eve essere qusi dolorosa), restate qualche istante in allungamento (tutto con il dorso bloccato iperesteso)e risalite prima attivando i femorali e poi chiudendo con una strizzata di chiappe. Vi renderete conto quanto i vostri femorali sono deboli e quanto siete legati e contratti. Variante: iperestensioni inverse. Mai la panca a 45°, troppo facile.
Confermo, sono "dure"
. Prima o poi finiranno nelle mie routine di allenamento .
Hang power clean:
ho iniziato proprio con questi a "capire" il mondo WL . Come hai già scritto, sono alla base della pesistica: il primo movimento , più complesso ( seppure non completo).
ci sarebbe da scrivere un libro. Se volete fare delle varianti olimpiche partita da qui. Iniziare col bilanciere a terra significa rendere la strada più complessa. Questa posizione permette di caricare i femorali e di lavorare al meglio la terza tirata e l'incastro. Partendo da terra, se si è all'inizio, si anteriorizza troppo il movimento e si perdere la principale componente della terza tirata: hip drive. Fondamentale iniziare da qui, rima di qulsiasi altra variante. Posizione in sospensione, altezza della rotula, apritevi esplosivamente. Poi quando domnate e quando avrete aggiunto kg, scendete al suolo e provate il movimento completo. Sarà molto più semplice eseguire le tre tirate fluidamente e senza perdere la componente principale dell'alzata.
That's all folks!
Segnalibri