Risultati da 1 a 15 di 45

Discussione: Dieta acidificante o no: studi, opinioni, ricerche

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Torino
    Messaggi
    493

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da 00288400 Visualizza Messaggio
    perchè se la presenza di elemento basicizzanti ha quegli effetti, allora è ragionevole dedurre che la sua assenza o la presenza di materiale acido possa contribuire inmaniera determinante ad incrementare il processo degeneravivo cellulare.
    Eccolo qua l'errore. Il pensiero scientifico parte sempre da un processo induttivo, mentre tu parti da uno deduttivo e in questo caso sbagli. Seguendo ragionementi come questi anche l'acqua è classificabile come mortale (tutti quelli che la bevono muoiono, no?).

    Sull'estratto del libro, che non è scienza ma psudoscienza (forza vitale ecc. ecc. che converrai con me sono vaccate), semplicemente sottovaluta la capacità del nostro corpo di arginare variazioni di pH.
    "The Force shall set me free"
    Credo Sith


  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    321

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da palme Visualizza Messaggio
    Eccolo qua l'errore. Il pensiero scientifico parte sempre da un processo induttivo, mentre tu parti da uno deduttivo e in questo caso sbagli. Seguendo ragionementi come questi anche l'acqua è classificabile come mortale (tutti quelli che la bevono muoiono, no?).

    Sull'estratto del libro, che non è scienza ma psudoscienza (forza vitale ecc. ecc. che converrai con me sono vaccate), semplicemente sottovaluta la capacità del nostro corpo di arginare variazioni di pH.
    Ok palme, io mi fermo quì, perchè ritengo che utilizzare come metodo scientifico solo quello deduttivo sia limitante e fuorviante in alcuni casi. Ho sempre considerato limitante questo approccio della scienza medica ai fenomeni di studio delle patologie.
    Se errore c'è ti assicuro che non sono il solo a sbagliare, perchè sono tanti, tra medici e non, che hanno questo pensiero.
    Fatto sta che Veronesi Umberto (oncologo) segue una dieta non acidificante... Tant'è!
    Una dieta non acidificante ovviamente non deve essere obbligatoriamente vegetariana, anzi...!

    Io riconosco tanti meriti alla scienza medica ma ne contesto il metodo.
    In attesa che risultati "ufficiali" vengano forniti a seguito dei tantissimi studi sull'argomento, io continuerò a seguire un'alimentazione non acidificante e continuerò a consigliarla a tutte le persone in assoluta buona fede e con l'intento di migliorarne la salute ed il benessere!
    Sugli effetti del glutine sulla salute, ti esorto, appena ne avrai tempo e voglia, di approfondire, perchè anche quì c'è tanto fermento nel mondo scientifico!

    Credo che siamo ampiamente andati off topic, ma per concludere la piacevole discussione con voi, ti posto un'altro estratto che onestamente non mi sembra una vaccata ma che ha basi scientifiche:

    Le maree acide e basiche
    Nel corso della giornata si possono misurare nell’urine delle maree acide e basiche, che sono condizionate dai ritmi biologici nonché dall’orario dei pasti.

    Maree basiche Maree acide
    4:00 forte 1:00 moderata
    10:00 moderata 7:00 forte
    16:00 forte 13:00 moderata
    22:00 Moderata 19:00 forte

    Ecco perché le persone colpite dall’infarto arrivano in ospedale di prima mattina tra le 5 e le 7, proprio durante un picco acido. Questo è anche il motivo per cui sarebbe meglio di sera non mangiare cibi acidi perché si è nel picco basico (colazione acido, pranzo e cena basico).
    I depositi di acidi accumulatisi nei tessuti si svuotano soprattutto di notte, per cui l’urina al mattino di regola è più acida.
    Come si producono gli acidi
    Stress, rumore, irritazione, paura determinano la formazione di acido cloridrico e un eccesso di tale acido nello stomaco può provocare gastriti o ulcere.
    L’ acido lattico che si forma nei muscoli quando l’organismo è sotto sforzo.
    I dolciumi, cioè cereali raffinati e zucchero, vengono metabolizzati con la produzione di acido acetico, mentre té nero e caffè apportano acido tannico e acido cloridrico.
    Tutte le proteine di origine animale, compreso i latticini, producono dopo la digestione, acido urico, acido solforico e acido nitrico. L’acido solforico (prodotto soprattutto dalla carne suina) indebolisce e rammollisce i dischi intervertebrali ed è la prima causa dei problemi alle cartilagini.
    Tutti questi acidi devono essere neutralizzati il più rapidamente possibile dall’organismo, perché non ne vengano intaccate le cellule, organi, ghiandole e funzioni varie.
    Le regolazioni di base
    Il nostro stile di vita (stress, poco movimento) e una alimentazione basata su prodotti morti, raffinati, pastorizzati, ci stanno facendo andare verso le acidosi.
    1) Regolazione del bilancio acido-baseIl bilancio acido-base ha l’importante funzione di filtrare ed espellere dal sangue le scorie del metabolismo (sostanze azotate derivate dalla decomposizione di proteine: urea e acido urico). A queste si aggiungono altri acidi che si formano nell’intestino dai processi di fermentazione e putrefazione;
    2) Regolazione del bilancio idrico
    Senz’acqua non c’è vita. L’acqua è il solvente per eccellenza, è indispensabile al trasporto delle sostanze nutritive, per il metabolismo cellulare e per l’espulsione dei prodotti di scarto mediante i reni.
    3) Regolazione del bilancio elettrolitico (minerali)
    Grazie ai minerali i liquidi del nostro corpo diventano dei conduttori di elettricità.
    Queste sostanze sono sotto forma di particelle cariche (cationi con carica positiva e anioni con carica negativa). Purtroppo oggi questi elettroliti vengono usati dal corpo per neutralizzare le sostanze acide e questa perdita equivale a invecchiamento precoce.
    Il tessuto connettivo e gli acidi
    Il padre della teoria degli acidi e basi, il prof. Friedrich Sander, parla di maree di acidi e di basi. Questi flussi sono costantemente all’opera, tramite il sangue, tra il tessuto connettivo e i reni. Il tessuto connettivo, la matrice che struttura tutto il corpo, rimane efficiente e sano solo se, a intervalli, viene riempito e svuotato da acidi e basi.
    Il pH medio del tessuto connettivo si trova tra 7,1 e 7,25.
    Se questa alternanza ritmica viene a mancare, il tessuto viene danneggiato o si blocca. In questo caso il tessuto connettivo, non può attraverso il sangue, fornire alle cellule e agli organi ossigeno e sostanze nutritive in quantità sufficiente.
    In tutte le malattie croniche si nota un danno dei processi di scorrimento, che avvengono attraverso il sangue tra i reni e il tessuto connettivo.
    Nel caso in cui le ultime riserve di minerali siano esaurite, la natura cerca di relegare gli acidi in eccesso nei settori meno importanti per la circolazione sanguigna, negli strati più profondi dei tessuti connettivi e adiposi. Alla prima occasione utile, l’organismo cercherà di bruciare questi rifiuti con una bella febbre terapeutica…che giustamente noi spegneremo con tachipirina e altre porcherie chimiche.
    Una intensa attività muscolare si produce molto acido lattico (le cellule muscolari dell’atleta arrivano a pH 4,5 - 5,5), e se questo non venisse assorbito dalla fibre colloidali del tessuto connettivo, il pH del sangue scenderebbe al di sotto del 7 e subentrerebbe la morte.
    L’acido lattico deve essere neutralizzato con le sostanze minerali, ecco perché è importante assumerle a sufficienza prima dell’attività sportiva.
    Il cuore e gli acidi
    Un organo estremamente minacciato dall’eccesso di acidi è proprio il cuore.
    Si tratta di un organo di grande potenza, ed essendo in continua attività, consuma molta energia. Questo richiede un intenso metabolismo il quale produce acido carbonico e acido lattico, che devono essere trasportati via.
    Se il mezzo di trasporto stesso, cioè il sangue, è già saturo di acidi e tossine, può verificarsi un accumulo di scorie acide direttamente nel muscolo cardiaco: la conseguenza prende il nome di infarto!
    In condizioni normali il pH del muscolo cardiaco è circa 6,9, quindi leggermente acido (il 7 è neutro), ma già con valori poco più bassi: 6,5 - 6,4 c’è il rischio d’infarto.
    Anche l’angina pectoris e l’apoplessia, si tratta sempre di acidosi.
    In pratica il sangue capillare, scorrendo nei tessuti che sono diventati chimicamente acidi, si inacidisce, mentre gli eritrociti (globuli rossi) si induriscono fino a diventare completamente rigidi.
    I globuli rossi, seppur più grandi del diametro di un capillare, grazie alla loro plasticità riescono a passare lo stesso.
    Quando però il pH diventa acido, a partire da 6,5 - 6,4 i globuli rossi s’irrigidiscono, bloccando e otturando il capillare. La zona non irrorata muore: apoplessia, infarto, tumore, ecc.
    Un eccesso di acidità è letale, perché con l’aumento dell’acidità il sangue, che contiene proteine, si ispessisce, e il sangue “spesso” affatica il cuore, ostacolandone la circolazione.
    Il colesterolo e gli acidi
    Tutti gli acidi passano attraverso il sistema equilibratore del sangue.
    Il sangue che tende all’acido, lega spontaneamente il calcio.
    Il calcio può essere prelevato da ossa e denti solo molto lentamente mentre è indispensabile ricorrere a depositi di calcio in fretta. In questa condizione di urgenza, il calcio viene prelevato direttamente dalle pareti dei vasi sanguigni. Il calcio prelevato viene sostituito dalla colesterina, che è sempre presente ed è acido-resistente.
    Quanto maggiore è la quantità di acido da neutralizzare, tanto maggiore sarà il prelievo di calcio dai vasi e quindi tanto maggiore la colesterina che andrà a rimpiazzare il calcio perduto. Poiché il sangue è pieno di tossine e scorie (acidi neutralizzati, cioè sali minerali), queste si combinano con la colesterina formando una colla impermeabile.
    In questo modo aumenta il colesterolo e inizia a formarsi la placca arteriosa che crescendo, strato su strato, metterà in serio pericolo la vita della persona.
    Da quanto appena detto, si capirà l’assurdità e la pericolosità dei trattamenti ufficiali per l’ipercolesterolemia. I farmaci, le statine, abbassano la produzione del colesterolo nel fegato (indebolendo a lungo andare questa ghiandola fondamentale), ma non vanno a monte del problema, cioè non riducono l’acidità dell’organismo, anzi la fanno aumentare!
    L’ipercolesterolemia e l’arteriosclerosi cominciano con la decalcificazione delle arterie, cioè con la sostituzione del calcio con la colesterina. La colesterina, mischiata alle altre scorie presenti nel sangue, va a depositarsi sulle pareti, provocando alla fine l’indurimento e la perdita di elasticità. I vasi allora si possono rompere in qualsiasi momento (aneurismi, ecc.).
    Capelli, cuoio capelluto e acidi
    Il cuoio capelluto con le sue sostanze minerali e oligoelementi, è la squadra di pronto intervento della neutralizzazione degli acidi. Questo deposito viene consumato da acidi e tossici continuamente oppure in maniera improvvisa.
    Acidi e veleni ininterrottamente si muovono verso il cuoio capelluto, per essere neutralizzati. Ma l’organismo è perfetto, ed elimina quante più tossine possibili prima che raggiungano la testa, ecco perché gli uomini sudano nel collo, nella nuca, nel viso e sulla fronte.
    Soprattutto l’acido lattico (eccessivo sforzo fisico) determina una precoce perdita di capelli, ma non solo, anche l’acido tannico e muriatico (caffè), l’acido urico (proteine animali) e l’acido acetico (dolci, cereali e zuccheri raffinati), acido solforico (carne di suino), acido carbonico (bevande gassate e scarsa respirazione), acido dei farmaci, ecc.
    Il cuoio capelluto è di regola il primo organo investito dalla perdita di sostanze minerali. In seguito alla neutralizzazione degli acidi si formano sali: urato di calcio, solfato di calcio, lattato di magnesio, ecc. che devono essere espulsi dal corpo.
    Il grosso guaio è che una volta che le sostanze minerali sono state consumate per neutralizzare gli acidi, esse non sono più a disposizione per alimentare i capelli: la conseguenza è la loro caduta!
    Menopausa, mestruazioni e acidi
    Dopo la menopausa, quando cessano le mestruazioni che purificavano l’organismo e il sangue, la donna è in piena emergenza acida.
    Le sudorazioni notturne, le ondate di calore, dette vampate, sono una febbre artificiale messa in atto dalla sapienza perfetta del corpo per purificare l’organismo dalle tossine e dagli acidi.
    La santa tedesca Ildegarda di Bingen già nel 1150 insegnava che “durante gli anni fertili, la donna espelle una volta al mese i suoi succhi maligni”.
    L’espulsione mensile degli acidi spiega perché la donna vive di media 10 anni più dell’uomo.
    Nell’uomo, a causa della mancanza del ciclo, ogni milligrammo di acido, tossina e veleno deve essere metabolizzato ricorrendo alla neutralizzazione.
    Nella donna, durante il periodo fertile, quello che non fuoriesce dal corpo con le mestruazioni, viene parcheggiato in tre zone ben precise: sangue e linfa, placenta e il terzo sono le anche, sedere e cosce (vedi cellulite).
    Il livello di acidità sale giorno dopo giorno fino alla mestruazione, dove il pH può raggiungere valore di 7,25.
    Prima di questo giorno, i liquidi sono così pieni di acidi che l’acidità elevata fa insorgere brufoli, depressione, irritabilità, sensibilità psichica, dolori di testa, emicranie, edemi e anche cellulite.
    Spesso in questi giorni le donne si lamentano di addomi e caviglie gonfie ed è così perché i liquidi vengono trattenuto per diluire gli acidi.
    Una volta espulsi con il sangue, l’acidità diminuisce e spariscono i sintomi della cosiddetta “sindrome premestruale”.
    Solo dopo la menopausa la donna si trova nella stessa situazione dell’uomo e finisce spesso in situazioni di difficoltà perché non è abituata alla metabolizzazione degli acidi come invece l’uomo. Possono allora insorgere problemi come osteoporosi, reumatismi, ecc.
    Le emorroidi e gli acidi
    Le emorroidi sono una valvola di emergenza per lo scarico di tossine e acidi, che il fegato non riesce a lavorare e detossificare. Allora si è in presenza di un ingolfamento della vena porta. L’affollamento di acidi e veleni vari è così grande che il fegato non ce la può fare e allora subentra la perfezione della natura che scarica tramite la vena emorroidale il sangue acido e pieno di scorie.
    Le emorroidi sono le “mestruazioni dell’uomo” e non andrebbero mai bruciate, congelate, legate o operate.
    La donna in gravidanza che si alimenta male, dopo il parto soffre spesso di emorroidi.
    Il motivo è sempre lo stesso: l’organismo trattiene per nove mesi tutti i veleni e le tossine che non possono essere parcheggiati nella placenta perché c’è il feto e non possono essere scaricati tramite le mestruazioni.
    Questo ingorgo si scarica tramite la vena emorroidale non appena il bambino viene al mondo o poco prima del primo flusso mestruale.
    Estremamente e velocemente efficaci nelle emorroidi si sono rivelati i bagni basici.
    I denti e gli acidi
    Il tartaro si forma dalla placca dentale, che ininterrottamente, giorno e notte, preme verso l’esterno dalla cavità dentale e che rappresenta l’eliminazione di acidi dal corpo. Questa placca, insieme all’acido acetico che viene dai dolci, neutralizzato da calcio dei denti forma strato dopo strato il tartaro.
    Il tartaro è acido con un pH tra 4 e 5, ed formato da acidi di diversa provenienza con sottrazione di oligoelementi e sali minerali basici. Quindi il tartaro non sopporta un ambiente basico con pH 8 - 8,5: si stacca e scioglie.
    Esiste un solo rimedio: una igiene orale basica.
    Micosi e acidi
    Le micosi, le infezioni da funghi che colpiscono la persona malata vivono in un ambiente acido di pH tra 4 e 6.
    Dermatomicosi e micosi del piede, unghie, sangue e vagina prolificano in ambiente acido.
    In funghi parassiti possono espellere veleni del metabolismo come acetaldeide e aflatossine che possono provocare danni seri anche a funzioni cerebrali e nervose.
    Alcalinizzando correttamente il corpo, dalla pelle, alla vagina, agli intestini, i funghi cessano di creare problemi.
    Lavande vaginali, bidet, bagni, pediluvi e clisteri basici, eliminano alla radice i funghi facendoli tornare al loro posto.
    L’importanza dei sintomi
    I classici sintomi che la medicina classifica come “malattie”, sono di solito tentativi sensati e perfetti della Natura messi in atto dal corpo per guarire!
    “Dovunque debba uscire qualcosa, lì il corpo ha un orifizio. E se qualcosa deve uscire lì dove il corpo non ha l’orifizio, allora fanne uno tu”. Paracelso
    L’ulcera nella gamba e le emorroidi, come visto, rappresentano due banali esempi di come il corpo lavora per cercare di far uscire gli acidi e le tossine.
    Il processo di guarigione va dal basso verso l’alto, da dentro verso fuori.
    La guarigione
    La neutralizzazione di tutti gli acidi che si formano nell’organismo è un processo assolutamente indispensabile, perché grazie ad esso, si toglie agli acidi la loro tossica e corrosiva aggressività. Non vi può essere guarigione se prima l’organismo umano non si detossifica e deacidifica.
    L’acido deve venire neutralizzato da un sale minerale.
    Per esempio l’acido urico con il calcio diventa urato di calcio, l’acido ossalico con calcio diventa ossalato di calcio e l’acido solforico diventa solfato di calcio. Questi sali neutri abbandonano un corpo sano, attraverso reni, intestino e pelle. Se l’organismo è indebolito non escono dal corpo e si depositano: calcoli, artrosi, ecc.
    In conclusione, la prima regola è modificare lo stile di vita in meglio:
    - alimentazione sana e umana, basata su alimenti crudi di origine vegetale, mangiati nelle corrette sequenze e combinazioni;
    - bere acqua lontano dai pasti aiuterà l’organismo a lavare via gli acidi e le tossine;
    - muovere giornalmente il corpo con sapienza e intelligenza, senza esagerare, senza produrre acidi inutili e gratuiti;
    - respirare profondamente a pieni polmoni per arricchire il sangue di ossigeno;
    - pensare, sentire e volere sono le tre forze dell’anima che andrebbero assolutamente riequilibrate. Nella società di oggi, forse la cosa più difficile è proprio avere dei pensieri nobili, ai quali agganciare una emozione e compiere un’azione corretta.
    Alimenti basici
    Quali sono gli alimenti basici o alcalinizzanti? Tutti gli alimenti crudi di origine vegetale, dopo il metabolismo liberano nell’intestino tenue ceneri basiche, quindi il risultato finale è una alcalinizzazione dell’organismo.
    Tutti questi alimenti, forniscono quei minerali colloidali importantissimi per nutrire cellule e organi, e per neutralizzare gli acidi in eccesso.
    La cottura, ogni tipo di cottura, snatura questi minerali facendoli diventare inorganici e quindi di difficile assimilazione.
    Viceversa, tutte le proteine di origine animale (carne, pesce, uova, latticini), gli zuccheri, i cereali sono profondamente acidificanti (acido urico e sali urici, acido acetico e sali acetici, acido lattico….).
    Una alimentazione sana dovrebbe consistere nell’80% di cibi alcalinizzanti e per il 20% di cibi acidificanti.
    Ultima modifica di Entanglement; 27-08-2013 alle 03:07 PM
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Torino
    Messaggi
    493

    Predefinito

    Tutto interessante ma se il pH rimane costante tramite i sistemi tampone e l'espulsione tramite urine ecc. ecc. (e lo rimane...) non succede nulla!
    Ultima modifica di Old Boy; 27-08-2013 alle 03:01 PM
    "The Force shall set me free"
    Credo Sith


  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    321

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da palme Visualizza Messaggio
    Tutto interessante ma se il pH rimane costante tramite i sistemi tampone (e lo rimane...) non succede nulla!
    E quando questi iniziano per svariati motivi (non ultimo l'avanzare dell'età o patologie varie) a non tamponare più?
    Ancora, perchè sfruttare, anzi approfittare, dei sistemi tampone quando possiamo rispettarli e preservarli meglio per una loro buona funzionalità di lunga durata?
    Usurare non è mai consigliabile in nessun ambito! Preservare e prevenire è consigliabile e più salutare no?
    Non scienza, ma solo appello al buon senso ed alla ragione.
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Torino
    Messaggi
    493

    Predefinito

    Qui possima essere d'accordo ma gli estremi sono molto di più ampi di quello credi. Anche perchè i sistemi tampone inizianoa funzionare meno quando si diventa parecchio vecchi, non a 50-60 che sono gli anni in cui insorgono il maggior numero di tumori (a maggior ragione poi i tumori hanno bisogno di un decennio e qualcosa per svilupparsi... dubito che un 30enne abbia i sistemi tampone a puttane!).

    Cmq per me i problemi sono altri... conservanti, grassi saturi e zuccheri fanno certamente peggio!
    "The Force shall set me free"
    Credo Sith


  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    321

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da palme Visualizza Messaggio
    Cmq per me i problemi sono altri... conservanti, grassi saturi e zuccheri fanno certamente peggio!
    Non sono tutti elementi che acidificano il sangue?
    Tu mi dirai che questa è una parte degli effetti che producono, ma io questo aspetto lo considero pregnante.
    Ultima modifica di Entanglement; 27-08-2013 alle 03:27 PM
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

  7. #7
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Torino
    Messaggi
    493

    Predefinito

    Non parlavo specificatamente dei tumori ma anche di obesità (ergo problemi cardiaci) e diabete in primis.
    Per i tumori (ovviamente non tutti i tipi, ma soprattutto quelli dell'intestino) si sono notati episodi di correlazione (la causa effetto non è ancora stata provata) con la carne rossa e cibi conservati (come insaccati) o anche per diete scarse di fibre, che si stanno ancora indagando.
    Ma non dipende dal fatto che sono alimenti acidi: un alimento acido in un corpo sano non è acidificante.
    "The Force shall set me free"
    Credo Sith


  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    321

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da palme Visualizza Messaggio
    Cmq per me i problemi sono altri... conservanti, grassi saturi e zuccheri fanno certamente peggio!
    palme,
    riprendendo il discorso interrotto, ed agganciandomi a quanto tu hai giustamente sottolineato, approfondisco adesso alcuni degli aspetti patogeni della moderna alimentazione.

    Premesso che nell’alimentazione industriale dell’uomo moderno regna la chimica, sono proprio gli additivi chimici gli ingredienti da cui ci si deve difendere per non alterare la propria salute! Nelle preparazioni industriali vi sono alimenti che sono prodotti solo ed esclusivamente grazie all'uso di additivi chimici, (una nota marca di caramelline ha come ingredienti i seguenti: sorbitolo, sucralosio, aspartame, acesulfame k, aromi, E470b, E133).

    Consideriamo poi che molti ingredienti possono anche essere scritti nella lista degli ingredienti con diverse terminologie, (non vi è una precisa regolamentazione al riguardo) specie nel momento in cui si diffonde presso i consumatori la consapevolezza che un determinato ingrediente è nocivo per la salute.

    Approfitto per dare a tutti gli altri utenti e fruitori del forum, alcune semplici indicazioni che possono tornare utili per interpretare la lista degli ingredienti su tutte le preparazioni industriali:

    Qui sotto un elenco (probabilmente non esaustivo) di ingredienti che si devono assolutamente evitare se si vuol mangiare sano e preservare in salute.

    Dolcificanti:
    • Aspartame (E950)
    • Acesulfame K (E951)
    • Sorbitolo (E420)
    • Acido ciclamico (E952)
    • Saccarina (E954)

    Conservanti:
    • Nitrito di potassio (E249)
    • Nitrito di sodio (E250)
    • Nitrato di sodio (E251)
    • Nitrato di potassio (E252)
    • BHA (E320)
    • BHT (E321)
    • Acido benzoico (E210)
    • Propile gallato (E310)
    • Ottile gallato (E311)
    • Dodecile gallato (E312)

    Coloranti:
    • E102
    • E104
    • E110
    • E120
    • DA E122 A E133
    • E142
    • E151
    • E154

    Glutammato monopodico (E621) in tutte le sue varianti:
    • Acido glutammico (E620)
    • Glutammato monopotassico (E622)
    • Diglutammato di calcio (E623)
    • Glutammato d'ammonio (E624)
    • Diglutammato di magnesio (E625)

    Per evitare di trovarsi a mangiare alimenti pieni di glutammato bisogna porre attenzione a tutti gli alimenti light, ai dadi liofilizzati e ai cibi pronti.
    Non dimentichiamoci che nei ristoranti il glutammato monosodico è uno degli ingredienti più
    usati in quanto conferisce sapidità agli alimenti.

    Quando mi trovo a consigliare amici, colleghi, parenti e conoscenti su questi aspetti la domanda ricorrente è sempre: “perché le aziende usano questi additivi”.
    Il problema, come in tutti gli altri ambiti della produzione in scala, è se sempre quello della massimizzazione del miglior rapporto tra costo e beneficio.
    Il problema principale di ogni azienda alimentare è vendere di più spendendo di meno.
    Per far ciò le aziende, specialmente nell'ultimo secolo, si sono sempre più specializzate al riguardo, implementando sistemi di produzione di scala sia economici che dall’alta resa.
    Questi sistemi di produzione sono stati applicati all'agricoltura, agli allevamenti e a tutta la
    filiera produttiva alimentare, consentendo di produrre enormi quantità di cibo in poco tempo.

    Tutto ciò però ha contribuito a far crescere un problema per tali industrie: e cioè che il cibo industriale non è saporito! Questo perde tutto il suo sapore naturale durante le diverse fasi di lavorazione, per cui difficilmente il consumatore lo accetterebbe come cibo commestibile in quello stato.
    Ci si chiede come mai allora il cibo che troviamo al supermercato è gustoso, pieno di sapore, pur provenendo da procedimenti industriali, e la risposta è semplice: la chimica!

    Dietro alla parolina “aromi”, inserita in fondo tra la lista degli ingredienti, si può celare di tutto!
    Anche la dicitura “Aromi naturali” non è garanzia, perchè la differenza con il semplice termine
    “Aromi” è minima e di naturale c'è ben poco se non addirittura nulla.
    Sugli “Aromi” si è sviluppato addirittura un mercato parallelo molto fiorente gestito da poche compagnie di punta in tutto il mondo.

    I servigi di queste aziende produttrici di “Aromi”, sono rilasciati sotto stretto riserbo, difficile che l'opinione pubblica venga a conoscenza che lo yogurt alla fragola, presente in tutti i supermercati, contiene tra gli altri ingredienti anche:
    amil-acetato, amil-butirato, amil-valerato, anetolo, anisil-formato, benzil-acetato, benzileisobutirato,
    acido butirrico, cinnamil-isobutirato, cinnamil-valerato, olio essenziale di
    cognac, díacetíle, dipropil-chetone, etil-acetato, etil-amilchetone, etil-butirato, etilcinnamato, etil-eptanoato, etil-eptilato, etil-Iactato, etil-metilfenilglucidato, etil-nitrato, etilpropionato,
    etil-valerato, eliotropina, idrossifreniP2-butanone (soluzione al dieci percento
    in alcol), alfa-ionone, isobutil-antranilato, isobutil-butirato, olio essenziale di limone,
    maltolo, 4metilacetofenone, metil-antranilato, metil-benzoato, metil-cinnamato, carbonato
    di metil-eptina, metil-naftil_chetone, metilsalicìlato, olio essenziale di menta, olio
    essenziale dì neroli, nerolina, neril-isobutirato, burro di giaggiolo, alcol fenetilico, etere di
    rum, gamma-undecalactone, vanillina e solvente.

    Tutto questo elenco di ingredienti chimici dietro la ingenua scritta “Aromi”…..!!!

    Fra questi ingredienti troviamo un estere (anisil-formato) dell'acido formico, nonché esteri
    (metil-antranilato, metil-benzoato, metil-cinnamato) dell'alcole metilico: nel corpo gli esteri
    in genere vengono "smontati" (non al 100%), ossia nel caso specifico si liberano appunto,
    a seconda della sostanza, alcole metilico ed acido formico che sono entrambi velenosi.

    Esistono migliaia di aromi e nessuno sa che tipo d’interazioni possano verificarsi all'interno del corpo umano: non esistono studi in tal senso.
    Perché?
    - sarebbero lunghi e costosi.
    - chi dovrebbe commissionare e finanziare tali studi? Le multinazionali alimentari? Non finanzierebbero mai uno studio di questo tipo perchè un'eventuale bocciatura degli aromi farebbe crollare l'intera industria o costringerebbe a riconversioni industriali costosissime ed antieconomiche per loro.
    - chi rimane, l’ISS? Non mi esprimo… lasciamo perdere.…!

    A chi deve interessare la salvaguardia della salute umana se non ad ognuno di noi stesso preso singolarmente?
    La soluzione per mangiare sano e smettere di essere avvelenati quotidianamente con la chimica alimentare esiste e si basa sulla conoscenza di cosa contengono gli alimenti e cosa possono provocare al nostro organismo!

    Per completezza, visto che ci siamo, tocco anche l’argomento grassi idrogenati, utile alle
    industrie per spendere meno e guadagnare di più sulle loro produzioni.
    Quando leggiamo in etichetta un generico “grassi vegetali” è quasi sicuro che si tratta di grassi idrogenati, altrimenti il produttore si sarebbe fregiato di un più qualificante “grassi vegetali non idrogenati”.

    Nelle etichettature li possiamo trovare dietro alle diciture:
    • grassi vegetali;
    • grassi vegetali idrogenati;
    • margarina vegetale;
    • olio vegetale;
    • olio di palma;
    • olio di cocco.

    Il processo di idrogenazione produce acidi grassi di tipo “cis” e acidi grassi di
    tipo “trans”. Gli acidi grassi di tipo trans fanno male!

    Mary Enig, un'autorità mondiale nel campo dei grassi trans riassume i problemi che i grassi trans possono provocare:
    • Abbassano il colesterolo HDL e alzano quello LDL
    • Abbassano il valore biologico del latte materno
    • Causano un basso peso dei bambini alla nascita
    • Aumentano i livelli di insulina in risposta a un carico glicemico
    • Interferiscono con la risposta immunitaria diminuendo l'efficienza della risposta delle cellule B e aumentando la proliferazione delle cellule T
    • Diminuiscono il livello di testosterone
    • Inibiscono alcune reazioni enzimatiche fondamentali (come quella della
    d-6-desaturasi)
    • Alterano la permeabilità e la fluidità delle membrane cellulari
    • Alterano la costituzione e il numero degli adipociti (cellule di deposito
    del grasso)
    • Interferiscono con il metabolismo degli acidi grassi essenziali omega-3
    • Incrementano la produzione di radicali liberi.

    Concludo con il mio solito refrain…
    Tutti questi elementi chimici, oltre a tutti gli effetti patogeni diretti che possono generare, acidificano anche il sangue con tutte le conseguenze del caso per chi le vuole vedere!

    Nonostante abbiamo i sistemi tampone che madre natura ci ha regalato per difenderci, la natura andrebbe rispettata, perché spesso si stanca di fare da paracadute…!
    Ultima modifica di Entanglement; 29-08-2013 alle 02:43 PM
    La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...

Discussioni Simili

  1. I miei studi sulla dieta
    Di MadHatter nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 69
    Ultimo Messaggio: 03-12-2016, 08:38 PM
  2. nuovi studi sulla carne
    Di Roswell nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17-06-2005, 05:26 PM
  3. Studi per BB
    Di Army nel forum Rest Pause
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19-05-2005, 09:19 AM
  4. Info Ricerche
    Di Army nel forum Rest Pause
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-05-2005, 09:46 PM
  5. studi sconcertanti
    Di Baronetto nel forum Rest Pause
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-11-2004, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home